
Carlo Conti ha annunciato nel TG1 delle 13.30 di domenica 1 dicembre i nomi dei cantanti in gara. Qualche sorpresa, grandi ritorni e... fuochi d'artificio in vista!
Attinge a ogni fonte possibile di pubblico e di interesse Carlo Conti, per il suo ritorno a Sanremo come Direttore Artistico e presentatore del Festival della Canzone Italiana, nella scelta dei 30 big che vedremo in gara sul palco dell’Ariston a partire dal prossimo 11 febbraio e fino alla serata di sabato 15.
Ci sono grandi ritorni, con ex campioni come Giorgia vincitrice nel 1995 con Come Saprei, Francesco Gabbani, trionfatore del 2017 con Occidentalis’s Karma e Simone Cristicchi che si impose nel 2007 con Ti regalerò una rosa e soprattutto Massimo Ranieri che incantò l’Ariston nel 1988 con la potente Perdere l’amore. Grande rentrée anche di una voce storica del Festival come Marcella Bella. Ma è numerosa anche la pattuglia di cantanti legati in vario modo ai diversi talent: tra ex concorrenti, giudici e presentatori, Irama, Rkomi, Emis Killa, Achille Lauro, Elodie, The Kolors e Francesca Michielin sono una garanzia per attrarre il pubblico giovane, al pari di Rose Villain. Clara Soccini star di “Mare Fuori” e Rocco Hunt sono destinati a intercettare il pubblico e i fan che fecero arrivare lo scorso anno Geolier al secondo gradino del podio, mentre la quota cantautorale, oltre ai già citati Cristicchi e Gabbani, è rappresentatata da Brunori Sas e quella dei gruppi dal ritorno dei Modà di Kekko Silvestre. Desta curiosità anche la prima volta dei Coma Cose da coppia sposata: il duo indie ha sempre scelto di portare e in un certo senso “risolvere” sul palco dell’Ariston le proprie questioni e crisi amorose, dalla passione a volte anche autodistruttiva di Fiamme negli occhi all’incomunicabilità di coppia con relativa dichiarazione d’intenti che “L’addio non è una possibilità”. Quale dinamica matrimoniale porteranno stavolta davanti al pubblico della città dei fiori?




























Ma il colpo mediaticamente più interessante appare forse la presenza sul palco sanremese, in contemporanea e soprattutto in competizione, di Fedez e di Tony Effe. Difficilmente lo strascico di polemiche e recriminazioni tra i due rapper, seguito alla lite social che ha visto coinvolta, suo malgrado anche Chiara Ferragni, non più di qualche settimana fa, resterà assente dal palco. E ha buon dire Carlo Conti che i due sono “ragazzi intelligenti e canteranno e basta”. Per Fedez, poi, il ritorno a Sanremo avrà un sapore ancor più particolare dopo l’ormai famoso bacio con Rosa Chemical e la susseguente lite con Chiara Ferragni che lo accusò di averle rubato la scena.
Un Festival che si preannuncia scoppiettante, dunque, in tutte le sue cinque serate. Nella prima di martedì 11 canteranno tutti i cantanti in gara, che saranno poi equamente divisi in due gruppi tra le serate di mercoledì 12 e giovedì 13. Come di consueto, la serata delle cover di venerdì 14 farà da preludio alla serata finale del 15 febbraio in cui i voti di tutte e tre le giurie, quella stampa, quella delle radio e quella del televoto, si uniranno ai risultati delle precedenti serate per decretare il vincitore ufficiale della 75esima edizione del Festival, che avrà anche diritto a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.
Ecco, in ordine alfabetico, i 30 big in gara:
- Achille Lauro
- Bresh
- Brunori Sas
- Clara
- Coma_Cose
- Elodie
- Emis Killa
- Francesca Michielin
- Francesco Gabbani
- Fedez
- Gaia
- Giorgia
- Irama
- Joan Thiele
- Lucio Corsi
- Marcella Bella
- Massimo Ranieri
- Modà
- Noemi
- Olly
- Rkomi
- Rocco Hunt
- Rose Villain
- Sarah Toscano
- Serena Brancale
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento
- Simone Cristicchi
- The Kolors
- Tony Effe
- Willie Peyote
A te l'onere del primo commento..