Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
musei più curiosi
Arte e Spettacolo

Alla scoperta dei 5 musei più curiosi d’Italia: un viaggio tra ombrelli, rubinetti e… molto altro!

Sonia Russo
Sonia Russo
Aprile 13, 2025

In questo articolo

Toggle
  • Museum of Senses – Milano
  • Museo dell'Ombrello e del Parasole – Gignese (VB)
  • Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia – San Maurizio d'Opaglio (NO)
  • Museo della Merda – Castelbosco (PC)
  • Selfie Museum – Firenze
Conosciamo i musei più curiosi, strani e divertenti d’Italia, dal Museo dell’Ombrello e del Parasole al Museo del Rubinetto, passando per il Museo della Merda. Ecco perché vale la pena visitarli!​

Se pensate che i musei siano luoghi polverosi e monotoni, è giunto il momento di cambiare prospettiva! L’Italia, con il suo immenso patrimonio culturale, offre non solo capolavori rinomati, ma anche una serie di musei insoliti e affascinanti che meritano di essere scoperti. Visitare un museo non è solo un’occasione per ammirare opere d’arte, ma un’esperienza che arricchisce la mente, stimola la curiosità e offre momenti di puro divertimento. Inoltre, i musei sono luoghi di socializzazione, dove condividere scoperte e passioni con amici e familiari. Preparatevi, quindi, a un viaggio attraverso alcuni dei musei più strani e divertenti d’Italia, che vi faranno riscoprire il piacere della conoscenza in modo del tutto inaspettato.​

Museum of Senses – Milano

Museum of Senses, Viale Monte Grappa 10, nel quartiere di Porta Garibaldi – Milano.
Museum of Senses, Viale Monte Grappa 10, nel quartiere di Porta Garibaldi – Milano.

Inaugurato lo scorso 13 marzo 2025, il Museum of Senses di Milano offre un’esperienza interattiva e immersiva dedicata all’esplorazione dei sensi umani. Situato in Viale Monte Grappa 10, nel vivace quartiere di Porta Garibaldi, il museo si sviluppa su tre piani e presenta oltre 30 installazioni progettate per sfidare e amplificare le percezioni dei visitatori. ​ All’ingresso, ai visitatori viene richiesto di indossare speciali calzini fluorescenti, acquistabili in loco, che brillano sotto la luce UV, enfatizzando il contatto con diverse superfici tattili e migliorando l’esperienza sensoriale complessiva. 

Tra le attrazioni più affascinanti, una stanza in cui l’acqua sembra sfidare la gravità scorrendo verso l’alto, un’area monocromatica che altera la percezione dei colori e un labirinto di laser progettato per mettere alla prova l’agilità e la reattività dei partecipanti. Ogni installazione è pensata per stimolare l’intelletto e la curiosità, rendendo l’apprendimento divertente e intuitivo.

Da visitare perché: per vivere un’avventura sensoriale unica che stimola la mente, sfida le percezioni e offre nuove prospettive sulla realtà, il tutto in un ambiente divertente e educativo adatto a tutte le età.

Museo dell'Ombrello e del Parasole – Gignese (VB)

Alla scoperta dei 5 musei più curiosi d'Italia: un viaggio tra ombrelli, rubinetti e... molto altro!
Museo dell'Ombrello e del Parasole Via Golf Panorama,3 28836 Gignese (VB)

Fondato nel 1939 dall’agronomo Igino Ambrosini, il Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese, sul Lago Maggiore, ospita circa 1.500 pezzi tra impugnature, bastoni, ombrelli e parasole, raccontando la storia e l’evoluzione di questi accessori, tanto comuni quanto affascinanti, dall’Ottocento a oggi. Tra i pezzi esposti, spicca il parasole della Regina Margherita, che era solita villeggiare a Stresa. Il museo offre anche uno spaccato sulla vita degli ombrellai, con attrezzi e testimonianze delle antiche botteghe. ​

Da visitare perché: per scoprire la storia e l’artigianato dietro un oggetto di uso quotidiano spesso sottovalutato e comprendere come un semplice ombrello possa raccontare moda, artigianato e innovazione attraverso i secoli.

Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia – San Maurizio d'Opaglio (NO)

Alla scoperta dei 5 musei più curiosi d'Italia: un viaggio tra ombrelli, rubinetti e... molto altro!
Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia Piazza Martiri, 1 - 28017 San Maurizio d'Opaglio (NO)

Situato a San Maurizio d’Opaglio, in provincia di Novara, nel cuore del distretto industriale del rubinetto, questo museo unico nel suo genere esplora l’evoluzione tecnologica e design di un oggetto quotidiano spesso dato per scontato. Attraverso esposizioni interattive, il museo invita a riflettere sull’importanza dell’acqua e sull’ingegno umano nel controllarne il flusso.​ Affronta, quindi, il tema del rapporto dell’uomo con l’acqua attraverso l’evoluzione tecnologica dei rubinetti.

Da visitare perché: per apprezzare l’ingegnosità nascosta dietro un gesto quotidiano come aprire un rubinetto e per sensibilizzarsi sull’uso responsabile dell’acqua e sulla lotta agli sprechi idrici. ​.​

Museo della Merda – Castelbosco (PC)

Museo della Merda, Loc. Castelbosco 29010 Gragnano Trebbiese (PC).
Museo della Merda, Loc. Castelbosco 29010 Gragnano Trebbiese (PC).

Sì, avete letto bene! Questo museo, inaugurato nel 2015 a Castelbosco, in provincia di Piacenza, è provocatorio e innovativo ed esplora le potenzialità creative e sostenibili dei rifiuti organici. Il Museo della Merda è un progetto ecologico e culturale ideato dall’imprenditore agricolo Gianantonio Locatelli. Ospita opere d’arte contemporanea realizzate con sterco di vacca e oggetti di design in “merdacotta”, un materiale ottenuto dal letame bovino lavorato come terracotta. Attraverso installazioni artistiche e progetti ecologici, il museo sfida i tabù e invita a riflettere sul ciclo della vita e sulla trasformazione: promuovendo la trasformazione dei rifiuti in risorse, dimostra come lo sterco possa essere utilizzato per produrre energia, fertilizzanti e materiali da costruzione.

Da visitare perché: per scoprire come anche ciò che consideriamo scarto possa diventare arte e risorsa, in un’ottica di sostenibilità e innovazione.​

Selfie Museum – Firenze

Selfie Museum, Via Ricasoli, 44, 50122 Firenze (FI)
Selfie Museum, Via Ricasoli, 44, 50122 Firenze (FI)

Inaugurato nel 2021, il Selfie Museum di Firenze è un paradiso per gli amanti della fotografia e dei selfie. Situato in Via Ricasoli 44, offre un labirinto di stanze con scenografie e installazioni immersive progettate da oltre 400 artisti da tutto il mondo, dove è possibile dare sfogo alla propria creatività con foto e video originali. ​

Da visitare perché: per vivere un’esperienza interattiva e creativa, perfetta per prendere spunti in modo da arricchire il proprio profilo social con scatti unici.

Tags:

museomuseodeisensimuseodellamerdemuseodellombrelloedelparasolemuseodelrubinettoselfieselfiemuseum

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

frange

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

3
barbara d'urso

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

3
Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

4

Potrebbe interessarti

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
3

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Giugno 8, 2025
Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum
3

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Giugno 9, 2025
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia
3

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

Giugno 12, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​