Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Al via il Salone del libro 2025
AttualitàLibri

Al via il Salone del libro 2025

Laura Baiocco
Laura Baiocco
Maggio 15, 2025

Partita questa mattina, presso Il Lingotto Fiere di Torino, l’attesissima 37ª edizione dell’evento cult dedicato all’editoria italiana e internazionale.

Ha aperto i battenti oggi la trentasettesima edizione del Salone del Libro di Torino. Dal 15 al 19 maggio, il Lingotto Fiere di Torino ospita l’evento cult dell’editoria italiana e internazionale, diretto anche quest’anno da Annalena Benini, giornalista, editorialista e scrittrice.

Fin dalla sua prima edizione, nell’ormai lontano 1988, il Salone ha rappresentato un terreno di scambio di idee fertile e fecondo, un’opportunità unica e preziosa per scoprire nuovi autori e un potente motore per la promozione della lettura a trecentosessanta gradi; un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma come un imprescindibile punto di incontro tra migliaia di lettori appassionati, editori, insegnanti, studenti e famiglie.

Al via il Salone del libro 2025
La giornalista e scrittrice Annalena Benini, nata il 31 maggio del 1975 a Ferrara, è la direttrice del "Salone del libro di Torino" 2025.

Il tema e i numeri.

Il tema di questa a edizione è “Le parole tra noi leggere”, un tributo alla figura e all’opera della poetessa e scrittrice Lalla Romano (1906 – 2001), che intitolò con questo verso di Eugenio Montale il romanzo con cui vinse il Premio Strega nel 1969. L’idea è quella di omaggiare proprio la materia di cui sono fatte le parole: leggera, precisa, preziosa, una materia che ha il potere di creare ponti tra persone, culture e paesi del mondo. Il manifesto dell’evento, realizzato dall’illustratrice Benedetta Fasson, ha dato forma visiva a questo concetto raffigurando due figure abbracciate in un’atmosfera intima e accogliente, perfetta rappresentazione dello spirito del Salone.

In linea con la sua tradizione, la manifestazione (che quest’anno vede come Regione ospite la Campania e i Paesi Bassi come Paese straniero protagonista) prevede un calendario denso e vario di appuntamenti distribuiti nei diversi padiglioni del Lingotto Fiere, la cui area espositiva si estende su ben 137.000 metri quadrati. E questo non è il solo numero imponente del Salone: sono, infatti, 2.000 gli incontri organizzati all’interno della fiera, 500 gli eventi diffusi nel Salone Off sul territorio cittadino, 200 le ore di laboratorio, 51 le sale dedicate agli eventi e 18.000 i posti a sedere negli auditorium. La manifestazione occupa i padiglioni 1, 2, 3 e l’Oval del Lingotto Fiere, con il padiglione 4 interamente dedicato a “Bookstock”, lo spazio rivolto ai giovani lettori e alle scuole.

Le aree tematiche.

Al via il Salone del libro 2025
Un angolo particolarmente suggestivo del Salone del libro 2025.

Come da tradizione, il Salone del Libro di Torino anche in questa edizione si articola in diverse aree tematiche, ognuna delle quali è guidata da figure di spicco del mondo della letteratura, del pensiero e dell’arte.

La sezione Arte, sotto la guida di Melania Mazzucco, offrirà un itinerario letterario attraverso le arti visive, culminando in un dialogo speciale con Tracy Chevalier, la scrittrice statunitense del celebre La ragazza con l’orecchino di perla, la scrittrice francese Marie Darrieussecq e Riccardo Falcinelli, uno dei più apprezzati graphic designer italiani. Inoltre, Mazzucco approfondirà la figura di un personaggio perduto: Diana Karenne, protagonista del suo ultimo romanzo, Silenzio (Einaudi).

La sezione Cinema, con Francesco Piccolo al timone, svelerà i meccanismi creativi che animano il grande schermo e sarà arricchita dalla presenza della famiglia Comencini (Cristina e Francesca Comencini e Giulia Calenda).

La sezione Crescere è una novità di questa edizione del Salone, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini. Si concentrerà sulle sfide e i disagi delle nuove generazioni, ponendo l’accento sul valore della creatività giovanile e dei legami autentici.

La sezione Editoria, guidata dall’editrice Teresa Cremisi (dal 2021 alla guida di Adelphi), darà spazio alle voci di importanti figure dell’editoria, tra cui Silvia Sesé, che dirige la prestigiosa casa editrice letteraria di Barcellona Anagrama, ma anche Elisabetta Sgarbi e Paolo Repetti.

La sezione Informazione, curata dal direttore de Il Post Francesco Costa, porterà avanti una riflessione sul mondo del giornalismo con esperti italiani e internazionali, come la giornalista francese Victoire Tuaillon, Aldo Cazzullo e Cecilia Sala.

La sezione Leggerezza, affidata a Luciana Littizzetto, metterà in evidenza quella scrittura che sa accogliere e infondere speranza, dedicando uno spazio speciale alla leggerezza nel contesto televisivo, con ospiti del calibro di Mara Venier e Fabio Fazio.

La sezione Romance, esplorata dalla scrittrice italiana Erin Doom, si addentrerà nelle dinamiche emotive delle opere del genere, con un incontro speciale con Felicia Kingsley.

Infine, la sezione Romanzo, guidata da Alessandro Piperno, offrirà un’analisi di grandi opere letterarie insieme ai suoi ospiti, tra cui la scrittrice statunitense Jhumpa Lahiri, Paolo Nori e Antonio Franchini.

I grandi autori italiani.

Al via il Salone del libro 2025
La scrittrice Simonetta Agnello Horby (79 anni) è una delle protagoniste del Salone del libro 2025.

Come ogni anno, a Torino si sono dati appuntamento moltissime voci della contemporaneità. Impossibile nominarle tutti, tra loro ricordiamo: Simonetta Agnello Hornby, Edoardo Albinati, Mario Desiati, Stefania Auci, Corrado Augias, Alessandro Barbero, Daria Bignardi, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Roberto Saviano, Aldo Cazzullo, Alessia Gazzola, Massimo Recalcati, Nadia Terranova, Emanuele Trevi, Walter Veltroni, Simona Vinci, Antonio Albanese e Dario Voltolini.

Gli ospiti internazionali.

Al via il Salone del libro 2025
Tra gli ospiti internazionali di questa edizione del Slaone del libro c'è l'irlandese Paul Murray, classe 1975. Il suo ultimo libro si intitola "Il giorno dell'ape".

In questa edizione, dedicata alle parole, sono giunti e arriveranno autrici e autori tra i più importanti del panorama internazionale, per tenere delle conferenze di presentazione dei rispettivi libri.

Jan Brokken con La scoperta dell’Olanda (Iperborea); Joël Dicker con La catastrofica visita allo zoo (La Nave di Teseo); Etgar Keret con Correzione automatica (Feltrinelli); Paul Murray con Il giorno dell’ape (Einaudi); Valérie Perrin con Tatà (Edizioni e/o); Jean Reno con Emma (Longanesi), il suo romanzo d’esordio; Saitō Kōhei con Il capitale nell’Antropocene (Einaudi); Adania Shibli con Sensi (La Nave di Teseo); Scott Turow con Presunto colpevole (Mondadori); Mircea Cărtărescu con Theodoros (il Saggiatore); Javier Cercas con Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda); Tracy Chevalier con La maestra del vetro (Neri Pozza); Caroline Darian con E ho smesso di chiamarti papà (Utet); Rie Qudan con Tokyo Symphaty Tower  (L’Ippocampo Edizioni); David Quammen con L’evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione (Raffaello Cortina editore) e Jacques Attali con Storia e futuro dell’educazione (Fazi).

Gli appuntamenti di Salone Off.

Ma il Salone del libro si estende anche al di fuori del Lingotto con il Salone Off, che dal 9 al 20 maggio anima diverse location della città – biblioteche, librerie, case del quartiere, scuole, università, musei, gallerie d’arte, teatri, cinema e via dicendo – con oltre 745 eventi, molti dei quali gratuiti e senza necessità di prenotazione. Un’attenzione particolare sarà riservata ai professionisti del settore, con una nuova sala stampa di 100 metri quadri e una lounge dedicata agli operatori, pensata per favorire il networking e lo scambio di novità attraverso “speed date” tra editori, librai e influencer.

 

Costi e orari: tutte le informazioni utili per visitare il Salone.

Al via il Salone del libro 2025
Il Lingotto Fiere di Torino, la sede che tradizionalmente ospita il Salone del libro.

Per quanto riguarda i costi d’ingresso all’edizione 2025 del Salone del Libro, il biglietto intero giornaliero ha un prezzo di 15 euro acquistato online sul sito ufficiale dell’evento e di 22 euro in fiera.  È inoltre disponibile un abbonamento valido per tutti e cinque i giorni della manifestazione al costo di 39 euro online e 60 euro in fiera.

Sono previste diverse agevolazioni e riduzioni: accrediti per professionisti e operatori, sconti per classi e scolaresche, tariffe ridotte per bambini, giovani fino ai 24 anni e over 65 (a partire da 3 euro) e un biglietto a 11 euro per persone con disabilità, con ingresso gratuito per un accompagnatore.

Gli orari di apertura della fiera sono dalle 10:00 alle 20:00 per giovedì 15, domenica 18 e lunedì 19 maggio, mentre venerdì 16 e sabato 17 maggio l’orario di chiusura sarà esteso fino alle 21:00.

Torino vive giorni intensi all’insegna dei libri e della cultura, confermando ancora una volta il suo ruolo di capitale letteraria.

Tags:

"Le parole tra noi leggere"Annalena BeniniBenedetta FassonLingotto FiereSalone Off

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4
Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

4
stefano de martino

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

3

Potrebbe interessarti

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine
3

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

Giugno 17, 2025
Aldo Palmeri e Alessia Cammarota
3

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

Giugno 18, 2025
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!
4

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

Giugno 13, 2025
Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!
6

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

Giugno 14, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​