Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Un pallone, una mano con una penna per firmare, due mani che si stringono, un campo da calcio combinati su sfondo verde
Attualità

Calcio: parte il “mercato di riparazione”. I 10 affari “hot”

Roberto Foti
Roberto Foti
Gennaio 2, 2025

In questo articolo

Toggle
  • Da oggi, fino al 3 febbraio, apre la "sessione invernale" della compravendita dei giocatori. Tra sogni, ambizioni e illusioni, un mese che muoverà calciatori, scoop, milioni di euro e, forse, determinerà i destini di diverse squadre.
      • I 10 affari da tenere d’occhio.

Da oggi, fino al 3 febbraio, apre la "sessione invernale" della compravendita dei giocatori. Tra sogni, ambizioni e illusioni, un mese che muoverà calciatori, scoop, milioni di euro e, forse, determinerà i destini di diverse squadre.

Nel mondo ci sono due categorie (in realtà il mondo è molto più complesso, ovviamente, ma nel nostro caso ci interessano queste due): quelli che seguono il calcio e quelli che non lo seguono.

Per i primi, oggi, 2 gennaio 2025, alle ore 9:00, inizia l’ennesimo periodo di sogni, speranze, passioni, tensioni e illusioni che, per un mese e più, invaderà le pagine dei giornali e i palinsesti televisivi dello sport (con grande cruccio dei secondi): il calciomercato invernale.

Come al solito, le trattative si divideranno, anche qui, in due categorie: quelle già di fatto concluse e per cui si aspetta solo l’ufficialità. E quelle che verranno “tirate” fino all’ultimo secondo utile.

Perché nel calciomercato invernale, più che in quello estivo, non c’è quasi mai nulla di veramente ponderato, o prevedibile: il cosiddetto “mercato di riparazione” per molte squadre è la fase dell’anno in cui alle società di calcio di ogni serie professionistica, dopo i primi 4 mesi trascorsi da metà agosto circa a inseguire palloni, vittorie e trofei, viene concessa dalle varie Federazioni la possibilità di migliorare le proprie rose, cambiare i tasselli della squadra che non vanno, approfittare di qualche occasione e alzare l’asticella delle proprie ambizioni.

Così riparte il bailamme di trattative, compravendite, proposte e controfferte per acquistare nuovi calciatori utili alla causa, o vendere o mandare in prestito quelli che non hanno reso sul campo come ci si aspettava o non hanno abbastanza spazio per dimostrare il loro valore. Il tutto, da concretizzare rigorosamente entro la mezzanotte di lunedì 3 febbraio quando le porte del calciomercato richiuderanno ufficialmente i battenti fino a giugno (almeno in Italia e nei maggiori campionati europei).

Alexandre Pato in maglia rossonera
Alexandre Pato fu acquistato dal Milan nell'agosto 2007 quando aveva 17 anni, ma le norme internazionali allora impedivano l'acquisto di minorenni. La società rossonera dovette così attendere il 3 gennaio 2008 per tesserarlo ufficialmente.

Ok, il giro di milioni di euro che si “muovono” in inverno non è, di solito, paragonabile al calciomercato estivo, quando, a campionati ormai conclusi e con due mesi di tempo prima di riprendere l’attività, si fanno veramente i giochi della stagione che verrà.

Eppure, alcuni dei migliori affari della storia recente del calcio si sono realizzati proprio nella sessione invernale di calciomercato. Il Milan ad esempio negli anni, riuscì ad accaparrarsi “a gennaio” giocatori che ne hanno fatto la storia, come Edgar Davids, Thiago Silva o Pato. Anche la Juventus acquisì verso fine gennaio 2011 il cartellino di Barzagli e nel 2022 il suo attuale centravanti, Dusan Vlahovic, si “regalò” per il suo compleanno, il 28 gennaio, il passaggio dalla Fiorentina ai bianconeri. D’altronde i viola non possono lamentarsi… fu in inverno che arrivò in prestito dal Chelsea l’egiziano Mohamed Salah, che in soli 6 mesi strabiliò i tifosi viola e tutto il campionato con le sue serpentine e la sua visione di gioco, salvo poi passare alla Roma con una controversa trattativa ed esplodere poi definitivamente al Liverpool.

La sessione delle trattative invernali è però fatta anche di grandi flop: le squadre, nel tentativo di accaparrarsi il campione risolutivo della stagione ne combinano di tutti i colori, pescando un po’ random, un po’ alla disperata, pur di aggiungere carte al mazzo sperando in quella buona, con risultati talvolta disastrosi. Non faremo nomi, ogni tifoso ha il suo “bidone di gennaio del cuore” che ricorda sempre con tanto affetto (talvolta più di uno).

Cristiano Biraghi con la maglia della Fiorentina
Cristiano Biraghi è il capitano della Fiorentina: il Napoli punta a fare il "tris" di capitani con lui, Pellegrini dalla Roma e Danilo dalla Juventus.

Ma chi saranno i protagonisti della sessione di calciomercato invernale 2025?

In Italia sono tante le squadre che hanno bisogno di aggiungere o ritoccare pedine o fare vere e proprie rivoluzioni. In cima alla lista sicuramente il Milan, che ha esonerato dopo neanche sei mesi l’ex-neo allenatore il portoghese Paulo Fonseca per affidare le chiavi della panchina al connazionale Sérgio Conceição, che chiederà alla dirigenza qualche nuovo acquisto congeniale al suo gioco.

Anche la Roma, reduce dal tumultuoso autunno che ha portato al cambio di ben due allenatori (da De Rossi a Juric e poi a Ranieri) ha bisogno di “rifarsi il trucco” in varie zone del campo. Mancano all’appello come minimo due terzini, e un vice attaccante e vanno risolte le questioni a giocatori contestati o in bilico, come Cristante, il capitano Pellegrini o Paulo Dybala, per alcuni l’unico vero talento della squadra, per altri un lusso che la Roma non può permettersi.

Altre squadre meglio attrezzate cercheranno di puntellare la propria rosa e magari approfittare di qualche occasione. Inter, Atalanta, Napoli, Lazio sembrano avere trovato fin da subito la quadratura delle proprie formazioni e dunque si muoveranno solo per migliorare.

Keira Knightley, una delle tante presenze vip in questa stagione nello stadio del Como.
Keira Knightley, una delle tante presenze vip in questa stagione nello stadio del Como.

La Fiorentina, sempre in bilico tra grandezza e anonimato, proverà a compiere il definitivo salto di qualità grazie anche al primo “colpo” del calciomercato già messo a segno, il giovane e forte difensore centrale argentino del Boca Juniors Nicolas Valentini. Bologna e Torino devono capire “chi sono”, mentre l’Udinese ne approfitterà come al solito, probabilmente, per mettere in cascina giocatori sconosciuti acquistati a poche centinaia di migliaia di euro sperando nella loro esplosione e in vista di una futura rivendita.

Due provinciali ambiziose e dai molti mezzi come il Como dei ricchi fratelli indonesiani Hartono, che porta allo stadio star come Hugh Grant e Keira Knightley e il Monza che ha come Presidente Onorario Paolo Berlusconi e come A.D. “AD”…riano Galliani certamente sfrutteranno la sessione invernale per andare a caccia di giocatori validi. Per altre squadre il calciomercato di gennaio è l’occasione per smuovere un po’ le acque, sperando in qualche “colpaccio” o qualche vendita redditizia alle grandi.

I 10 affari da tenere d’occhio.

Il terzino della Juventus Danilo in maglia bianconera
Il terzino della Juventus Danilo, capitano della Juventus, potrebbe finire al Napoli o al Milan.

Danilo dalla Juventus al Napoli (o al Milan)

Il 34enne terzino brasiliano “sarebbe” il capitano della Juventus, ma il nuovo allenatore Thiago Motta lo ha utilizzato, fin qui, col contagocce. Si parla insistentemente di una trattativa tra i bianconeri e la squadra di Conte. La trattativa è in corso, ma si preannuncia non facilissima, perché la Juve vorrebbe un indennizzo, il Napoli non vorrebbe spendere troppo e il giocatore non vuole rimetterci lui rinunciando ai bonus del contratto fin qui maturati. In più, parrebbe essersi inserito nella corsa il Milan, che lo potrebbe considerare come contropartita per il difensore Tomori, cercato dai bianconeri.

Fikayo Tomori dal Milan alla Juventus

Il difensore centrale inglese di origini nigeriano-canadesi, che è stato uno dei protagonisti dell’ultimo scudetto del Milan targato Pioli nel 2022, potrebbe finire alla Juventus. A Torino ci si guarda intorno per un difensore centrale, tra i “papabili” c’è il difensore del Benfica Antonio Silva, ma se si sbloccasse la trattativa cn il Milan, il preferito sarebbe proprio Tomori. E la mossa di dare Danilo come contropartita potrebbe risolvere il puzzle. Ma cosa ne dirà l’allenatore del Napoli Antonio Conte, che già pregustava il terzino brasiliano nel suo Napoli? Staremo a vedere…

Fikayo Tomori, difensore del Milan.
Fikayo Tomori, difensore del Milan.

Lorenzo Pellegrini in uscita dalla Roma (all’Inter?)

Il capitano dei giallorossi, romano e romanista, ha il ricchissimo contratto da 4,5M in scadenza a giugno 2026, ma il suo attuale rendimento non giustifica l’idea di un rinnovo nella testa della dirigenza americana dei giallorossi (e anche dei suoi tifosi). Complicata la fuoriuscita a gennaio, forse sarà giugno il mese per dirsi addio? L’Inter comunque ci pensa e sembra avere qualche probabilità in più di Napoli e Fiorentina, che però potrebbero allettarlo, soprattutto la seconda, proponendogli la centralità nel progetto tecnico della squadra, anche se forse le preferenze del giocatore sarebbero per una soluzione all’estero per non dover giocare contro la squadra del cuore, e il suo agente Davide Lippi si sta muovendo in tal senso, soprattutto verso la Premier League inglese.

Joshua Zirkzee in uscita dal Manchester United (al Milan?)

Solo sei mesi fa l’ultima fantastica stagione nel Bologna di Thiago Motta aveva imposto lo sgusciante e imprevedibile attaccante olandese all’attenzione di tutti i direttori sportivi e si era parlato con insistenza per settimane di un interessamento del Milan. Poi arrivò il Manchester United con un’offerta irrinunciabile ai rossoblù per portarselo in Premier League. Ma per tutto l’inizio di stagione l’olandese non ha brillato, arrivando già dopo pochi mesi ai ferri corti con la nuova società per lo scarso impiego. Il prestito a qualche squadra per rilanciarlo e rilanciarsi non è affatto un’idea peregrina e il Milan potrebbe tornare sui suoi passi e, stavolta, affondare il colpo (senza trascurare un possibile approdo alla Juve dal suo mentore Thiago Motta).

Federico Chiesa in uscita dal Liverpool.

Dopo una telenovela durata tutta l’estate, Federico Chiesa, considerato qualche anno fa la migliore ala europea, si è accasato dalla Juventus al Liverpool. Dove praticamente non gioca mai, escluso dalle rotazioni del tecnico Arne Slot. Il giocatore non vorrebbe arrendersi e vorrebbe continuare a giocarsi le sue carte in terra d’Albione, ma Napoli, Milan e altre squadre come l’Atalanta, in prestito alle giuste condizioni economiche, che dovrebbero tenere conto anche dell’alto ingaggio percepito in Inghilterra, potrebbero farci più di un pensierino.

Federico Chiesa in panchina
L'esperienza di Federico Chiesa al Liverpool finora non è memorabile. Già tempo di fare le valigie?

Beto alla Roma o al Torino

Bomber prolifico quando giocava nell’Udinese, Beto era stato venduto alla squadra inglese dell’Everton, dove però non sta facendo gli sfracelli promessi. Il fatto che la proprietà della seconda squadra di Liverpool sia di recente passata nelle mani dei Friedkin, attuali proprietari della Roma, e che quest’ultima stia cercando un’alternativa al centravanti Dovbyk che non ha ancora ingranato nel nostro campionato, ha fatto ipotizzare il suo approdo ai giallorossi nel mercato di gennaio. Tuttavia il più interessato ad averlo tra le sue fila sembra il Torino, che deve far fronte all’infortunio del suo centravanti Duvan Zapata fino alla primavera, e dove Beto non sarebbe “l’alternativa” a nessuno.

Cristiano Biraghi al Napoli (e Leonardo Spinazzola alla Fiorentina)?

Oltre a Pellegrini e Danilo, la squadra allenata da Conte sta “puntando” anche il 32 enne capitano della Fiorentina Cristiano Biraghi. Si ipotizza uno scambio con l’attuale terzino sinistro azzurro Spinazzola. Una soluzione che potrebbe fare contenti tutti. Il terzino è però entrato anche nell’orbita della Roma, che sta cercando alternative valide sulla fascia.

Cristiano Biraghi con la maglia della Fiorentina
Cristiano Biraghi è il capitano della Fiorentina: il Napoli punta a fare il "tris" di capitani con lui, Pellegrini dalla Roma e Danilo dalla Juventus.

Paulo Dybala in uscita dalla Roma

Dopo la scelta estiva di rimanere compiuta a furor di popolo, ma non apprezzatissima dalla dirigenza che sperava di liberarsi del suo ingaggio (destinato a rinnovarsi e a diventare pesantissimo per le casse giallorosse per una clausola legata al numero di presenze in campo per periodi superiori a 45 minuti, ormai quasi raggiunto), il futuro di Dybala in giallorosso è di nuovo in discussione. L’allenatore Ranieri non vorrebbe mai privarsene, così come la maggior parte dei tifosi, ma le “ragioni del portafoglio” questa volta potrebbero prevalere. Il più interessato, come in estate, sembra il Galatasaray che però non vorrebbe superare (semmai diminuire) l’offerta fatta pochi mesi fa di 8 milioni di euro. Rimangiarsi una scelta di vita dopo pochi mesi però sembra arduo da giustificare con se stessi…

Cristante, Shomurodov, Zalewski, Le Fée in uscita dalla Roma

Mezza squadra è in discussione dopo i primi complicati mesi vissuti dalla compagine giallorossa. Detto già di Pellegrini e Dybala, sono tanti i calciatori il cui rendimento o la cui “situazione ambientale” con parte della tifoseria fa sospettare l’addio. Per Cristante si tratta per lo più di frizioni con i tifosi, che hanno identificato lui, Pellegrini e Mancini come i giocatori che appesantiscono il gioco della squadra. Ma mentre il difensore Mancini sembra comunque indispensabile nelle rotazioni dell’allenatore Ranieri, il centrocampo romanista sembra poter fare a meno di Cristante, che potrebbe dunque salutare in caso di buona offerta. Shomurodov non ha convinto come vice-Dovbyk ed è cercato da diverse squadre della “colonna destra” della classifica, come Empoli e Cagliari, Zalewski è reduce da una lunga serie di prestazioni deludenti e solo nelle ultime partite con Ranieri sembra un po’ ringalluzzito, Le Fée, primo acquisto del nuovo DS Ghisolfi la scorsa estate per 23 milioni, finora è un oggetto misterioso e potrebbe finire in Spagna in prestito al Betis Siviglia.

Il calciatore Dani Olmo con la maglia del Barcellona
Il calciatore soagnolo Dani Olmo è stato protagonista anche degli ultimi Campionati Europei, vinti dalla Spagna.

Dani Olmo e Pau Víctor non tesserabili dal Barcellona

In realtà non ci sono vere prospettive di mercato: in teoria, i giocatori “vogliono” scendere in campo con la maglia “blaugrana” del Barcellona, che a sua volta li vuole in rosa. Il problema è che per le regole della Federazione spagnola i loro stipendi farebbero sforare il tetto salariale della società catalana e le soluzioni che erano state proposte da quest’ultima per risolvere l’inghippo non sono state accettate. Per Olmo un’ulteriore beffa, visto che già in estate proprio per gli stessi motivi era rimasto “appeso” per due settimane prima di poter essere tesserato ufficialmente. Questa situazione potrebbe però costringere il Barcellona a cedere qualche suo giocatore per sbloccare il tesseramento di Olmo e Pau Víctor, o spingere i giocatori stessi altrove entro la fine del “mercato di riparazione” ed è quindi una situazione che va monitorata.

Copyright delle foto di questo articolo: © Shutterstock

Tags:

acquistiAdriano GallianiAtalantaBarcellonaBiraghicalciocalciomercatocessioniComocompravenditeDani OlmoDaniloDybalaFiorentinagiocatoriHugh GrantJuventusKeira Knightleylaziomercato di riparazioneMilanMonzanapoliPellegriniRomarosesessione invernalesquadreTomoritrattative

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

7
barbara d'urso

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

3

Potrebbe interessarti

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»
4

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Giugno 9, 2025
frange
3

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

Giugno 12, 2025
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia
3

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

Giugno 12, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​