Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Apertura Giornata Mondiale della Felicità. ©shutterstock
Salute

Oggi è la Giornata Mondiale della Felicità: 4 strategie per ritrovare il buonumore!

Oriana Bianchetti
Oriana Bianchetti
Marzo 20, 2025

In questo articolo

Toggle
      • Si celebra in tutto il mondo il 20 marzo, ma ci si può “allenare alla felicità”? Sì, è una questione di ormoni e attivarli ci fa sentire molto meglio. Tutti possiamo adottare accorgimenti per favorirne la produzione e sono tante le situazioni in grado di portarci gioia, ma cosa accade a livello chimico?
  • Orientare il pensiero verso la positività
  • Come si distinguono gli ormoni dai neurotrasmettitori?
  • 1) Serotonina: umore più equilibrato
  • 2) Ossitocina: l’ormone che promuove i legami
  • 3) Endorfina: cavalca l’onda della felicità
  • 4) Dopamina: regola le emozioni, l’apprendimento e lo stress

Si celebra in tutto il mondo il 20 marzo, ma ci si può “allenare alla felicità”? Sì, è una questione di ormoni e attivarli ci fa sentire molto meglio. Tutti possiamo adottare accorgimenti per favorirne la produzione e sono tante le situazioni in grado di portarci gioia, ma cosa accade a livello chimico?

Dal 2013, il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Felicità, istituita dall’ONU per sottolineare l’importanza della gioia e del benessere come obiettivi universali per tutte le persone. Sebbene spesso pensiamo che la felicità sia una sensazione soggettiva, è importante riconoscere che diversi fattori possono influenzare il nostro stato d’animo. Tra questi, la produzione ormonale, che a sua volta si attiva a seguito di reazioni biochimiche indotte dal nostro cervello. Tutte le emozioni sono il prodotto dei neurotrasmettitori e degli ormoni. Studi e sondaggi, tra cui uno commissionato da Intimina, marchio svedese di prodotti per il benessere intimo delle donne, hanno confermato quanto, pur essendo noi ben consapevoli dell’esistenza di tali “messaggeri chimici”, interagiamo davvero poco per stimolarli adeguatamente.

Tutte le emozioni esplorate dal film Inside out 2
Tutte le emozioni esplorate dal film "Inside out 2".

Il sondaggio (svolto su oltre 500 partecipanti di età compresa tra 18 e 50 anni) ha svelato che l’87 percento degli intervistati sa identificare correttamente i 4 ormoni responsabili della felicità (serotonina, ossitocina, endorfine e dopamina), ma solamente il 45 percento è solito dedicare 30 o più minuti al giorno ad attività che li aiuta a sentirsi meglio. Inoltre, quasi due terzi degli intervistati ha notato un aumento del benessere psicofisico, quando si sentiva felice e soddisfatto, mentre il 90 percento concorda sul fatto che l’isolamento sociale può portare a un aumento della depressione e dell’ansia, evidenziando l’importanza di sentirsi amati, accettati e vicini agli altri.

Orientare il pensiero verso la positività

Una mente positiva porta a vibrazioni positive ©freepik
Una mente positiva porta a vibrazioni positive. ©freepik

Si possono adottare degli accorgimenti: «Per aiutare il corpo a produrre gli ormoni della felicità è importante dormire, fare esercizio regolarmente ed essere socialmente attivi. Ma non basta. Ci si può “allenare alla felicità”. Durante il ciclo mestruale, gli ormoni influenzano l’umore – spiega Alessandra Bitelli, WEC per Intimina – ma si può imparare a riconoscerne i segnali e attuare delle strategie/“antidoto” che permettano di contrastare gli effetti. Una di queste è esercitare e stimolare il pensiero a spostare l’attenzione dalla negatività e orientarlo verso una maggiore fiducia negli altri e verso se stessi o nelle possibilità che la vita offre. Pochi minuti al giorno e magicamente l’attitudine a pensare negativo si trasformerà in una fabbrica di felicità».

Come si distinguono gli ormoni dai neurotrasmettitori?

L'equilibrio tra ormoni e neurotrasmettitori è essenziale per il benessere fisico e mentale ©freepik
L'equilibrio tra ormoni e neurotrasmettitori è essenziale per il benessere fisico e mentale. ©freepik

La principale differenza è che gli ormoni viaggiano attraverso il flusso sanguigno, mentre i neurotrasmettitori lavorano principalmente nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine circolano nel sangue e raggiungono cellule e organi specifici, regolando molte funzioni corporee come la crescita, il metabolismo e i processi riproduttivi. Svolgono anche un ruolo nelle nostre emozioni, influenzando l’umore in positivo o in negativo. I neurotrasmettitori, invece, aiutano il sistema nervoso a comunicare, influenzando le funzioni corporee e i processi mentali e controllando le nostre emozioni.

1) Serotonina: umore più equilibrato

Alcune fonti di serotonina ©shutterstock
Alcune fonti di serotonina. ©shutterstock

La serotonina è un messaggero chimico (neurotrasmettitore) che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell’umore, al punto che quando i livelli sono alti nel cervello, sono associati a stati di benessere, felicità e soddisfazione. È coinvolta in molti processi fisiologici come la regolazione del sonno, dell’appetito e della temperatura corporea. Svolge un ruolo nella regolazione del comportamento sociale e dell’aggressività, aiutando il controllo degli impulsi, le decisioni e la cognizione sociale. Inoltre, la serotonina modula la percezione del dolore e la risposta allo stress. La serotonina è ottenuta dal triptofano (presente nelle uova, nel pesce, nella carne e nelle noci). È prodotta dalle cellule intestinali e si stima che circa il 90 percento della serotonina totale del corpo si trovi nell’intestino.

2) Ossitocina: l’ormone che promuove i legami

6 L’ossitocina ci fa innamorare ©shutterstock
L’ossitocina ci fa innamorare. ©shutterstock

L’ossitocina viene spesso definita “l’ormone dell’amore” perché viene rilasciata in grandi quantità durante i legami sociali, il sesso, il parto e l’allattamento. È anche coinvolta nei processi legati alla fiducia e nella regolazione delle risposte allo stress. Oltre al suo ruolo nel comportamento sociale, ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute mentale, compresa la riduzione dell’ansia e della depressione.

3) Endorfina: cavalca l’onda della felicità

L’attività fisica stimola le endorfine ©shutterstock
L’attività fisica stimola le endorfine. ©shutterstock

Le endorfine sono un gruppo di neurotrasmettitori prodotti dal corpo e agiscono come antidolorifici naturali. Come la serotonina, a volte vengono definiti “ormoni del benessere” perché possono creare sensazioni di euforia e benessere. Il rilascio di endorfine può anche portare a una diminuzione dello stress e dell’ansia e a un aumento del legame sociale. Le attività fisiche, come l’esercizio, lo yoga, il sesso e persino le risate, possono stimolare il rilascio di endorfine, motivo per cui possono essere associate al “runner’s high” o alla sensazione di “benessere” che segue l’intensa attività fisica. Le endorfine hanno anche alcuni benefici per la salute, come abbassare la pressione sanguigna, migliorare il sistema immunitario e ridurre il rischio di malattie cardiache.

4) Dopamina: regola le emozioni, l’apprendimento e lo stress

La dopamina ci dà piacere ©shutterstock
La dopamina ci dà piacere. ©shutterstock

La dopamina è un neurotrasmettitore prodotto in diverse aree del cervello che viene secreto come reazione a “stimolanti” piacevoli come il cibo e il sesso. La dopamina oltre ad aiutare l’equilibrio emotivo, è utile per l’attenzione, la memoria e l’apprendimento. Contribuisce a regolare il flusso di informazioni nel cervello, permettendoci di conservare nuove informazioni. Fattori come lo stress, il sonno e la dieta possono influenzarne i livelli, come anche alcuni farmaci come gli antidepressivi.

Tags:

ansiadepressionedopomanineemozioniendorfinefelicitàgioiagiornata mondiale della felicitànegativitàneurotrasmettitoriormoniossitocinapositivitàserotoninestress

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

3
barbara d'urso

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

3
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4

Potrebbe interessarti

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM
3

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Giugno 12, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
meghan markle
3

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

Giugno 11, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​