Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
"Fate in fretta": il vertice d'emergenza dopo il drammatico appello di Cecilia Sala
Attualità

“Fate in fretta”: il drammatico appello di Cecilia Sala accelera le mosse del governo

Silvia Santori
Silvia Santori
Gennaio 2, 2025

La giornalista Cecilia Sala, detenuta in carcere a Teheran da 14 giorni, ha potuto sentire ieri i familiari, svelando le sue dure condizioni di detenzione: il governo cambia passo.

“Fate in fretta”. Tre parole. Che mettono angoscia. Cecilia Sala non fa che ripeterlo, dall’inizio: fate in fretta. L’ha chiesto nel primo contatto con i familiari, avuto qualche giorno dopo essere stata fermata, la mattina di giovedì 19 dicembre, mentre stava per imbarcarsi da Teheran per tornare in Italia. L’ha ribadito nel corso delle tre telefonate che le sono state concesse ieri, 1 gennaio, a Capodanno, per santificare le Feste. Una breve chiamata alla madre, una al padre, l’altra al compagno, il collega giornalista de Il Post Daniele Raineri. “Fate in fretta”, un appello che inquieta a maggior ragione perché proviene da chi quel Paese, l’Iran, lo conosce bene.

Cecilia sala
Cecilia Sala, 29 anni, scrive per Il Foglio ed è autrice e voce di "Stories", podcast quotidiano di Chora Media che racconta le storie del mondo.

 Detenuta in una cella di isolamento nel severo carcere di Evin, la reporter 29enne esperta di Medio Oriente rivela di dormire per terra, di avere a disposizione solo due coperte, una utilizzata per sdraiarsi, l’altra per coprirsi e ripararsi dalle temperature estremamente rigide. La luce, al neon, è accesa incessantemente nella piccola cella vuota dove Cecilia è detenuta (e continuamente spiata). Non ha gli occhiali da vista, le sono stati tolti. L’unico contatto umano avuto finora è durato trenta minuti, il 27 dicembre, ed è stato con l’ambasciatrice italiana in Iran, Paola Amedei. Privata di qualunque contatto con l’esterno (le viene passato il cibo, prevalentemente datteri, attraverso una fessura) e di ogni genere di prima necessità, Sala ha riferito di non avere mai ricevuto il pacco che l’ambasciata italiana aveva consegnato alle guardie carcerarie e che la Farnesina, sulla base di quanto riferito dalle autorità iraniane, aveva assicurato esserle stato recapitato. Il pacco conteneva 4 libri, pane per l’Anima, un panettone e del cioccolato, per ricordarle che in Italia è stato Natale, qualche articolo per l’igiene, per restituirle dignità, e una mascherina, per potersi coprire gli occhi e riposare un po’. Non ha avuto niente. Le sue condizioni di detenzione appaiono  simili a quelle riservate ai prigionieri politici del regime degli ayatollah; l’isolamento è chiaramente un metodo punitivo, una tortura che punta ad atterrire il detenuto, causandogli ansia, disorientamento e forte sofferenza.

Tehran Iran Tourists Visiting Azadi Tower
Teheran. ©Shutterstock

Ricordiamo che, fermata inizialmente senza che le venisse formalizzata un’accusa, la sua “colpa” è stata resa nota solo 11 giorni dopo l’arresto, il 30 dicembre. Un vago: “Ha violato la legge della Repubblica islamica dell’Iran”. Come, non è dato sapersi. Entrata in Iran il 13 dicembre con regolare visto giornalistico, Cecilia ha sempre indossato il velo e svolto il suo lavoro, costantemente monitorata. Nessun reato, dunque. Considerato che il giornalismo non è un reato. Come ha ribadito l’Alto Commissario UE, Kaja Kallas, parlando del caso.

Il ministro degli Affari Esteri e vicepremier, Antonio Tajani.
Il ministro degli Affari Esteri e vicepremier, Antonio Tajani.

Tornando ai fatti, alle parole della giornalista è subito seguita una richiesta, fatta ieri, 1° gennaio, dall’Italia al governo dell’Iran: la liberazione immediata di Cecilia Sala e «garanzie totali sulle condizioni di detenzione».

Nella mattinata di oggi, 2 gennaio, è invece avvenuto un incontro tra il segretario generale della Farnesina, l’ambasciatore Riccardo Guariglia e l’ambasciatore iraniano a Roma, Mohammad Reza Sabouri. Nel corso del colloquio durato circa un’ora, l’Iran “ha tolto il velo” su quali siano le reali intenzioni della Repubblica islamica e le vere motivazioni del fermo della reporter: Sala è stata presa in ostaggio, come “merce” di scambio. Il suo destino sembra essere infatti legato a doppio filo a quello dell’ingegnere iraniano, esperto di droni, Mohammad Abedini-Najafabadi, arrestato il 13 dicembre a Malpensa e in attesa di decisione sull’estradizione richiesta dagli Stati Uniti. Il 38enne è accusato da Washington di associazione per delinquere, di violazione delle leggi sull’esportazione delle armi e di essere al soldo dei pasdaran del Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica, considerati dalla Casa Bianca un’organizzazione terroristica.

Abedini
L'ingegnere iraniano Mohammad Abedini-Najafabadi, 38 anni, si trova nel carcere di Opera in custodia cautelare. Gli Stati Uniti ne hanno chiesto all'Italia l'estradizione.

La questione, però, si complica. Sì, perché l’avvocato che segue Abedini, Alfredo De Francesco, aveva avanzato richiesta di concedere al suo assistito (attualmente detenuto nel carcere di Opera) gli arresti domiciliari. A questa concessione sembrava essere legata la sorte della nostra connazionale, stando a quanto emerso dall’incontro di oggi alla Farnesina con l’ambasciatore iraniano: i domiciliari di Abedini in cambio della liberazione di Sala. Arriva però dalla Procuratrice generale di Milano Francesca Nanni il parere negativo alla richiesta del legale dell’ingegnere iraniano. Abedini resta in carcere, proprio come Cecilia Sala. Non è tutto: trapela anche un’altra notizia. L’esistenza di una lettera, trasmessa per via diplomatica dalla giustizia americana, nella quale si afferma la pericolosità del cittadino iraniano fermato a Malpensa e la necessità della detenzione in carcere. La parola sul destino di Abedini ora passa ai giudici della Corte di Appello, in un’udienza che sarà fissata nei prossimi giorni.

La premier Giorgia Meloni ha convocato a Palazzo Chigi un vertice d'emergenza.
La premier Giorgia Meloni ha convocato a Palazzo Chigi un vertice d'emergenza. ©Shutterstock

Nel frattempo, a Palazzo Chigi, il governo s’è desto. La premier Giorgia Meloni ha infatti convocato nel pomeriggio di oggi un vertice urgente con il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il Consigliere diplomatico del Presidente, Fabrizio Saggio e i vertici dei Servizi di intelligence. Con un comunicato ufficiale, rilasciato appena dopo la chiusura del vertice, si ribadisce la richiesta di liberazione di Sala, si conferma che le condizioni di detenzione nel carcere di Opera di Abedini sono rispettose dei diritti (a sottolineare il differente trattamento dei due detenuti) e si annuncia che domani mattina il Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubbilca, Lorenzo Guerini, riferirà al COPASIR e per suo tramite al Parlamento, in risposta alla richiesta delle opposizioni di essere coinvolte.

L’obiettivo è quello di chiarire a tutti che la priorità del governo italiano è la liberazione di Cecilia, a costo di violare il bon ton internazionale e incrinare rapporti diplomatici. C’è una finestra di tempo importante per poter disattendere le richieste statunitensi (e dunque dire no alla richiesta di estradizione di Abedini negli States): i giorni che vanno da ora al 20 gennaio, data dell’insediamento ufficiale di Donald Trump alla Casa Bianca. Dire di no a un uscente Joe Biden è certamente meno pesante a livello diplomatico per il governo italiano, piuttosto che fare uno “sgarbo” a un Trump appena insediato.

Resta da vedere chi sarà a pronunciare questo no. Se il tribunale di Milano oppure, laddove quest’ultimo acconsentisse all’estradizione, il Guardasigilli, facendo appello all’articolo 697 bis del codice di procedura penale che gli dà facoltà di dire no quando l’estradizione “può compromettere la sovranità, la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato”.

Palazzo Chigi.
Palazzo Chigi.

Subito dopo il vertice, Meloni ha ricevuto la madre di Cecilia Sala, Elisabetta Vernoni, e parlato al telefono con il padre, Renato Sala. «Sono preoccupata per le condizioni di vita carceraria di mia figlia, si trova evidentemente in una cella di punizione. Devono essere condizioni che non la segnino per tutta la vita», ha detto la madre della giornalista con la voce incrinata dall’emozione.

Cambia il passo dunque. Se nei primi giorni, infatti, si era invitato alla cautela (anche mediatica) sul caso di Cecilia per non complicare le trattative, l’Italia adesso sta tirando fuori la voce.

Tags:

antoniotajaniCecilia Salagiorgiamelonigovernoitaliano

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

meghan markle

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

3
frange

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

3
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

18

Potrebbe interessarti

frange
3

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

Giugno 12, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!
4

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

Giugno 13, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​