Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
il fenomeno delle serie tv turche che ha conquistato l’italia
TV

Il fenomeno delle serie TV Turche che ha conquistato l’Italia

Sonia Russo
Sonia Russo
Ottobre 28, 2024

In questo articolo

Toggle
  • “Mamma, li turchi!
    • Berlusconi, il vero pioniere
    • Il successo internazionale delle serie TV Turche

“Mamma, li turchi!

È proprio il caso di dirlo: “Mamma, li turchi!”. L’accezione, però, è un po’ diversa dal significato che ha questa esclamazione risalente al XVI secolo. Se originariamente era usata per esprimere sorpresa o paura di fronte a un evento inaspettato o minaccioso, riferendo il termine “turchi” ai soldati ottomani, che erano noti per le loro incursioni in Europa durante quel periodo, oggi lo si usa per indicare la bravura e la bellezza degli attori turchi che popolano i palinsesti televisivi! 

il-fenomeno-delle-serie-tv-turche-che-ha-conquistato-litalia

Berlusconi, il vero pioniere

Sì, perché, diciamolo, nel mondo della televisione, è raro vedere un legame così forte come quello che unisce Pier Silvio Berlusconi alle serie televisive turche. In patria le chiamano “dizi”, abbreviazione di televizyon dizileri, e guai a definirle soap opera, perché in effetti le produzioni che arrivano dalla Turchia hanno un sapore così internazionale e sono fatte così bene, sia in termini di immagini che di scrittura, che sarebbe pressoché riduttivo categorizzarle così. Impossibile che ci sia qualcuno che non ne abbia guardato neppure mezza puntata, visto il successo che stanno ottenendo negli ultimi anni. Ma, se così fosse, non ci sarebbe alcun problema perché di tempo e spazio per appassionarsi al genere ce n’è in abbondanza! 

il fenomeno delle serie tv turche che ha conquistato l’italia

L’amministratore delegato di Mediaset, infatti, ha rivelato pubblicamente la sua decisione di acquisire una vasta gamma di dizi per le sue reti e la piattaforma di streaming Mediaset Infinity, una scelta motivata da un affetto molto personale: il desiderio di fare felice sua madre, Carla Dall’Oglio. «Ho detto ai miei collaboratori di comprare tutte le serie turche che ci sono in giro – ha spiegato Pier Silvio Berlusconi ai margini della presentazione dei palinsesti Mediaset – Quando vado a trovare mia mamma, la trovo sempre che le guarda. E mi dice: “Ciao Pier Silvio, ora o ti siedi con me e la vediamo insieme oppure torna un’altra volta”». Questa tenera routine, così, ha spinto l’imprenditore a garantire che la sua azienda offra una selezione sempre più ampia di contenuti turchi, sia per soddisfare la passione della madre… sia per capitalizzare su un trend in crescita tra il pubblico italiano

Il successo internazionale delle serie TV Turche

I numeri d’altronde parlano chiaro, negli ultimi anni Terra Amara ha incollato allo schermo della rete ammiraglia del Biscione migliaia di telespettatori, un successo che prosegue oramai da moltissimo tempo. In principio fu Cherry Season – La stagione del cuore, sbarcato su Canale 5 nel 2016: non solo ha calamitato l’attenzione del pubblico, ma ha anche lanciato nell’Olimpo dei sex symbol il suo protagonista Serkan Çayoğlu. Il debutto di Bitter Sweet – Ingredienti d’amore nel 2019, poi, ha catapultato l’attore Can Yaman alla fama anche nel Belpaese, ed è stato l’inizio di quello che è diventato un vero e proprio fenomeno di massa, con una crescente ondata di interesse verso le dizi. 

il-fenomeno-delle-serie-tv-turche-che-ha-conquistato-litalia

La presenza costante sui palinsesti di Canale 5 e, più recentemente, su Mediaset Infinity ha contribuito al successo sempre maggiore di queste produzioni. Tra le più amate in Italia ci sono sicuramente Terra Amara, che ha catturato l’attenzione con la sua trama avvincente e le performance intense di Murat Ünalmış (Demir) e Uğur Güneş (Yılmaz), e My Home My Destiny, che si è divisa tra il piccolo schermo e lo streaming per debuttare su Canale 5 nella sua seconda stagione. Questi titoli, e altri come The Family, La Rosa della Vendetta, Endless Love, Segreti di Famiglia e If You Love che ha riportato in auge Kerem Bürsin che ci aveva già conquistato con Love is in the air, hanno dimostrato l’abilità delle serie turche nel combinare elementi di dramma, romanticismo e storie emozionanti che risuonano con una vasta audience. Insomma, Pier Silvio (e sua mamma) hanno riconosciuto l’importanza di queste serie nel panorama televisivo italiano ed è per questo che Mediaset ha deciso di espandere ulteriormente l’offerta anche con nuove esclusive digitali su Mediaset Infinity. La piattaforma di streaming si prepara così ad accogliere nuovi drama, come My Name Is Farah con Demet Özdemir, e la seconda stagione di The Family.

il-fenomeno-delle-serie-tv-turche-che-ha-conquistato-litalia
il-fenomeno-delle-serie-tv-turche-che-ha-conquistato-litalia
il-fenomeno-delle-serie-tv-turche-che-ha-conquistato-litalia

Sbarcherà su Mediaset anche una nuova soap con Can Yaman come protagonista, ovvero Amore Testardo (İnadına Aşk) che l’attore ha girato nel 2015. Insomma, nella prossima stagione non solo Pier Silvio arricchisce il catalogo dello streaming e della proposta televisiva, ma risponde anche alla crescente domanda di contenuti turchi di cui gli spettatori sembrano non poter più fare a meno. E tutto per amore di sua madre. Che dire… grazie, mamma Carla!

Tags:

Pier Silvio Berlusconiserie TV Turche

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

3
Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

4
meghan markle

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

3

Potrebbe interessarti

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
meghan markle
3

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

Giugno 11, 2025
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia
3

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

Giugno 12, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​