Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
beppe grillo movimento conquestelle
Attualità

Il Movimento Cinquestelle congeda il fondatore

Alessio Sperati
Alessio Sperati
Novembre 28, 2024

Il Movimento Cinquestelle congeda il suo garante e fondatore Beppe Grillo con l’assemblea costituente di sabato 23 e domenica 24 novembre. Il voto dell’assemblea (si parla di 50 mila iscritti) ha espresso la volontà del superamento dei due mandati e si schiera verso alleanze funzionali con altre forze politiche. «Un momento storico» secondo alcuni, un tradimento secondo altri, certo si è rivelato necessario un giro di boa per tentare di non scomparire dal panorama politico nazionale visti gli ultimi risultati. Gianni Cuperlo si esprime così: «È finita la politica del doppio forno con la destra» e Fratoianni apre subito un’alleanza. Calenda è forse quello che più di tutti apprezza il lavoro di Giuseppe Conte verso una «positiva normalizzazione».

grillo conte001

Sembra effettivamente passata un’eternità dai meet-up di Grillo nei teatri e nelle piazze; dai dirompenti vaffa-day che annunciavano un soggetto apartitico che avrebbe “rottamato” la politica tradizionale, fino ai primi consensi nelle prime tornate elettorali nei comuni. Gli spot populisti di Beppe Grillo e le efficaci bersagliate social della Casaleggio Associati hanno portato il Movimento a diventare il primo partito italiano con il 32% dei consensi. Nel suo momento apicale molti sono stati i traguardi portati a casa, di maggiore o minore successo: dal reddito di cittadinanza alla riduzione delle Camere, dai banchi a rotelle allo sblocco dei fondi per il Pnrr. 15 anni di partecipazione al governo, tre esecutivi e due sindaci in città fondamentali come Roma e Torino. In qualunque modo la si pensi il fenomeno Cinquestelle resterà negli annali, soprattutto nei libri di teoria e tecnica della comunicazione di massa.

giuseppe conte

Per la sua discesa molto ha comportato l’improvviso decesso del co-fondatore Gianroberto Casaleggio, visto che con i figli si è passati a una lotta per la gestione del simbolo e della piattaforma di voto online. Più che i problemi interni hanno poi contato le ambiguità programmatiche su temi fondamentali trattati nelle Camere di governo, dai migranti alla Nato, dalle guerre alle politiche economiche e sociali. L’ “uno vale uno di Grillo” del resto non aveva mai convinto del tutto, specialmente quando ci si rendeva conto che a decidere le candidature regionali, le espulsioni e il “mandato zero” nessuno valeva più di quell’uno che si chiamava Beppe Grillo. Nell’assemblea di Palazzo dei Congressi di Roma mancano proprio i grillini della prima ora come Virginia Raggi e Danilo Toninelli mentre gli altri applaudono all’esclusione finale del padre padrone; il più diplomatico è l’ex presidente della Camera Roberto Fico che riconosce comunque meriti a Grillo quale fondatore sia amministrativo che nei valori del Movimento.

«Questo è solo l’inizio», commentano gli altri, lasciando intendere che il lavoro vero comincia adesso. Tra questi, quello che riguarda il limite del doppio mandato. Sarà superato, certo. «Ne terremo presente per formulare una proposta che voi voterete», annuncia Conte. Voltando pagina si cerca nello stesso momento di tornare a quella democrazia partecipata che si annunciava alle origini. Grillo va comunque superato e già lo era stato nel momento della decisione di non rinnovare il suo contratto di consulenza a 300 mila euro annui. «Lui è entrato a gamba tesa, ma non c’è mai stato uno scontro», afferma Conte. Lo sguardo del presidente è piuttosto rivolto al futuro del Movimento, quello del posizionamento nello scacchiere politico. «I quesiti confermano che siamo progressisti», dichiara. Poi staremo a vedere quanto questo campo largo possa allargarsi, verso chi e a quali condizioni.

conte grillo

E la risposta di Beppe Grillo non si è fatta attendere: il fondatore e garante del Movimento Cinquestelle ha richiesto una nuova votazione online dal 5 all’8 dicembre dichiarando parziale quello dell’assemblea riunita e promossa da Giuseppe Conte lo scorso finesettimana. Risposta che è però arrivata solo attraverso carte bollate, per avvalersi di un diritto che gli è concesso dal regolamento, quello cioè di ripetere il voto sulle questioni fondanti come sullo statuto stesso del Movimento. «Sono certo che la comunità saprà rispondere – sentenzia Conte -; ha già dimostrato volontà di partecipazione. Anzi, forse si aggiungerà qualcun altro. Questa comunità risponderà a tono a Grillo.» «Grillo ha già perso – commenta Pier Luigi Bersani -, potrà fare ancora qualche danno ma non può indicare la strada perché siamo in tutt’altra fase. Grillo ha interpretato alla grande una fase post Berlusconi, che sommariamente possiamo definire dell’antipolitica e che veniva non solo dal basso: c’era anche un po’ di ‘sovversivismo delle classi dirigenti’, come disse Gramsci». Vedremo se il futuro del M5S sarà solo uno scontro giudiziario o se ci sarà posto nell’emiciclo parlamentare e per un progetto politico allargato. 

Tags:

beppegrillogiuseppecontemovimentocinquestelle

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

stefano de martino

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

3
Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

4
Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

3

Potrebbe interessarti

Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025 © Shutterstock
5

Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025

Giugno 17, 2025
stefano de martino
3

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

Giugno 16, 2025
Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità
4

Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

Giugno 17, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​