Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Mika ed Elena Sofia Ricci hanno condotto i Premi David di Donatello 2025 dallo studio 5 di Cinecittà in Roma
AttualitàArte e Spettacolo

Non rifatelo mai più!

Roberto Foti
Roberto Foti
Maggio 8, 2025

Premi e premiati della 70esima edizione dei David di Donatello. Domina "Vermiglio". Ma a tenere banco è una conduzione "imbalsamata", scossa solo da Pupi Avati

Sbalsamateli! È questo l’unico pensiero che per quasi un’ora ha pervaso pubblico e spettatori dei Premi David di Donatello, giunti quest’anno alla 70esima edizione e trasmessi in diretta su Rai Uno mercoledì 7 maggio dallo Studio 5 di Cinecittà a Roma, nel vedere Elena Sofia Ricci e Mika impalati sul palco, con gli occhi spalancati come cerbiatti di notte davanti ai fari di un bolide che corre loro incontro a 100 all’ora su una superstrada, costantemente protesi, uno a fianco all’altra a darsi sostegno, verso il gobbo a leggere i testi previsti per la serata. Roba che neanche il Paolo Ruffini arrostito con la sua sferzante ironia da Valerio Mastandrea per le sue innumerevoli gaffes qualche anno fa, aveva neanche lontanamente eguagliato.

Forse, per ricordare qualcosa di simile, l’unico termine di paragone è il Sanremo ’89 dei “quattro figli di” Rosita Celentano–Paola Dominguin–Danny Quinn–Gianmarco Tognazzi. Tempi televisivi completamente sbagliati, costantemente fuori tempo, fuori posto, sorriso di circostanza a nascondere comunque palpabile tensione. E lo hanno detto anche loro, Elena Sofia e Mika, durante la serata, che le gambe hanno tremato. Eppure uno anni fa ha condotto, con successo, un one man show su Rai Uno, oltre a cantare davanti a platee di tutto il mondo, e l’altra ha alle spalle una solida carriera di brava e spigliata attrice, protagonista di tante opere di successo al cinema e in teatro e, soprattutto, la recente patente di “Belva” certificata da Francesca Fagnani.

Insomma, non gli ultimi arrivati!

Ma, al di là di due conduttori cui anche il gabbiano del comignolo del primo giorno di Conclave ha dato lezioni di disinvoltura davanti alla telecamera, l’impatto con un’edizione non ben “tarata” si è avuto in tante altre circostanze, soprattutto nelle prime fasi della serata. Come quando l’ospite internazionale che più ospite internazionale del momento non si può, Timothée Chalamet, Premio David Speciale, era costretto a parlare con il sottofondo del traduttore, con tono di voce degno di Sandro Ciotti dei tempi migliori e il volume settato abbastanza alto da coprirlo ma non abbastanza da non farlo sentire, con un senso di confusione che anche il povero Chalamet, tutto intento a magnificare il cinema italiano nel suo discorso, non è riuscito a non far trapelare (e va solo ringraziato per non aver aggiunto al suddetto discorso la domanda “dove sono capitato?”…).

Pupi Avati riceve il Premio alla carriera da Elena Sofia Ricci, che ottenne il suo primo ruolo importante in un film del regista del 1985, "impiegati".
Pupi Avati (86 anni) riceve il Premio alla carriera da Elena Sofia Ricci (63), che ottenne il suo primo ruolo importante in un film del regista del 1985, "impiegati".

Ci voleva un vecchio leone come Pupi Avati a dare uno scossone, andando fuori schema e rivolgendosi, con la consapevolezza di poterselo permettere dall’alto della sua carriera, peraltro premiata appunto con un David, alla Sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni appena intervenuta e seduta in platea, per esortarla a fare per il cinema qualcosa in più della pur lodevole iniziativa che aveva appena presentato, Cinema Revolution, con cui verranno promosse anche quest’anno le proiezioni estive di film di nuova uscita e in alcuni casi anche di quelli già passati in sala durante l’anno.

L’ennesima presenza votata al massacro, quella dei politici (di qualsiasi colore) in un contesto d’arte, che non ha raggiunto le vette di Gennaro Sangiuliano e Geppi Cucciari al Premio Strega, ma le ha comunque evocate. Il regista ha prima stigmatizzato la differenza tra l’opulenza rappresentata ai David e “il cinema vero che fa fatica” e poi ha più volte invitato una imbarazzata Piera Detassis, in qualità di Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano che organizza i premi, e (invano) la stessa Sottosegretaria Borgonzoni che le era seduta accanto, ad applaudire all’omaggio da lui reso al cinema nostrano, come stavano facendo a piene mani tutti gli astanti. Il regista ha persino invitato Elly Schlein e Giorgia Meloni a farsi una telefonata e parlare una mezz’oretta, insieme a Giorgetti, per fare qualcosa per questo vituperato cinema nostrano. E lì, probabilmente, Borgonzoni ha fatto finta di non conoscersi.

Il momento in cui una emozionatissima Tecla Insolia riceve il premio come Migliore Attrice Protagonista per il suo ruolo ne "L'arte della gioia", ringraziando la regista Valeria Golino seduta in platea.
Il momento in cui una emozionatissima Tecla Insolia (21 anni) riceve il premio come Migliore Attrice Protagonista per il suo ruolo ne "L'arte della gioia", ringraziando la regista Valeria Golino seduta in platea.

Ecco, la gestione dell’imprevisto… parliamone. Ha senso buttare, senza rete, due professionisti nel loro campo ma sicuramente non esperti di conduzione TV come Elena Sofia Ricci e Mika in un carrozzone della durata di tre ore e mezza, con centinaia di artisti, premiati, ospiti (ognuno dei quali è una potenziale scheggia impazzita) senza un’adeguata preparazione che non può essere certo demandata alla lettura di un gobbo, peraltro pure abbastanza lontano da far loro strabuzzare gli occhi per riuscire a leggerlo correttamente?

Possiamo dire che, per lo meno, andrebbe inserito nello staff dei conduttori di questo tipo di serate almeno un elemento avvezzo ai tempi e alle insidie del mezzo televisivo?

Per favore, non rifatelo mai più. Non date in mano oggetti (in questo caso artistici, ma vale per qualsiasi campo) complessi e preziosi in mano a persone degnissime, ma improvvisate nel ruolo e destinate a “bloccarsi” e in cui non vi sia almeno uno che possa agire per sbloccarli.

Comunque sia, dopo l’intervento di Pupi Avati  è come se anche il cantante libanese e l’attrice nata a Firenze improvvisatisi conduttori allo sbaraglio per una sera si siano infine un po’ “scollati” dal terrore del compitino e dal copione, cominciando finalmente a guardarsi tra di loro, a guardare il pubblico, a interagire, ad azzeccare i tempi. Soprattutto in Elena Sofia Ricci abbiamo visto uno scatto d’orgoglio, un tentativo di dominare la serata e non farsene dominare. Infruttuoso, ma almeno apprezzabile. C’è vita sul pianeta David.

E sono arrivati anche altri momenti spontanei e fuori schema, come gli “Allora…” e le lacrime di una emozionatissima Tecla Insolia, premiata per il suo ruolo da protagonista in L’arte della gioia, e la tirata politico-polemica di Elio Germano che ha richiamato nel suo discorso la dignità delle persone e immesso uno sprazzo di realtà, con un richiamo alla guerra israelo-palestinese, a un’edizione fin lì troppo patinata e autoreferenziale.

Elio Germano, Premiato come Miglior Attore Protagonista per il ruolo dell'ex segretario del PCI in "Berlinguer - la grande ambizione"
Elio Germano, Premiato come Miglior Attore Protagonista per il ruolo dell'ex segretario del PCI in "Berlinguer - la grande ambizione"

Non si può fare a meno di notare, in ultimo, la ripetitività delle cinquine finaliste, con una decina di titoli che si alternavano in mezzo a qualche outsider ogni tanto. Non è “colpa” dei premiati né di chi ha premiato, ma il fermento del cinema italiano di un tempo sembra un ricordo lontano. Piccole produzioni annaspano dietro quattro, cinque grandi progetti e tutti poi comunque annaspano nelle sale cinematografiche, sempre meno frequentate. Certo, il Covid ha ucciso il cinema come luogo di aggregazione e il settore fa davvero fatica a rialzarsi. Ma c’è qualcosa anche nel sistema – che premia e manda avanti per lo più progetti o senza coraggio, con sceneggiature fotocopia, o senza futuro, con iniziative non corrispondenti ai gusti del pubblico – che evidentemente non aiuta.

Poi, certo, ogni tanto spuntano delle perle come Vermiglio, che dopo essere stato scelto come film candidato italiano agli Oscar, ha “sbancato” anche i David con la statuetta per miglior film e miglior regia, oltre ad altre cinque per premi “minori” (ma non meno importanti), o come il film di Paola Cortellesi campione d’incassi e fenomeno mediatico dello scorso anno. Ma C’è ancora domani, per il cinema italiano?

Resta comunque, complici anche alcune scene e alcuni retroscena tra il grottesco e il tragicomico al ricevimento del mattino al Quirinale di premianti e premiandi al cospetto del Presidente Mattarella, il senso di un cattivo servizio reso ai 70 anni dei David di Donatello: una cifra importante, che meritava freschezza ma non improvvisazione, vivacità e non imbalsamazione, omaggi istituzionali e non stereotipato presenzialismo della politica. O meglio, non un cattivo servizio, perché l’impegno profuso è tanto e le competenze, il substrato artistico, comunque emergono. Ma un servizio non all’altezza della storia e delle potenzialità di questo cinema, nonostante tutto ancora in battaglia contro innumerevoli Golia, con la sola arma della creatività.

Maura Delpero, regista di "Vermiglio" che ha ottenuto 7 statuette, tra cui quelle come Miglior Film e Miglior Regia.
Maura Delpero, regista di "Vermiglio" che ha ottenuto 7 statuette, tra cui quelle come Miglior Film e Miglior Regia.

TUTTI I PREMI

Miglior Film: Vermiglio  Maura Delpero

Migliore Regia: Vermiglio  Maura Delpero

Miglior Esordio alla Regia: Gloria!  Margherita Vicario

Miglior Sceneggiatura Originale: Vermiglio  Maura Delpero

Miglior Sceneggiatura Non Originale: L’arte della gioia   Valeria Golino – Francesca Marciano – Valia Santella – Luca Infascelli – Stefano Sardo

Miglior Produttore: Vermiglio  Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema – in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus (coproduzione con il Belgio)

Migliore Attrice Protagonista: L’Arte della Gioia  Tecla Insolia

Miglior Attore Protagonista: Berlinguer – la grande ambizione  Elio Germano

Miglior Attrice Non Protagonista: L’arte della Gioia  Valeria Bruni Tedeschi

Miglior Attore Non Protagonista: Familia  Francesco Di Leva

Miglior Casting: Vermiglio  Stefania Rodà – Maurilio Mangano

Miglior Autore della Fotografia: Vermiglio  Mikhail Krichman

Miglior Compositore: Gloria!  Margherita Vicario – Davide Pavanello

Migliore canzone originale: Gloria! titolo: Aria!

musica di: Margherita Vicario – Davide Pavanello – Edwyn Clark Roberts – Andrea Bonomo – Gianluigi Fazio

testi di: Margherita Vicario – Davide Pavanello – Edwyn Clark Roberts – Andrea Bonomo – Gianluigi Fazio

interpretata da: Margherita Vicario

Migliore Scenografia: Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

s<cenografia: Tonino Zera

arredamento: Carlotta Desmann – Maria Grazia Schirripa

Migliori Costumi: Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta  Massimo Cantini Parrini

Miglior Trucco: Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta Alessandra Vita – Valentina Visintin

Miglior Acconciatura: Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta Aldo Signoretti – Domingo Santoro

Miglior Montaggio: Berlinguer – la grande ambizione Jacopo Quadri

Miglior Suono: Vermiglio

presa diretta: Dana Farzanehpour

montaggio del suono: Hervé Guyader

creazione suoni: Hervé Guyader

mix: Emmanuel de Boissieu

Migliori Effetti Visivi VFX: Napoli – New York Victor Pérez

Miglior Documentario: Lirica Ucraina  Francesca Mannocchi

Miglior Cortometraggio: Domenica Seramatteo Tortone

Miglior Film Internazionale: Anora Sean Baker

Premio David Giovani: Napoli – New York  Gabriele Salvatores

Premio David dello Spettatore: Diamanti Ferzan Özpetek

Premio David alla Carriera: Pupi Avati

Premio David Speciale: Ornella Muti

Premio David Speciale: Timothée Chalamet

Premio Cinecittà David 70: Giuseppe Tornatore

Premio TikTok #DaVedere Awards: Il ragazzo dai pantaloni rosa  Margherita Ferri

Tags:

cinecittàcinemadavid donatellodonatello 2025elena sofia riccielio germanogiuseppe tornatorelucia borgonzonimaura delperomikapiera detassispremiopupi avatistudio 5tecla insoliatimothee chalamet

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4
Aldo Palmeri e Alessia Cammarota

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

3
Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

6

Potrebbe interessarti

Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!
6

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

Giugno 14, 2025
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!
4

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

Giugno 13, 2025
Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine
3

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

Giugno 17, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​