Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
8 marzo: mimose
Attualità

8 marzo: ode al femminile per un secolo di conquiste in rosa

Alessio Sperati
Alessio Sperati
Marzo 8, 2025

Nella giornata internazionale dei diritti delle donne, ricordiamo, con i loro successi, alcune protagoniste della lotta per l’emancipazione e la parità di genere e contro gli abusi. Con una consapevolezza: è ancora troppo poco!

Può un uomo raccontare le donne? Non è facile. Qualcuno afferma sia sessismo anche quando si dice che le donne hanno una “marcia in più”: anche constatare una superiorità vuol dire per qualcuno porre un confine. Eppure, quel confine in un certo senso c’è: lo scatto in avanti della donna sull’uomo è quotidiano. Ciò nonostante, lei si arresta e ci tende una mano per aspettarci, e anche se cadiamo, se commettiamo errori, spesso ce la tende un’altra volta, perché conosce il senso della fragilità. Qualcuno dice che le donne siano complicate, ma è proprio questa la loro straordinarietà: tutto ciò che è superlativo è anche complesso.

Ah, se solo imparassimo tutti il valore dell’appartenenza… Ogni donna appartiene solo a se stessa, come ogni altra creatura vivente. Sebbene nel corso di una vita una donna possa decidere di condividere la sua unicità con quella di un altra persona, di fare un percorso di vita insieme, ciò non vuol dire cedere i propri diritti a qualcun altro. La “tua”, la “sua”, sono aggettivi “possessivi” senza senso quando si parla di una donna, che portano il vuoto dentro e fanno il vuoto attorno, perché una donna non si “possiede”.

Ode alla donna, dunque, in questi giorni che già aprono barlumi di primavera. Che sia un giorno o un anno intero, non importa, le donne andrebbero amate sempre, per la loro perseveranza e per le loro “magiche” giornate da 48 ore, spesso al servizio di chi amano prima ancora che di se stesse. È inutile tentare di stare al passo con loro; possiamo solo incrociare il loro turbinare quotidiano e sussurrare nel loro orecchio, sempre teso per ascoltare il pianto di un figlio, o il malessere di un amico, “Io ti rispetto”.

Dedichiamo a tutte le donne questa carrellata di scienziate, artiste, intellettuali, donne che con la loro opera, la loro determinazione e i loro successi hanno contribuito a elevare lo status del genere femminile nel corso dell’ultimo secolo. Solo un tassello della strada che c’è ancora da fare… 

In calce alle foto, un’Ode alle donne della poetessa Alda Merini.

La professoressa ordinaria di astronomia all’Università di Trieste Margherita Hack, nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013. Ha lavorato per l’Esa e per la Nasa, insignita di numerosi premi per la divulgazione scientifica operata nel corso della sua intera vita professionale.
La professoressa ordinaria di astronomia all’Università di Trieste Margherita Hack, nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013. Ha lavorato per l’Esa e per la Nasa, insignita di numerosi premi per la divulgazione scientifica operata nel corso della sua intera vita professionale.
La poetessa e scrittrice italiana Alda Merini è nata a Milano nel 1931 e morta nel 2009. Molte le raccolte dei suoi versi, prodotti tra due matrimoni, quattro figlie, vari ricoveri in manicomio e una guerra mondiale: "Folle, folle, folle di amore per te" e "Confusione di stelle" tra le ultime pubblicate.
La poetessa e scrittrice italiana Alda Merini è nata a Milano nel 1931 e morta nel 2009. Molte le raccolte dei suoi versi, prodotti tra due matrimoni, quattro figlie, vari ricoveri in manicomio e una guerra mondiale: "Folle, folle, folle di amore per te" e "Confusione di stelle" tra le ultime pubblicate.
La più recente è lei, “astro-Samantha” Cristoforetti, ingegnere e astronauta militare, nata a Milano nel 1977 e prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Nel 2015 stabilì il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo, 199 giorni (poi “superato” da altre colleghe). Nel 2022 è stata la prima astronauta donna europea a diventare comandante dell'ISS.
La più recente è lei, “astro-Samantha” Cristoforetti, ingegnere e astronauta militare, nata a Milano nel 1977 e prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Nel 2015 stabilì il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo, 199 giorni (poi “superato” da altre colleghe). Nel 2022 è stata la prima astronauta donna europea a diventare comandante dell'ISS.
La neurologa premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini, nata a Torino nel 1909 e morta a Roma nel 2012. Negli anni ’50 le sue ricerche portarono alla scoperta e all’identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa.
La neurologa premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini, nata a Torino nel 1909 e morta a Roma nel 2012. Negli anni ’50 le sue ricerche portarono alla scoperta e all’identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa.
La politica e partigiana Tina Anselmi, nata a Castelfranco Veneto nel 1927 e morta in quello stesso luogo nel 2016, è stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro nella storia della Repubblica Italiana.
La politica e partigiana Tina Anselmi, nata a Castelfranco Veneto nel 1927 e morta in quello stesso luogo nel 2016, è stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro nella storia della Repubblica Italiana.
Come non ricordare una delle più grandi interpreti del cinema italiano, l’eterna Anna Magnani, il volto di Roma, nata nel 1908 e morta nel 1973, sempre nella città eterna. Famose le sue interpretazioni in “La rosa tatuata”, “Mamma Roma”, “Roma città aperta” e “Bellissima”.
Come non ricordare una delle più grandi interpreti del cinema italiano, l’eterna Anna Magnani, il volto di Roma, nata nel 1908 e morta nel 1973, sempre nella città eterna. Famose le sue interpretazioni in “La rosa tatuata”, “Mamma Roma”, “Roma città aperta” e “Bellissima”.
La prolifica scrittrice Grazia Deledda, nata a Nuoro nel 1871 e morta a Roma nel 1963. Tra i suoi tanti romanzi ricordiamo “Canne al vento”, “La madre”, “Cenere” ed “Elias Portolu”. Nel 1926 ha vinto il premio Nobel per la letteratura.
La prolifica scrittrice Grazia Deledda, nata a Nuoro nel 1871 e morta a Roma nel 1963. Tra i suoi tanti romanzi ricordiamo “Canne al vento”, “La madre”, “Cenere” ed “Elias Portolu”. Nel 1926 ha vinto il premio Nobel per la letteratura.
L’educatrice, pedagogista, neuropsichiatra infantile Maria Montessori, nata a Chiaravalle nel 1870 e morta in Olanda nel 1952. Il suo metodo educativo è stato adottato in migliaia di scuole materne, primarie, secondarie e superiori in tutto il mondo.
L’educatrice, pedagogista, neuropsichiatra infantile Maria Montessori, nata a Chiaravalle nel 1870 e morta in Olanda nel 1952. Il suo metodo educativo è stato adottato in migliaia di scuole materne, primarie, secondarie e superiori in tutto il mondo.
A tutte le donne

Fragile, opulenta donna,
matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre per l’emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d’amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d’amore.

8 marzo: ode al femminile per un secolo di conquiste in rosa
Alda Merini
Poetessa

UN PO’ DI STORIA, SIMBOLI E MEMORIA

L’8 marzo ricorre la Giornata internazionale dei Diritti della Donna, per ricordare le conquiste sociali ma anche discriminazioni e violenze cui le donne sono spesso soggette. In Italia la Giornata internazionale della donna si tenne per la prima volta nel 1922 (in America dal 1909), per iniziativa del Partito comunista che la celebrò il 12 marzo. In quei giorni fu fondato il periodico Compagna, che il 1º marzo 1925 riportò un articolo di Lenin che ricordava l’8 marzo come Giornata internazionale della donna per il suo fondamentale ruolo nelle lotte sociali. La prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, è del 1946.

Tags:

8 marzoalda merinianna magnanifesta della donnaGIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNEgrazia deleddamaria montessorimimoseode alla donnarita levi montalcinisamantha cristoforettitina anselmi

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

3
Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

4
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4

Potrebbe interessarti

Tutti pazzi per la laminazione ciglia! Ma di cosa si tratta?
6

Tutti pazzi per la laminazione ciglia! Ma di cosa si tratta?

Giugno 7, 2025
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia
3

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

Giugno 12, 2025
frange
3

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

Giugno 12, 2025
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​