
Curiosi di scoprire i titoli che stanno per planare sugli scaffali delle nostre librerie? Ecco una selezione di 10 libri in uscita nel 2025 (da gennaio fino alla primavera) tra cui scegliere le vostre prossime letture!
Durante il periodo Natalizio le librerie vengono prese d’assalto da una folla di acquirenti che, lista della spesa editoriale alla mano, si lanciano alla spasmodica ricerca di un presente dignitoso per lo zio Antonio o la cugina Maria, investendo sudati commessi dell’epica impresa di suggerire il titolo perfetto per il parente da omaggiare sulla base di alcune indicazioni di massima, quali sesso, età anagrafica, colore degli occhi e numero di piede…
Ma a gennaio, quando le luci sfavillanti delle Feste sono scemate, le librerie ritornano terreno di caccia per la loro popolazione autoctona: i lettori seriali. Tenutisi in disparte durante l’assalto natalizio, ora riprendono possesso del territorio lasciato libero dagli “invasori” e iniziano ad aggirarsi tra gli scaffali, fiutando le primizie editoriali dell’anno nuovo.
Quali saranno, dunque, le novità editoriali che ci aspettano per farci compagnia in questo 2025 appena cominciato e assolutamente da non perdere?
Ecco selezionati per voi 10 libri in uscita nel 2025, dai primi giorni dell’anno alla primavera inoltrata!
Buona lettura…

1) Butterfly, di Martta Kaukonen
Per gli amanti del thriller, dal 10 gennaio arriverà in libreria (per Longanesi) Butterfly, della scrittrice finlandese Martta Kaukonen: un romanzo in corso di traduzione in diversi Paesi (e tradotto per Longanesi da Delfina Sessa) che presto diventerà una serie tv. Ira, ventenne brillante ma divorata dalle ossessioni, porta nel nome un destino implacabile. La sua vita è un vortice pericoloso che minaccia se stessa e chi le sta intorno. Clarissa, invece, è una psicologa affermata, famosa in tutta la Finlandia, star dei talk show, impeccabile in tailleur griffati e tacchi a spillo, pronta a sfidare ogni cliché. Quando Ira si presenta nel suo studio, sembra cercare aiuto. Ma le sue intenzioni sono ben diverse: ciò di cui ha davvero bisogno è un alibi. Perché Ira non è solo una paziente in cerca di supporto, ma una spietata assassina seriale, cacciatrice di uomini.

2) Quello che so di te, di Nadia Terranova
Nadia Terranova, dopo diversi romanzi pubblicati con Einaudi Stile libero (tra cui “Gli anni al contrario”, nel 2015, e il finalista del Premio Strega “Addio fantasmi”, nel 2018) torna in libreria il prossimo 14 gennaio con Quello che so di te, pubblicato con la casa editrice milanese Guanda. L’atteso romanzo familiare della scrittrice siciliana è fatto di “misteri e silenzi che hanno attraversato le generazioni”. Una donna, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia, infatti, fa parte della storia della sua famiglia e ha un nome ben preciso: Venera, una bisnonna speciale che ha sempre avuto un posto particolare nei suoi sogni.

3) Miss Bee & il principe d’inverno, di Alessia Gazzola
Dopo il debutto a novembre, con “Miss Bee e il cadavere in biblioteca”, Alessia Gazzola sbarca in libreria a metà gennaio con la seconda avventura della sua nuova e già amatissima protagonista, Beatrice Bernabò. Arriva Miss Bee & il principe d’inverno, edito da Longanesi, in cui questa giovane donna, intraprendente e ironica, si trova di nuovo alle prese con gli intrighi dell’aristocrazia londinese degli anni ’20. “Una storia che coniuga la suspense di Agatha Christie e le atmosfere di serie amatissime come Downton Abbey e Bridgerton”.

4) Source Code, di Bill Gates
Il 4 febbraio, per Mondadori (in contemporanea mondiale), esce Source Code, prima autobiografia di Bill Gates, che copre i primi 20 anni della vita del fondatore di Microsoft Corporation. Le memorie del magnate americano iniziano con l’infanzia a Seattle e la decisione, a vent’anni, di lasciare Harvard e fondare Microsoft con l’amico Paul Allen: l’imprenditore visionario “condivide per la prima volta la sua storia, le relazioni, le lezioni e le esperienze che lo hanno portato a essere uno degli imprenditori e filantropi più influenti e innovativi del nostro tempo”.
.

5) Malbianco, di Mario Desiati
Sempre a febbraio torna Mario Desiati con un nuovo romanzo dal titolo Malbianco, edito da Einaudi. In quest’opera, lo scrittore pugliese (che ha vinto il Premio Strega nel 2022 con il romanzo Spatriati) “indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese”. La trama si svolge tra i boschi di Taranto e il gelo dei campi di prigionia tedeschi, mentre i segreti e i silenzi si fanno intorno ai protagonisti della storia, “come il malbianco infesta il tronco degli alberi”.

6) Un lavoro come un altro, di Virginia Reeves
A metà febbraio esce Un lavoro come un altro, di Virginia Reeves, edito da Edizioni Clichy. Un romanzo storico che ci porta all’inizio del ventesimo secolo, quando l’elettricità si sta diffondendo dappertutto in Alabama e il protagonista, Roscoe T. Martin, sceglie di utilizzarla per mettere su una truffa che potrebbe salvare se stesso, la sua fattoria di famiglia e il suo matrimonio dal disastro. Con quest’opera d’esordio, ora tradotta in italiano da Francesca Pellas, l’autrice (della quale in Italia è già uscito Anatomia di un matrimonio) è stata inserita nella longlist del “Man Booker Prize” e del “Center for Fiction’s First Novel Prize”.

7) “I figli dell’istante”, di Edoardo Albinati
Un altro vincitore del Premio Strega (nel 2016 con La scuola cattolica), Edoardo Albinati, si riaffaccia in libreria a partire dal 25 marzo con il nuovo romanzo “I figli dell’istante”, edito da Rizzoli. Lo scrittore romano racconta gli italiani degli anni ’80 attraverso due “irrisolti protagonisti”. Da un lato Nico, un ragazzo irrequieto e “senza qualità” che lascia il lavoro a Milano nella casa editrice Minaudo per fare il militare al Sud, dall’altro Nanni, alle prese con un matrimonio in crisi. Attraverso le storie di questi due amici, Albinati affronta i temi di una vita intera, di un’intera generazione.

8) Never Flinch, di Stephen King
I cultori del re dell’horror Stephen King dovranno attendere il prossimo 27 maggio quando, in Italia uscirà, in contemporanea con gli USA e per Sperling & Kupfer, Never Flinch (Non sussultare mai, in italiano). King firma un romanzo “emozionante, divertente e oltraggiosamente coinvolgente”, con trame intrecciate: una su un assassino in missione di vendetta diabolica e un’altra su un vigilante che prende di mira un’oratrice femminista. La storia si basa su una serie di personaggi familiari ai lettori, tra cui l’amata Holly Gibney, personaggio ricorrente in vari libri, e la cantante gospel Sista Bessie, oltre ad affascinanti volti nuovi che includono un cattivo dedito all’omicidio.

9) Io sono Emilia Del Valle, di Isabelle Allende
Sempre da oltreoceano giungerà una delle uscite più attese del 2025: a fine maggio e in contemporanea mondiale, Feltrinelli propone il nuovo romanzo di Isabel Allende. La scrittrice cilena naturalizzata americana è una delle scrittrici più apprezzate, sin da La casa degli spiriti (1982), e torna dai suoi lettori con Io sono Emilia Del Valle. A San Francisco nel 1866, una suora irlandese, abbandonata in seguito a una torrida relazione con un aristocratico cileno, dà alla luce una figlia di nome Emilia Del Valle. Cresciuta da un amorevole patrigno, Emilia cresce coltivando la sua passione per la scrittura, diventando poi una giornalista dell’Examiner finché non le si presenterà l’opportunità di occuparsi di una guerra civile in Cile. Proprio in Cile inizierà a scoprire la verità su suo padre e sul Paese che rappresenta le sue radici. Ma mentre la guerra si intensifica, Emilia si ritrova in pericolo e a un bivio, interrogandosi sia sulla sua identità che sul suo destino. Insomma, è in arrivo un’altra eroina in perfetto stile Allende.

10) L’amore mio non muore, di Roberto Saviano
Einaudi Stile Libero, a maggio 2025, pubblica L’amore mio non muore, il nuovo romanzo di Roberto Saviano, ispirato a una storia vera, quella di Rossella Casini, giovane studentessa fiorentina che commette un errore fatale: si innamora del ragazzo sbagliato. Rossella è scomparsa a Palmi il 22 febbraio del 1981 ed è riconosciuta come vittima di ’ndrangheta, sebbene il suo corpo non sia mai stato ritrovato. “La sua è una vicenda in cui si intrecciano ingenuità, ossessione, coraggio, desiderio, tradimento. Una vicenda che pare impossibile, eppure è assolutamente vera”.
A te l'onere del primo commento..