
“Eurovision Basilea”: sono due gialli la partecipazione di Lucio Corsi e Gabry Ponte
Ponte vola a Basilea per San Marino, Corsi per l’Italia. Due italiani in gara, un solo vincitore possibile. Tra colpi di scena, bonus misteriosi e brani che dividono, l’”Eurovision 2025″ si preannuncia imprevedibile…
A conti fatti avrebbe vinto comunque, perché, non ce ne vogliano gli altri concorrenti in gara, ma Gabry Ponte con Tutta l’Italia non aveva rivali al San Marino Song Contest. Per cui il dj e produttore, che ha una carriera alle spalle di tutto rispetto, si è guadagnato il passaporto per Basilea.
Strano, eh? Un artista italiano, e con una canzone che inneggia proprio al nostro Paese, in rappresentanza di un’altra Repubblica. Lasciando perdere ovviamente tutte le licenze storiche e i rapporti fra Italia e San Marino del caso, sta di fatto che, territorialmente, sono due Stati stranieri fra di loro.
Quindi, dando uno sguardo all’elenco ai partecipanti all’Eurovision di nazionalità italiana, abbiamo da una parte Lucio Corsi, che ha rimpiazzato Olly dopo la sua rinuncia praticamente anticipata subito dopo la vittoria a Sanremo 2025, e dall’altra Gabry Ponte che, guarda caso, è stato il fautore della colonna sonora di questa edizione della kermesse ligure. Stranezza? Fosse l’unica! Ce n’è abbastanza per stimolare un giallo dalla Hercule Poirot. Dove però non c’è un assassino da scoprire, bensì un rompicapo da risolvere, tipo il cubo di Rubik. Ma andiamo per ordine.

Olly vince Sanremo 2025 e, per regolamento, è il nostro rappresentante designato per l’Eurovision di Basilea. Il cantautore genovese rinuncia, sorvoliamo sulle motivazioni. Lucio Corsi, secondo classificato sempre al Festival, diventa di diritto il candidato in partenza per la Svizzera. Lui accetta (sarebbe stato assurdo rinunciare). Tuttavia fra Olly che prima tentenna e poi si tira fuori, e Corsi che acchiappa al volo questa opportunità, in molti sul web strillavano: “Vogliamo Gabry Ponte”, pur sapendo che, di fatto, ciò non era possibile.
Eppure, guarda un po’, quello che sembrava impossibile, diventa realtà. Tutti restano di stucco quando, in occasione della conferenza stampa dell’Eurosong di San Marino, Ponte spunta fra i finalisti. Brusio fra i presenti (c’era da aspettarselo) e coro unanime sui social: trionferà lui. Parere profetico, intuito, o vittoria scontata non importano. Lui vince, e combatterà, udite udite, proprio contro Lucio Corsi. Il quale, forse se lo aspettava, non ha ricevuto il plauso proprio da tutti per essere colui che porterà in alto il nostro tricolore alla competizione canora internazionale. In molti ritengono che il suo brano potrebbe non sfondare all’estero. Al netto di sorprese della classifica finale.

E ora abbiamo uno scenario che si prospetta tutt’altro che prevedibile. Intanto torniamo per un attimo al contest di San Marino. Sappiamo, perché ne ha parlato lui direttamente in conferenza stampa, che il direttore artistico Massimo Bonelli (lo stesso del Concertone del Primo Maggio) aveva a disposizione un bonus di 10 punti da assegnare a suo insindacabile giudizio al concorrente che riteneva più meritevole di ottenere il biglietto di andata per l’Eurovision. Non sappiamo invece se questo bonus fosse “spacchettabile”: 5 punti a Silvia Salemi e 5 a Marco Carta (solo per fare un esempio). Oppure se Bonelli li dovesse assegnare tutti assieme in blocco. Sarebbe interessante capire se questi 10 punti in suo possesso potevano o meno modificare sensibilmente, o addirittura ribaltare, la classifica votata dalla giuria ufficiale. Altro rompicapo di cui in questa fase ormai non ci interessa la risposta. Se Ponte abbia vinto per il voto della giuria o per l’attribuzione del bonus del direttore artistico, ormai è storia chiusa. Resta per noi il vero top di gamma.

Quello che invece ci importa eccome, è sapere (o immaginare) cosa faranno gli italiani durante la competizione di Basilea, che inizia domani. Poiché da una parte, com’è noto, ogni nazione è esclusa dalla votazione per il proprio candidato. Tradotto: nessun italiano potrà votare Lucio Corsi. E per una canzone, non ce ne voglia il numero 2 di Sanremo 2025, che forse non è propriamente da Eurovision, senza i voti dei suoi connazionali farà più fatica. Dall’altra ci sarà Gabry Ponte in rappresentanza di San Marino ma che l’Italia potrà invece votare. Quale sarà il risultato finale? La risposta è in questa considerazione: qualcuno si aspettava che Lucio Corsi arrivasse secondo a Sanremo 2025? E che, sempre Lucio Corsi, avrebbe sostituito Olly a Basilea? Qualcuno si immaginava che Lucio Corsi avrebbe strappato a Simone Cristicchi il Premio della Critica Mia Martini? Sempre qualcuno avrebbe immaginato Giorgia fuori dalla cinquina finale del Festival, e in questa cinquina di trovarci addirittura Fedez?
Nell’era del tutto è possibile, restiamo un passo indietro e che si apra il sipario.
L’Eurovision Song Contest 2025 sarà condotto da Michelle Hunziker si svolgerà a Basilea, Svizzera, presso la St. Jakobshalle.
Le date ufficiali sono:
-
Prima semifinale: martedì 13 maggio 2025, ore 21:00.
-
Seconda semifinale: giovedì 15 maggio 2025, ore 21:00 .
-
Finale: sabato 17 maggio 2025, ore 21:00.
L’evento sarà trasmesso in diretta su vari canali televisivi e piattaforme online, inclusi i canali ufficiali dell’Eurovision. In Italia, sarà possibile seguirlo su Rai1 e in streaming su RaiPlay.
A te l'onere del primo commento..