Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
edoardo leo
Arte e SpettacoloAttualità

Violenza e patriarcato: la lezione di Edoardo Leo

Sonia Russo
Sonia Russo
Novembre 25, 2024

In questo articolo

Toggle
  • Nella Giornata contro la violenza sulle donne, il dibattito si accende
  • La tragedia dei numeri: oltre l’opinione, c’è la realtà
  • Valditara, il patriarcato e l’emergenza invisibile
  • Dal cinema alla realtà: l’arte può scuotere le coscienze
  • La chiamata all’azione: non più scuse, ma soluzioni

Nella Giornata contro la violenza sulle donne, il dibattito si accende

La scena è quella infuocata che ogni anno caratterizza il 25 novembre. Sul tavolo dello scontro un dibattito sul patriarcato con argomentazioni che s’intrecciano a politica, numeri e cultura. A dare a tutti una lezione, ci ha pensato Edoardo Leo, attore e regista che con il suo ultimo film, Non sono quello che sono, ha portato la tragedia di Otello nel cuore del dibattito moderno sul femminicidio. Leo ha risposto alle parole di Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura, che ha tentato di ridimensionare il peso del patriarcato in Italia.

Ma oggi, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la domanda è un’altra: di fronte ai dati nudi e crudi, come il 93,9% dei femminicidi in Italia commessi da uomini italiani, cosa rimane da discutere?

La tragedia dei numeri: oltre l’opinione, c’è la realtà

leo giubilei 1200

Valditara, il patriarcato e l’emergenza invisibile

I numeri, come sottolinea Leo con appassionata fermezza, non sono opinabili. Non è “un pensiero”, ma un fatto che, nel 2023, quasi tutte le donne uccise in Italia siano state vittime di uomini italiani, spesso in contesti familiari o relazionali.

E allora, perché deviare il discorso su altre culture o cercare giustificazioni che sfumano la gravità del problema? «Il patriarcato in Italia è minore», ha affermato Giubilei nella trasmissione L’aria che tira su La7, ma Leo ha ribattuto con la forza di chi ha studiato e ascoltato: «Non è una questione politica, è una questione di dati. E i numeri sono incontrovertibili».

Questa conversazione, intrisa di tensioni ideologiche, riflette una realtà più grande: il rifiuto di guardare negli occhi il problema, preferendo spostare l’attenzione altrove.

violenza donne 1024x576 1

Le parole del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, tirate in ballo nel dibattito, hanno alimentato polemiche. La loro presunta “fuoriuscita dal contesto” non basta a nasconderne l’impatto. Leo non ha usato mezzi termini: «In due settimane, cinque ragazze italiane under 30 sono state uccise da uomini italiani. È un’emergenza drammatica. Dire che il patriarcato non esiste è non leggere i numeri».

La questione non è culturale, ma sistemica. Parlare di “islamizzazione” del problema o puntare il dito contro il politicamente corretto, come ha fatto Giubilei, significa non comprendere la portata dell’argomento.

Tra accuse di “cancel culture” e “cultura woke”, emerge una domanda fondamentale posta da Leo: chi è il soggetto che sovverte educazione e società? Qui la discussione si aggroviglia in un ping-pong verbale che lascia spazio a un’inevitabile verità: il soggetto siamo tutti noi, è il sistema che normalizza il dominio, la violenza, la svalutazione delle donne.

Dal cinema alla realtà: l’arte può scuotere le coscienze

non sono quello che sono poster ufficiale

Leo, con il suo film Non sono quello che sono, offre un messaggio potente: l’arte può amplificare le voci troppo spesso messe a tacere. Nella sua rivisitazione moderna di Otello, il regista porta alla luce le dinamiche tossiche di gelosia, possesso e patriarcato che ancora oggi distruggono vite. E non è solo una tragedia shakespeariana: è la cronaca quotidiana.

La chiamata all’azione: non più scuse, ma soluzioni

In questa giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, il dibattito tra Leo e Giubilei è emblematico. Ci ricorda che il problema non è una battaglia ideologica, ma una realtà da affrontare con serietà e urgenza.

Non basta più dirsi solidali. Bisogna agire: educare i giovani, promuovere il rispetto, garantire giustizia alle vittime e smettere di minimizzare. I dati parlano forte e chiaro. E se non li ascoltiamo, il silenzio che segue sarà assordante.

Tags:

edoardoleogiornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonnelariachetirapatriarcatostopviolenza

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

4
Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

3
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

18

Potrebbe interessarti

Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!
4

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

Giugno 13, 2025
Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM
3

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Giugno 12, 2025
Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»
4

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Giugno 9, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​