Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
unnamed(3)
Cinema

Cinema: Roma celebra Adolfo Bartoli, artigiano della luce

Silvia Santori
Silvia Santori
Dicembre 9, 2024

È uscito il 5 dicembre il libro postumo dell’autore della cinematografia, Adolfo Bartoli dal titolo Incontri che cambiano la vita. Il cinema di Adolfo Bartoli, artigiano della luce, edito da Artdigiland a cura del critico Gerry Guida che verrà presentato il 10 dicembre al Municipio III di Roma.

La prefazione del libro è di Luciano Tovoli, presidente dell’AIC e il volume, disponibile dal 5 dicembre, rende omaggio alla carriera di Bartoli, maestro della cinematografia, noto per il suo lavoro in Italia e all’estero. La presentazione del libro avverrà il 10 dicembre 2024 a Roma, con la famiglia e i colleghi di Bartoli. L’evento sarà arricchito da una lettura della nipote Crizia Catavolo.

 

unnamed(2)

Bartoli, che si definiva “artigiano della luce”, ha lavorato in grandi produzioni come Gruppo di famiglia in un interno e Cristo si è fermato a Eboli, ma anche in film di genere internazionali come Vampire Journals e Puppet Master. Nel corso della sua carriera, Bartoli ha vissuto esperienze significative anche lontano dai set, diventando un punto di riferimento per la cultura cinematografica italiana. In particolare in Italia, ricordiamo il film Il Mercante di Stoffe diretto da Antonio Baiocco con protagonista Sebastiano Somma. È stato vicepresidente dell’AIC, con la quale ha collaborato per preservare la memoria e il patrimonio del cinema italiano. Bartoli ha anche coltivato una passione per la collezione di cimeli cinematografici e macchine da presa d’epoca, lavorando con l’amico Maurizio Maggi per documentare le carriere di molti colleghi e maestranze del settore, affinché nulla andasse perduto di un’epoca irripetibile. La sua famiglia, in particolare la figlia Tatum, ricorda con affetto l’influenza che Adolfo ha avuto nella sua vita. Fin da giovane, Tatum ha avuto l’opportunità di vivere a stretto contatto con il mondo del cinema, accompagnando il padre sui set e imparando a conoscere la dedizione e la professionalità che Bartoli impiegava nel suo lavoro. Le sue parole evocano l’immagine di un  uomo dal carattere autoritario ma anche ironico e generoso, capace di guadagnarsi il rispetto di chiunque lavorasse con lui. 

unnamed(1)
L'attore Sebastiano Somma

Incontri che cambiano la vita è più di un semplice libro.  È una testimonianza della carriera di un artista che ha dedicato la sua vita a un mestiere che amava profondamente, arricchendo il cinema mondiale con il suo contributo. Il libro raccoglie testimonianze della sua carriera e celebra la sua passione per il cinema. Nonostante la sua morte prematura, il lavoro di Bartoli continua a ispirare e a lasciare un segno indelebile nel mondo del cinema.

 

Disponibile su tutte le piattaforme e sul sito di ArtDigiland dal 5 dicembre Il cinema di Adolfo Bartoli, a cura del critico Gerry Guida.

Tags:

adolfobartoliartigianodellalucecinemalibri

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

18
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

3
meghan markle

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

3

Potrebbe interessarti

Oroscopo della settimana dal 10 al 16 giugno 2025
5

Oroscopo della settimana dal 10 al 16 giugno 2025

Giugno 10, 2025
La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
frange
3

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

Giugno 12, 2025
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
3

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​