Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Addio Francesco! Il Papa degli ultimi è tornato alla Casa del Padre
Attualità

Addio Francesco! Il Papa degli ultimi “è tornato alla Casa del Padre”

Sonia Russo
Sonia Russo
Aprile 21, 2025

In questo articolo

Toggle
  • Ha fatto la storia
  • Ha affrontato gli scandali
  • L'umorismo anche nella malattia
Addio Francesco! Il mondo piange il Papa degli ultimi. Il nostro saluto all’amato pastore.

Alle 7:35 di questa mattina, Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Lo ha annunciato con voce commossa il Cardinale Farrell, ricordando una vita “tutta intera dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa”. È finito così un pontificato che ha scritto la storia, non solo della Chiesa cattolica, ma del mondo intero. Jorge Mario Bergoglio, figlio di emigrati piemontesi, primo Papa gesuita, primo Pontefice venuto dalle Americhe, ha lasciato un segno profondo, umano e rivoluzionario.

Ha fatto la storia

“Fratelli e sorelle, buonasera”. Così, con parole semplici e quasi timide, si affacciò per la prima volta al mondo il 13 marzo 2013. Ma dietro quella voce pacata c’era un’Anima forte, capace di scardinare antichi schemi. Bergoglio ha portato nel cuore del Vaticano le periferie del mondo: Lampedusa, le favelas, i villaggi affamati dell’Africa, i campi profughi del Medio Oriente. Non fu mai un Papa da troni dorati, ma da scarpe consumate. Il suo Vangelo era concreto, vissuto.

Ha scelto la povertà anche quando era ai vertici della Chiesa. Ha scelto la terra, in tutti i sensi.

Con l’enciclica Laudato si’, Francesco ha invitato il mondo a prendersi cura della Terra, definendola “la casa comune”. Con Fratelli tutti, ha gridato il sogno di una fraternità universale. Parlava ai potenti come ai dimenticati, agli uomini di fede come a quelli in ricerca. Non ha temuto il dissenso, anzi lo ha accolto come parte viva della Chiesa. Ha fatto della sua croce un ponte: tra i popoli, tra le religioni, tra le diversità.

Ha affrontato gli scandali

Addio Francesco
Papa Francesco si è spento oggi, 21 aprile 2025, all'età di 89 anni.

Ha affrontato il dolore e gli errori della Chiesa senza girarsi dall’altra parte. Ha chiesto perdono per gli abusi, ha riformato, ha provato a guarire. E quando non è bastato, ha stretto i denti e continuato a camminare. Ha affrontato anche la questione degli scandali finanziari, scegliendo la via della trasparenza, pur sapendo di attirare critiche e nemici.

Francesco è stato fermo sulle sue posizioni, ma di mente aperta. Non ha mai ceduto sul valore della vita, opponendosi con forza all’aborto e all’eutanasia. Ma ha accolto le persone omosessuali, ha parlato della dignità di tutti. Ha aperto spazi di dialogo per le donne nella Chiesa, ha sfidato le rigidità, ha costruito ponti invece di alzare muri. E in cambio ha ricevuto amore, ma anche attacchi, a volte spietati.

L'umorismo anche nella malattia

Negli ultimi tempi, il suo corpo ha vacillato, ma la sua mente è rimasta lucida, brillante, spesso ironica. “Non sono un Superman”, diceva sorridendo. Gli interventi, i ricoveri al Gemelli, l’uso della sedia a rotelle: tutto affrontato con disarmante semplicità. La forza di Francesco non era fisica, ma spirituale. E la sua presenza, anche indebolita, era sempre potente.

E adesso facciamo fatica a dirgli addio ma siamo forti del testamento che ci ha lasciato: scegliere l’amore, sempre.

Ciao Francesco.

Ci hai insegnato che anche un Papa può essere padre, fratello, uomo.

E da oggi sei anche luce.

Tags:

BergoglioPapaPapa Francesco

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025

Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025

7
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4
Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

6

Potrebbe interessarti

Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025 © Shutterstock
5

Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025

Giugno 17, 2025
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!
4

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

Giugno 13, 2025
Aldo Palmeri e Alessia Cammarota
3

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

Giugno 18, 2025
Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine
3

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

Giugno 17, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​