Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
Attualità

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Concetta Patafi
Concetta Patafi
Giugno 8, 2025

In questo articolo

Toggle
  • Gli oceani coprono circa il 70% della superficie del pianeta, ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali e rendono possibile la vita sulla Terra. Per questo è fondamentale proteggerli e salvaguardarli.
  • Che cos’è la giornata mondiale degli Oceani?
  • L’edizione del 2025
  • Perché gli oceani sono a rischio?
  • Una questione che riguarda tutti

Gli oceani coprono circa il 70% della superficie del pianeta, ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali e rendono possibile la vita sulla Terra. Per questo è fondamentale proteggerli e salvaguardarli.

Grazie agli oceani è possibile la vita sulla Terra come oggi noi la conosciamo. - Foto: © Shutterstock
Grazie agli oceani è possibile la vita sulla Terra come oggi noi la conosciamo. - Foto: © Shutterstock

Che cos’è la giornata mondiale degli Oceani?

La Giornata Mondiale degli Oceani si celebra ogni anno l’8 giugno, in occasione dell’anniversario della Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 2008, è un momento importante per sensibilizzare l’intera opinione pubblica, ma anche per attirare l’attenzione sulle gravi minacce che mettono a rischio la salute degli ecosistemi marini. In particolare, l’iniziativa vuole sottolineare l’importanza vitale degli oceani per il nostro pianeta: oltre a custodire una straordinaria ricchezza naturale, regolano il clima, producono oltre la metà dell’ossigeno che respiriamo, assorbono l’anidride carbonica, proteggono le coste e offrono cibo e lavoro a più di tre miliardi di persone in tutto il mondo. Sono, per questo, considerati il “polmone blu” della Terra.

L’edizione del 2025

L’8 giugno 2025 la Giornata sarà celebrata a Nizza, in Francia, a ridosso della Conferenza ONU sugli Oceani, che si terrà dal 9 al 13 giugno 2025. L’obiettivo è quello di produrre un ambizioso Piano d’azione per gli oceani, che si basa su 3 priorità principali: completare con successo i processi multilaterali legati alla protezione marina, alzando il livello di impegno globale; mobilitare fondi per l’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030 e promuovere un’economia blu sostenibile; infine, migliorare la diffusione delle conoscenze scientifiche legate agli ecosistemi marini, così da guidare decisioni politiche più efficaci.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Wonder: Sustaining What Sustains Us”, ovvero “Meravigliarsi di ciò che ci sostiene, per imparare a proteggerlo”. Un invito a riconoscere il valore insostituibile degli ecosistemi marini e ad agire con urgenza per la loro protezione.

L'inquinamento degli oceani ad opera di plastice ed elementi ad alto impatto ambientale costituisce una delle emergenze di questo secolo e del nostro futuro. L'inquinamento degli oceani ad opera di plastice ed elementi ad alto impatto ambientale costituisce una delle emergenze di questo secolo e del nostro futuro.L'inquinamento degli oceani ad opera di plastice ed elementi ad alto impatto ambientale costituisce una delle emergenze di questo secolo e del nostro futuro. - Foto: © Shutterstock
L'inquinamento degli oceani a opera di plastiche ed elementi ad alto impatto ambientale costituisce una delle emergenze di questo secolo e del nostro futuro. - Foto: © Shutterstock

Perché gli oceani sono a rischio?

La salute degli oceani è sempre più compromessa da una serie di fattori, molti dei quali sono strettamente legati alle attività umane.
Una delle minacce più gravi è rappresentata dall’inquinamento da plastica.

Ogni anno finiscono negli oceani milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, e nei casi più drammatici arrivano a formare vere e proprie “isole di plastica”. La più famosa è situata nell’Oceano Pacifico, la Pacific Trash Vortex, ma ormai si sono sviluppate in tutto il Globo.

L’inquinamento marino da plastica è quindi un problema globale, riconosciuto anche dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Nello specifico, l’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030, denominato “La Vita Sott’Acqua”, mira a conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine. Anche l’Unione Europea è intervenuta sul tema, adottando azioni rigorose, come ad esempio la direttiva sulla plastica monouso, entrata in vigore nel 2021, che vieta diversi prodotti in plastica monouso e impone ambiziosi obiettivi di riciclo.
Ma la plastica non è il solo nemico per la salute degli oceani. Infatti, anche l’aumento delle temperature sta avendo un impatto sempre più evidente. Come riporta l’ottava edizione dell’ Ocean State Report, nel 2022 il Mediterraneo occidentale ha subito ondate di calore marine senza precedenti. Le ondate di calore marine stanno diventando un evento sempre più comune e distruttivo per gli equilibri degli ecosistemi marini.

Un altro problema sempre più crescente riguarda l’acidificazione degli oceani, causata dall’aumento della quantità di anidride carbonica assorbita dall’oceano. Sebbene gli oceani continuino a catturare una quota significativa di CO₂, la loro capacità di farlo non è illimitata. Intere catene alimentari sono infatti minacciate da questo fenomeno.

La ricchezza e la salute dei mari sono un elemento primario per la sopravvivenza della vita sul pianeta e la salvaguardia della Biodiversità. - Foto: © Shutterstock
La ricchezza e la salute dei mari sono un elemento primario per la sopravvivenza della vita sul pianeta e la salvaguardia della Biodiversità. - Foto: © Shutterstock

Una questione che riguarda tutti

Oggi più che mai è necessario prendere maggiore coscienza dell’impatto delle nostre azioni quotidiane. Tutelare questi preziosi ma fragili ecosistemi è essenziale per la nostra sopravvivenza, ma anche per l’economia, la sicurezza alimentare e la vita di milioni di persone, soprattutto nei Paesi più vulnerabili della Terra.

Tags:

8 giugnoambientegiornata mondiale degli oceanioceanisalvaguardia

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

7
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4
barbara d'urso

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

3

Potrebbe interessarti

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo
4

Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

Giugno 11, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​