Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
centri commerciali
Attualità

Chiusi per le Feste

Alessio Sperati
Alessio Sperati
Dicembre 25, 2024

In questo articolo

Toggle
  • Cosa ne pensa Confesercenti
  • L'opinione di Federdistribuzione
  • La proposta Di Maio nel 2019

Esercizi commerciali aperti o chiusi nei giorni festivi? Torna l’eterno dibattito che divide la politica e le associazioni di categoria. Questa volta la proposta di chiudere tutto arriva da Fratelli d’Italia e in particolare da Silvio Giovine della Commissione Attività Produttive, depositata alla Camera dal capogruppo Giangaleazzo Bignami. In realtà si sta parlando di 6 giorni all’anno (25-26 dicembre, 1 gennaio, la domenica di Pasqua, 1 maggio e 15 agosto) e solo di negozi e supermercati. Esclusi dalla proposta bar, ristoranti e i punti vendita all’interno di aeroporti e stazioni di servizio. Per i trasgressori scatterebbe una multa da 2 mila a 12 mila euro e, per i recidivi, l’obbligo di chiusura per 10 giorni. «Non si tratta di un provvedimento né di destra, né di sinistra, ma semplicemente di buon senso», è il commento di Silvio Giovine. «È dal 2012 – spiega – che il decreto “Salva Italia” del governo Monti ha tolto ai Comuni e alle Regioni la possibilità di decidere sulle aperture festive. La ratio del provvedimento è di incidere soprattutto sulla qualità della vita dei lavoratori, migliaia di impiegati che hanno tutto il diritto di poter trascorrere queste giornate di festa con le proprie famiglie».

silvio-giovine
Silvio Giovine - Commissione Attività Produttive

Cosa ne pensa Confesercenti

Scettiche le associazioni di categoria che spostano l’attenzione sulle reali sfide di oggi che non sono più tra il piccolo negozio di vicinato e il grande centro commerciale ma tra tutti questi e l’e-commerce globale. «Bisogna riconoscere dunque – spiega Confesercenti – che il contesto odierno è profondamente cambiato; la vera sfida concorrenziale proviene dal confronto tra il retail fisico e le piattaforme di e-commerce, le quali, grazie alla loro struttura multinazionale e ai vantaggi fiscali, distorcono la competizione.» «La liberalizzazione degli orari e dei giorni di apertura delle attività commerciali – sottolinea ancora Confesercenti -, prometteva un incremento dei consumi. La realtà è stata ben diversa con un trasferimento di quote di mercato dai piccoli ai grandi; in tal modo si è moltiplicato l’effetto desertificazione e il risultato più tangibile è stato un aumento delle difficoltà per i lavoratori e una maggiore pressione concorrenziale sui piccoli negozi, che non dispongono delle risorse per sostenere aperture continue. L’imposizione di chiusure obbligatorie non cambierebbe le carte in tavola.»

centri-commerciali
In Italia attualmente ci sono 991 centri commerciali

L'opinione di Federdistribuzione

La pensa allo stesso modo il presidente di Federdistribuzione Carlo Buttarelli che tuttavia si dice disposto a collaborare, pur paventando il rischio che le chiusure potrebbero spostare ancora più clientela sul web. Per Mario Resca, presidente di Confimprese, si tratterebbe invece di una proposta totalmente anacronistica: «Invece di andare avanti facciamo passi indietro. Il ritorno alle chiusure festive dei negozi sarebbe un danno enorme perché metterebbe a rischio troppi posti di lavoro. Vanno invece giustamente tutelati i lavoratori con turni sostenibili, giorni di riposo e incrementi retributivi per il lavoro festivo». Per Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, «gli esercizi commerciali svolgono un ruolo cruciale nel mantenere vivibili e accoglienti le città, e non va dimenticato il fondamentale ruolo sociale e di presidio alla sicurezza». Barbieri attira l’attenzione anche verso i tanti piccoli Comuni che proprio nei giorni festivi attraggono turisti. Opinione fortemente negativa quella del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali che chiede di tutelare i consumatori e i lavoratori: «L’industria dei centri commerciali genera un impatto, in termini di occupazione, di quasi 750 mila addetti – precisa il presidente Roberto Zoia – Senza contare che è proprio nei giorni festivi che registriamo il flusso più elevato di presenze, che contribuisce in modo determinante alla sostenibilità economica degli operatori.»

luigi_di_maio
Luigi Di Maio ministro del Lavoro del governo Conte I

La proposta Di Maio nel 2019

Ci aveva già provato lui, Luigi Di Maio, quando era ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel governo Conte I. Allora la proposta era un meccanismo di turnazione con il 25% delle attività commerciali aperte e tutte le altre chiuse a turno. I dirigenti di Eurospin sentirono di appoggiare la proposta dichiarando di voler mettere al primo posto «la qualità della vita dei dipendenti del gruppo, sapendo che questa migliorerà se la domenica sarà dedicata agli affetti e alla famiglia. Consapevoli anche del fatto che non ci sarà alcun ritorno negativo sui profitti. È bello che qualcuno si ricordi che il profitto non è tutto e che la felicità dei lavoratori è un valore anche per l’azienda». Oggi un assist del genere viene da Ernesto Dalle Rive, presidente di Ance-Coop: «Crediamo che un numero molto limitato di chiusure festive obbligatorie possa essere un compromesso possibile tra le istanze dei lavoratori e l’esercizio di impresa senza generare disservizi per i consumatori e senza ledere i principi di liberalizzazione che ci hanno sempre visto favorevoli».

Tags:

Centri commercialiChiusure festiveCommercioCommissione Attività ProduttiveGaleazzo BignamiLuigi Di MaioSilvio Giovine

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

4
frange

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

3
Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

4

Potrebbe interessarti

Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo
4

Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

Giugno 11, 2025
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
3

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Giugno 8, 2025
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia
3

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

Giugno 12, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​