In questo articolo
ToggleAddominali, tra verità e tante bugie, facciamo il punto per avere risultati. Ognuno ha la propria fisicità: da qui bisogna impostare un programma mirato. Chi deve puntare più sull’alimentazione e chi più sull’allenamento!
Chiunque farebbe di tutto per ridurre il girovita e intravedere allo specchio questa meravigliosa fascia muscolare. Un ventre definito è decisamente molto attraente. Oltre all’estetica, inoltre, poter contare su un addome forte e senza eccesso di grassi è benefico per la nostra condizione fisica.
L’importanza dell’alimentazione

Vi siete mai trovati nella situazione di allenarvi duramente per ottenere addominali scolpiti e non vedere nessun tipo di risultato?
Purtroppo, riguardo all’allenamento di questa fascia muscolare c’è moltissima confusione e proprio per questo è meglio iniziare chiarendo alcuni aspetti importanti. Prima di tutto l’addome, essendo un muscolo, va trattato proprio come tutti gli altri. Oltre gli esercizi, anche l’alimentazione è molto importante: quante volte avete visto ragazzi e ragazze allenare questo muscolo fino allo sfinimento senza mai ottenere un risultato degno di nota? Probabilmente trascuravano l’alimentazione. Ricordate bene queste parole: “Tutti gli esercizi del mondo non basteranno per mettere in mostra degli addominali avvolti dal grasso”. Una corretta alimentazione, abbinata a un intelligente programma di allenamento darà il massimo risultato.
Ognuno ha un corpo e un metabolismo diversi

Non esiste una distinzione tra addome alto e basso, ma tutti noi abbiamo:
✔ Retto addominale: che parte dallo sterno e si inserisce nella parte anteriore del bacino in un punto detto sinfisi del pube.
✔ Muscoli obliqui interni ed esterni: partono dalle costole inferiori e si inseriscono nella parte alta del bacino.
✔ Traverso dell’addome: è un muscolo strettamente espiratorio che si allena espirando profondamente durante la contrazione degli addominali.
Sappiamo che i muscoli del ventre si creano soprattutto a tavola e che il 70 percento dei risultati dipende dall’alimentazione, ma non per tutti è così, perché ognuno di noi ha un tipo di corpo e un metabolismo diverso, quindi non sempre è necessario privarsi del cibo o, per meglio dire, di certi tipi di alimenti. Possiamo quindi affermare che in alcuni casi non è l’alimentazione a creare i muscoli addominali e la pancia piatta, ma è l’allenamento.
I tre somatotipi e le loro caratteristiche

1) Per esempio chi ha un corpo ectomorfo (aspetto giovanile, alto, poco muscoloso) non ha bisogno necessariamente di curare principalmente l’alimentazione, ma si deve concentrare più sull’allenamento: in questo caso all’incirca il 60 percento lo fa l’esercizio, e il 40 l’alimentazione.
2) Nel caso di persone con metabolismo lento come i somatotipi endomorfi, (spalle strette e fianchi larghi, corpo molle, grasso corporeo elevato) allora sì che l’alimentazione è il punto focale, e non sempre è il 70 percento dell’esercizio a favorire un addome scolpito, ma la percentuale può arrivare anche, in alcuni casi, al 90 percento alimentazione e 10 allenamento. Questo perché gli endomorfi accumulano massa grassa molto facilmente, ma anche massa muscolare, quindi alcuni di questi somatotipi, una volta eliminato il grasso in eccesso, possono mettere in mostra fin da subito addominali perfetti e pancia piatta.
3) Chi invece ha un corpo con la natura a suo favore, come il somatotipo mesomorfo (muscoloso, aspetto maturo, pelle spessa, postura corretta), per avere i massimi risultati deve seguire comunque un allenamento e una alimentazione adatta, ovvero 50 percento allenamento e 50 alimentazione.
Qual è il tipo di nutrizione giusta per sfoggiare un ventre perfetto?
Esiste un cibo giusto per ognuno dei tre tipi di fisicità? In generale, per tutti i somatotipi, l’alimentazione che favorisce la perdita di grasso è sempre e comunque povera di carboidrati (bisogna scegliere solo quelli buoni), ricca di proteine di ottima qualità e priva di zucchero raffinato.
Tutto quello che non sapevate sugli errori più frequenti

✔ Fare centinaia di addominali: un falso mito.
Questa è una delle credenze più comuni. Si dice spesso che, per avere un addome piatto e definito, sia necessario fare ogni giorno molti addominali. La verità è che questi esercizi non sono così importanti come pensate. Tutti abbiamo i muscoli addominali. Quando non sono in evidenza è solo perché sono coperti da uno strato di grasso. Per eliminarlo, dovrete fare degli esercizi cardio: in questo modo i muscoli cominceranno ad apparire. Concentratevi maggiormente su questo tipo di esercizi anziché impiegare il tempo dedicandovi solo agli addominali.
✔ L’esercizio è più importante della dieta: falso.
In molti credono che l’esercizio fisico possa contrastare una cattiva alimentazione: anche questo è un falso mito. Potete fare tutti gli esercizi del mondo, ma se la vostra dieta non è equilibrata e ricca di nutrienti non otterrete mai un ventre definito. È di fondamentale importanza seguire una dieta che risponda alle vostre esigenze. Dovete fornire al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Per far questo dovete evitare il cibo spazzatura e gli alimenti eccessivamente ricchi di grassi.

✔ Addominali in 5 minuti: non è sufficiente.
Il famoso allenamento “addominali scolpiti in 5 minuti” non garantisce una pancia definita. Anche se funziona per tonificare e rafforzare i muscoli, non vi assicura affatto un ventre piatto a breve termine. Se l’obiettivo è quello di avere un addome ben definito, dovete eliminare il grasso ed evitare routine brevi per addominali che sicuramente non renderanno visibili i vostri muscoli. In questo senso è più efficace saltare la corda per dieci minuti che fare dieci minuti di addominali.
✔ Attrezzature per addominali scolpiti: un falso mito.
Il nastro che vibra intorno alla pancia, macchinari specifici, la cintura che brucia il grasso, sono tutte attrezzature che non servono per avere i famosi addominali scolpiti. Tutti questi attrezzi, ampiamente pubblicizzati in televisione, sono solo uno spreco di soldi. Vi fanno credere che ne abbiate bisogno per sfoggiare un corpo da copertina. In realtà non dovete far altro che allenarvi e seguire una sana alimentazione.
✔ Fare sempre lo stesso esercizio per gli addominali: non serve.
Dato che per definire i muscoli ci vuole tempo, si crede che sia necessario allenare gli addominali ogni giorno. Per non avere conseguenze negative, vi consiglio invece di eseguire sempre esercizi diversi: questo vale sia per il ventre, che per tutti gli altri muscoli. In conclusione: evitate inutili sforzi fisici e spreco di denaro. Fate molta attenzione e non affidatevi a questi falsi miti che non faranno altro che rallentare il vostro cammino verso un addome definito.
A te l'onere del primo commento..