Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
costa dei trabocchi, un viaggio tra natura, storia e sapori 9
Viaggi

Costa dei Trabocchi, un itinerario in e-bike tra natura, storia e sapori

Silvia Santori
Silvia Santori
Ottobre 31, 2024

In questo articolo

Toggle
  • Per ogni anima un viaggio di (ri)scoperta
    • In sella all'e-bike per una caccia al tesoro formato famiglia
  • La Costa dei Trabocchi

Per ogni anima un viaggio di (ri)scoperta

Esiste un Abruzzo per ogni anima. C’è quello che induce alla (ri)scoperta di sé, favorita dal silenzio della montagna e dalla maestosità del paesaggio, quello che soddisfa le esigenze del palato, grazie a una cucina che conta su una grande varietà di materie prime di eccellenza e che va dallo street food di mare ai piatti stellati, passando per ristoranti di livello. Ancora, esiste un Abruzzo scrigno di gioielli di arte, testimone attento della storia. E poi ci sono le coste, il mare cristallino e le ampie spiagge. Questa regione racchiude un mondo, caratterizzato da un minimo comun denominatore: la magnificenza della natura. È per questo che attività all’aria aperta come il cicloturismo qui trovano il loro contesto ideale, in ogni stagione.

costa dei trabocchi, un viaggio tra natura, storia e sapori 3

Quello che vi proponiamo, per esperienza diretta (sì, lo abbiamo sperimentato per voi ed è stata un’avventura indimenticabile!) è un percorso in e-bike sulla Via Verde e Rete Ciclabile dei Trabocchi, che unisce l’incantevole Costa dei Trabocchi alla scoperta di un entroterra sorprendente, ricco di stimoli e di spunti. Potrete così “assaggiare” il territorio, tra degustazioni di vino e di olio, pasti in agriturismi d’eccellenza e ristoranti autentici, scoperta di borghi antichi, di testimonianze della nostra storia e di scorci paesaggistici che dialogano direttamente con l’anima. Sarà un viaggio slow che vi permetterà di respirare questi luoghi, raggiungendoli e conquistandoli pedalata dopo pedalata. E che vi permetterà di scoprirli con i vostri ritmi. Prima di venire con noi, però, allacciatevi il casco e munitevi di una e-bike all’altezza della vostra avventura. E se non siete ciclisti esperti, niente paura: rivolgetevi alle guide esperte (e assai pazienti!) Andrea D’Addario e Gianluca Furore. Con loro sarete in ottime mani e potrete inoltrarvi anche nei percorsi meno agevoli. 

In sella all'e-bike per una caccia al tesoro formato famiglia

costa dei trabocchi, un viaggio tra natura, storia e sapori 2

Perché un percorso in e-bike? Perché poche cose regalano un senso di libertà così pura come tagliare l’aria in velocità, respirare il profumo delle erbe selvatiche e sentire il corpo muoversi all’unisono con la bici. È un’esperienza che possono fare tutti, anche i meno esperti sulle due ruote: esistono infatti percorsi di diversa difficoltà tra cui scegliere. In più, sulla Costa dei Trabocchi potrete divertirvi insieme ai vostri amici, ai bambini e a tutta la famiglia e cimentarvi nel Trabocchi Game, una caccia al tesoro che è essa stessa un tesoro, perché vi permetterà di conoscere il territorio giocando. Potrete avventurarvi tra quattro percorsi, pedalando sul litorale fino ai piedi della Majella alla scoperta del patrimonio storico, culturale e naturale dei comuni appartenenti al GAL Costa dei Trabocchi.

Le parole chiave di questo gioco? Ciurma (il gruppo di amici che affronterà l’avventura), Capitano (chi guida e rappresenta tutti i componenti), Rotta (l’itinerario che sceglierete di percorrere), Approdo (la prova da superare): tutto il linguaggio utilizzato nel game attinge ai termini della pirateria, fenomeno che secoli fa davvero interessava questo territorio. Ogni rotta prevede un’escursione di mezza giornata, con una prima parte di bike + caccia al tesoro e una seconda parte di esperienza enogastronomica in un’attività convenzionata della zona. Cliccando sul sito www.trabocchigame.it potrete scegliere la rotta che preferite percorrere e procedere all’acquisto dell’esperienza (12 euro) tramite il sito www.abruzzoesperienziale.it. A questo punto, riceverete tutto il materiale e le informazioni necessarie tramite una mail e potrete iniziare a giocare contattando su Whatsapp il Capitano K. Sarà lui a interagire con voi, calcolare il punteggio e a inserire la Ciurma nella classifica (il vincitore porterà a casa un forziere di prodotti tipici abruzzesi). Quattro le Rotte tra cui scegliere: dei Trabocchi (dal porto di Ortona alla Marina di San Vito Chietino), dei Miracoli (dal Lido di Casalbordino alla Contrada Ragna di Scerni), delle Riserve (sulla costa da San Salvo Marina a Vasto Marina) e dei Mulini (da Canosa Sannita alla località Lido Riccio di Ortona).

costa dei trabocchi, un viaggio tra natura, storia e sapori 8

La Costa dei Trabocchi

C’è un tratto di costa adriatica, compresa tra Ortona e Vasto, che rapisce al primo sguardo, costellata da insoliti giganti che emergono dalle acque. Un paesaggio talmente suggestivo da avere conquistato anche Gabriele d’Annunzio, che in questo tratto di litorale trascorse l’estate del 1887 insieme alla sua amante Barbara Leoni. Il vate acquistò una casetta di pescatori nei pressi di San Vito Chietino e la trasformò nel suo nido d’amore. E proprio i trabocchi, da lui descritti come “ragni colossali”, fanno da sfondo a parte della storia narrata nel suo Il trionfo della morte. Ma cosa sono i trabocchi? Fantasiose macchine da pesca su palafitte, costituite da una piattaforma collegata alla terraferma da un ponticello e sospesa su travi fissate là dove il mare presenta profondità e correnti favorevoli alla pesca. Dalla piattaforma si protendono poi verso il mare bracci di legno che sostengono una grande rete che viene calata e issata. Il casottino di legno funge da riparo per i pescatori che, quindi, non si avventuravano in mare aperto con le barche ma restavano “ancorati” alla terra ferma. Sebbene i trabocchi non svolgano più la loro funzione originaria, sono stati in gran parte restaurati e alcuni di essi ospitano dei suggestivi ristoranti dove poter assaggiare il pescato del giorno e i sapori tipici delle tradizioni locali (previa prenotazione!).

Via Verde e Rete Ciclabile dei Trabocchi

costa dei trabocchi, un viaggio tra natura, storia e sapori
  • La Via Verde della Costa dei Trabocchi percorre uno dei tratti costieri più suggestivi d’Italia, seguendo l’ex tracciato della ferrovia adriatica, infrastruttura inaugurata nel 1863 e privata della sua funzione nel 2005. Potrete pedalare accompagnati dalla brezza marina e dalla salsedine in riva all’Adriatico su un manto asfaltato e di facile percorrenza per tutti. Incontrerete calette incontaminate, riserve naturali come quella di Punta Aderci presso Vasto e splendidi borghi. 50 km che attraversano 8 comuni: Francavilla, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossa Cesia, Casalbordino, Vasto e San Salvo.
  • Quanto alla Rete Ciclabile della Costa dei Trabocchi, è il sistema dei percorsi cicloturistici (su strade secondarie e facili sterrati) che, connettendosi con la Via Verde, consente di portarsi dalla costa verso l’interno attraverso le valli e gli assi fluviali e di percorrere la dorsale collinare dell’entroterra alla scoperta degli angoli più autentici e incontaminati. Attraverserete vigneti, oliveti, lecceti e un territorio ricco di storia e di interessanti realtà legate all’enogastronomia.

Punti di interesse da non perdere nel vostro percorso, oltre alle più conosciute città di Vasto e di Ortona:

Crecchio

Borgo medievale splendidamente conservato. Degno di nota il Castello Ducale, le cui prime notizie risalgono al 1279 e che si staglia splendido sul paesaggio con la sua struttura quadrata. Ai quattro angoli delle sue mura svettano alte torri, una delle quali, la Torre dell’Ulivo, antica struttura di avvistamento normanna e anche deposito di vettovaglie, si erge più maestosa delle altre. Il castello di Crecchio fu meta di rifugio per numerosi sovrani e nobili, tra cui re Vittorio Emanuele III in fuga da Roma nel 1943. Pesantemente bombardato dagli Alleati, il castello fu restaurato e in parte ricostruito nel rispetto delle strutture originali.

Abbazia di San Giovanni in Venere

costa dei trabocchi, un viaggio tra natura, storia e sapori 7

Su un colle roccioso a 155 metri di quota tra le foci del fiume Sangro e del torrente Feltrino, sorge il borgo di Rocca San Giovanni, uno dei Borghi più belli d’Italia. Poco distante, nel comune di Fossacesia, si trova la maestosa quanto pregevole Abbazia di San Giovanni in Venere, di origine benedettina, che si staglia sul promontorio, affacciandosi sul mare.  Il suo nome si deve al culto della dea Venere conciliatrice, a lei era deputata la cura e la conservazione della famiglia, tanto che le giovani donne venivano a bagnarsi nella fonte al suo interno: era un gesto che conciliava il concepimento e la risoluzione delle diatribe familiari.

Sangro River War Cemetery

Sulla sommità di una collina, poco fuori dal centro di Torino di Sangro, si trova il Sangro River War Cemetery, cimitero dove riposano oltre 2600 soldati del Commonwealth britannico che caddero in guerra durante la battaglia del fiume Sangro. Gli Alleati, che risalivano dalla Puglia, combatterono duramente per sfondare la Linea Gustav, al nord della quale si trovavano i tedeschi e la repubblica Sociale Italiana e le vittime furono numerosissime, sia tra i militari che tra i civili. C’è anche un monumento dedicato a dei soldati indiani, le cui ceneri sono conservate nel cimitero. Lasciato il camposanto potrete esplorare uno dei pochi boschi litoranei rimasti sulle rive dell’Adriatico, all’interno di un antro naturale dove la vegetazione cresce lungo il fiume e si mescola ai lecci e alle roverelle. Siamo nella Riserva regionale Lecceta di Torino di Sangro, dove potrete percorrere diversi itinerari. Per info: direttore@leccetatorinodisangro.it.

San Salvo Marina

costa dei trabocchi, un viaggio tra natura, storia e sapori 5

Meta balneare molto ambita, San Salvo Marina è l’ultima località appartenente alla Costa dei Trabocchi, trovandosi al confine con il Molise. Il litorale è composto da spiagge di sabbia con fondali che degradano dolcemente nelle acque cristalline e qui si trovano il Giardino Botanico Mediterraneo e il Biotipo Costiero, limite meridionale di una Riserva naturale Regionale istituita nel 2007 per tutelare l’ecosistema dunale. All’interno del Giardino Botanico, che si estende per 8 ettari, è possibile ammirare la successione vegetazionale tipica del clima mediterraneo e anche praticare del birdwatching. 

Tags:

AbruzzoCosta dei Trabocchi

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

4
Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

4
stefano de martino

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

3

Potrebbe interessarti

Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!
6

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

Giugno 14, 2025
Aldo Palmeri e Alessia Cammarota
3

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

Giugno 18, 2025
stefano de martino
3

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

Giugno 16, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​