Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Cecilia Sala durante uno dei suoi tanti reportage in Medio Oriente
Attualità

La reporter Cecilia Sala è in carcere a Teheran

Alessio Sperati
Alessio Sperati
Dicembre 28, 2024

In questo articolo

Toggle
  • È stato il Ministero degli Esteri a comunicarlo
  • Cecilia Sala, 29 anni e già al servizio della verità
  • Le probabili ragioni del suo arresto
  • Tanti i messaggi condivisi per la sua liberazione

Il Ministero degli Affari Esteri ha reso noto ieri l’arresto, avvenuto in data 19 dicembre, della reporter italiana Cecilia Sala che si trovava in Iran per svolgere il suo lavoro, quello di raccontare i profondi cambiamenti in atto in un Paese instabile e nell’occhio del ciclone. Un lavoro pericoloso il suo, ne era consapevole, ma era partita con regolare visto giornalistico. Eppure, dopo circa 10 giorni di incontri e interviste, Cecilia Sala è stata fermata nella capitale Teheran per essere tradotta nel carcere più temuto, quello di Evin, quello dei dissidenti politici, dove pare sia in cella da sola. Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani fa sapere che l’ambasciata e il consolato italiano in Iran si sono attivati subito e stanno seguendo il caso con la massima attenzione.

La giornalista Cecilia Sala nel suo studio
Cecilia Sala è nata a Roma nel 1995. Ha vinto diversi premi giornalistici

È stato il Ministero degli Esteri a comunicarlo

La Farnesina fa sapere che l’ambasciatrice d’Italia Paola Amadei ha effettuato una visita consolare nel carcere di Evin per verificare le sue condizioni e lo stato di detenzione. «In precedenza – si legge nella nota del Ministero – la dottoressa Sala aveva avuto la possibilità di effettuare due telefonate con i parenti. In accordo con i genitori della giornalista, la Farnesina invita alla massima discrezione la stampa per agevolare una veloce e positiva risoluzione della vicenda». Al telefono Sala avrebbe detto: «Sto bene, ma fate presto», invitando anche alla cautela mediatica. La reporter ha parlato al telefono anche con il compagno, Daniele Raineri, giornalista de Il Post. Secondo le autorità iraniane Cecilia Sala avrebbe «violato la legge islamica», ma in che modo è ancora tutto da chiarire. Quando toccò alla blogger Alessia Piperno due anni fa, ci vollero 3 settimane perché le fantasiose accuse di spionaggio venissero rese pubbliche. Per lei si risolse tutto per il meglio, è vero, ma solo dopo 45 giorni di detenzione nel terribile carcere dove ora si trova la dottoressa Sala.

Cecilia Sala
Dal 2022 realizza il podcast "Stories" per Chora Media

Cecilia Sala, 29 anni e già al servizio della verità

La giornalista, nota per i molti podcast pubblicati per Chora Media, era in Iran per raccontare come il Paese stesse affrontando i nuovi assetti internazionali a seguito della caduta del regime siriano. Probabilmente per lei è stato fatale l’incontro, avvenuto un giorno prima del suo arresto, con Zeinab Musavi, una donna che con la sua pungente comicità, mette a nudo le contraddizioni del regime. Zeinab è in carcere per le parole pronunciate durante uno sketch. Ma in un Paese come l’Iran non si può nemmeno ridere su certe cose e una classe politica che non sa ridere di se stessa è come un albero senza fronde, incapace di offrire sollievo ad altri, condannato a morire sotto il peso della sua superbia. Il 16 dicembre Cecilia Sala aveva pubblicato un podcast dal titolo Una conversazione sul patriarcato a Teheran, con protagonista una 21enne iraniana di nome Diba. Seppur giovanissima, Sala è già una reporter internazionale di successo: ha seguito sul campo la crisi in Venezuela, il ritorno dei Talebani a Kabul e la guerra in Ucraina. Dal 2019 ha iniziato a collaborare con il quotidiano Il Foglio e produce il podcast di interviste Stories per Chora Media. Ha scritto anche i libri Polvere. Il caso Marta Russo, edito da Mondadori nel 2021 e L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan uscito nel 2023.

Cecilia Sala
Il post con cui il suo editore comunica l'arresto e lancia l'appello

Le probabili ragioni del suo arresto

«Il giornalismo non è un crimine» scrive Claudio Cerasa sul quotidiano dove scrive anche Cecilia Sala, Il Foglio. È uno di quei Paesi dove la libertà di stampa praticamente non esiste. «Il Press Freedom Index del 2024, pubblicato da Reporters Without Borders, – leggiamo ancora su Il Foglio – lo classifica al 176° posto su 180 paesi valutati. Dal 2022, da  quando cioè è iniziata la protesta femminista “Donna, vita, libertà“, sono stati arrestati 79 giornalisti, alcuni condannati a pene molto severe. Solo nella prima metà del 2024 le autorità iraniane hanno arrestato o condannato almeno 34 giornalisti». E l’Iran da tempo arresta cittadini stranieri, rendendoli di fatto ostaggi, per avere materiale di scambio. Ma scambio con chi? Pochi giorni fa due cittadini iraniani sono stati arrestati con l’accusa di spionaggio industriale, Mahdi Mohammad Sadeghi, arrestato negli Stati Uniti e  Mohammad Abedini Najafabadi fermato all’aeroporto di Milano Malpensa. Per entrambi l’accusa, partita dalla Corte Federale di Boston, è il tentativo di esportare componenti elettronici dagli Stati Uniti all’Iran in violazione delle leggi statunitensi sul controllo delle esportazioni e sulle sanzioni. Non stupirebbe un tentativo di scambio tra Cecilia Sala e uno di loro o tutti e due.

Un'immagine della campagna social #FreeCecilia
Un'immagine della campagna social #FreeCecilia

Tanti i messaggi condivisi per la sua liberazione

La giornalista era partita da Roma per  l’Iran il 12 dicembre con «regolare visto giornalistico e tutte le tutele di una giornalista in trasferta», precisa il suo editore. Il suo non era un viaggio improvvisato. Il suo rientro a Roma era previsto per il 20 dicembre, ma la mattina del 19, dopo uno scambio di messaggi, il suo telefono è diventato muto. Le autorità sono già al lavoro per riportarla a casa. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha scritto sui social: «Tutto il Governo, in primis il Presidente Giorgia Meloni e il Ministro Tajani, si è mosso per farla liberare. Ogni persona che poteva e può essere utile per ottenere questo obiettivo si è messa al lavoro». Secondo Crosetto «le trattative con l’Iran non si risolvono, purtroppo, con il coinvolgimento dell’opinione pubblica occidentale e con la forza dello sdegno popolare, ma solo con un’azione politica e diplomatica di alto livello. L’Italia lavora incessantemente per liberarla, seguendo ogni strada». Messaggi di incoraggiamento e sensibilizzazione sono arrivati da Amnesty International, dalle Federazioni giornalistiche, dai leader dei partiti e da molti attivisti per i diritti umani. Il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury ha espresso subito la sua idea sul negoziato che si prospetta: «Bisogna convocare l’ambasciatore iraniano a Roma e ribadire non solo la preoccupazione per una connazionale, ma anche il rimprovero: è stata arrestata una giornalista con regolare visto, impegnata nel suo lavoro. Serve un dialogo fermo e trasparente. Non possiamo accettare che Cecilia diventi una pedina di scambio, come si vocifera possa accadere con il caso di un soggetto arrestato a Malpensa e richiesto dagli Stati Uniti. Questa logica di trattativa trasformerebbe una questione diplomatica in un negoziato, qualcosa che dovrebbe far riflettere e indignare».

Tags:

Antonio TajaniCarcere di EvinCecilia SalaGiorgia MeloniGuido CrosettoIranLibertàpatriarcato

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

18
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

4
Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

4

Potrebbe interessarti

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia
3

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

Giugno 12, 2025
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
3

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Giugno 8, 2025
Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM
3

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Giugno 12, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​