
Il viso dice molto di noi, impariamo a prendercene cura nel modo migliore
In questo articolo
ToggleIl viso? Costanza e prodotti giusti aiutano a mantenerlo giovane. Il primo, fondamentale step per una pelle tonica e luminosa è in ogni caso la detersione
Si ringrazia per la consulenza la Dott.ssa Mariella Milazzo, specialista in dermatologia e medicina estetica. dott.milazzo@libero.it
È la prima cosa che mostriamo al mondo di noi: il nostro viso. È in esso che ogni sera ci specchiamo, è lui che ci dice chi siamo e, soprattutto, come stiamo. Ecco perché è fondamentale prenderci cura di lui. Mantenerlo tonico e luminoso e conservare sempre “la propria giovinezza”, anche se gli anni passano, è possibile. Come? Basta avere una beauty routine rodata e costante, una coccola quotidiana da dedicare alla pelle.
Pre e post trucco: come comportarsi?

Può sembrare banale, ma non è così scontato come sembra: la detersione è il primo fondamentale step per una pelle del viso tonica e luminosa.
Inserite questo passaggio nella vostra routine di bellezza quotidiana almeno due volte al giorno, al mattino e alla sera. L’ideale è utilizzare prodotti delicati a risciacquo, in modo tale da eliminare le impurità che non sono rappresentate solo da residui di cosmetici, ma anche da polveri contenute nello smog e da particelle di sostanze con cui siamo venuti a contatto toccando vari oggetti. I prodotti utilizzati, però, non devono intaccare il film idrolipidico, ovvero il primo sistema di difesa in grado, da un lato, di difenderci da agenti esterni e dall’altro di impedire all’acqua contenuta nella nostra pelle di evaporare. Un buon compromesso, in questo senso, è rappresentato dai detergenti a ph neutro o per pelli delicate, come quelli a base di crusca di riso. Attenzione, inoltre, a non andare mai a letto truccate: il make up e lo smog che si sono depositati sul viso durante la giornata purtroppo impediscono alla pelle di respirare durante la notte. E sapete qual è il risultato? Non solo occhi arrossati e pori ostruiti, ma soprattutto un invecchiamento precoce dell’epidermide!
Idratante sì, ma quale?

Pulizia e idratazione e il gioco è fatto. Dopo la detersione, quindi, applicate sempre una crema viso idonea alla vostra pelle. No, non serve sborsare cifre da capogiro per avere una crema di qualità: a volte basta solo saper scegliere quella giusta e, soprattutto, la vera arma che vi premia è la costanza. I risultati, infatti, non si apprezzano in pochi giorni, ma dopo mesi di applicazione. Ma come scegliere la crema ideale per la propria pelle? Un primo indizio è l’età: si parte, intanto, fin dalla più giovane età con creme idratanti, in questo caso con texture leggere, possibilmente oil free e non comedogene, ovvero che non ostruiscano i pori prevenendo così la formazione dei fastidiosi punti neri. Quest’ultima accortezza è fondamentale soprattutto per chi ha la pelle mista o grassa e con qualche brufoletto.
Anti-età per le over 35

A partire dai 35 anni va associata, invece, una crema antirughe, da applicare solo la sera oppure mattina e sera dopo la detersione. Volete un risultato ancora più d’impatto? Applicate un siero, vero concentrato di principi attivi, sotto la vostra crema idratante preferita: i più potenti in questo caso sono rappresentati dalla vitamina A, capace di levigare le rughe sottili e stimolare la produzione di collagene e dalla vitamina C, potente antiossidante, schiarente e coenzima nella sintesi del collagene, da preferire in contenitori che non permettano il passaggio di aria e luce e quindi l’ossidazione.

Effetto lifting per un aspetto sano
Lo stress del tran tran quotidiano ce l’avete scritto tutto sulla faccia? In caso di viso stanco, o prima di una serata importante, lasciatevi aiutare dall’alleato più efficace: una crema o una maschera a effetto lifting o botox: sono costituiti da sostanze che illuminano il viso grazie alla presenza di microparticelle con forte effetto tensore e con la capacità di riflettere la luce. Occhio, però, l’effetto è di breve durata, quindi, non è sostituibile ai cosmetici di base.
I consigli della dott.ssa Francesca Borneo, medico estetico
Se è vero che il grado di invecchiamento della pelle dipende dalla genetica, è anche vero che molti fattori vanno presi in considerazione: stress, fumo, cattiva esposizione al sole e alimentazione sbagliata mettono infatti a dura prova l’epidermide. Fate dunque attenzione a questi aspetti e ricordate che è importante curarsi dentro e fuori, limitare l’esposizione al sole, bere molta acqua, assumere degli integratori e, perché no, fare anche della ginnastica facciale che aiuti a mantenere il trofismo muscolare e l’impalcatura del viso. Quanto alla medicina estetica, ecco dei trattamenti idonei a migliorare aspetto e salute della pelle del viso:
1) Biostimolazione
Migliora l’elasticità cutanea e ripristina il cuscinetto d’acqua che viene perso nel tempo. Consiste in un ciclo di punturine che contengono vitamine e acido ialuronico.
2) Peeling e laser
Grazie a questi due diversi trattamenti è possibile eliminare macchie, discromie e micro rugosità fino ad arrivare a ottenere, (con un laser frazionato) una blefaroplastica non chirurgica.
3) Biobotox
È una tecnica che consiste nell’utilizzo di un botox molto leggero, che viene mixato con dei pull vitaminici e iniettato su più parti del viso. Il prodotto va a stimolare e liftare l’epidermide, rendendola più luminosa e distesa.
4) Lifting tridimensionale non chirurgico
Consiste nel ridisegnare i contorni, utilizzando sostanze volumizzanti riassorbibili che vanno iniettate in punti strategici.
Sempre protetta
Per il benessere della pelle, è importante applicare sempre un buon fotoprotettore che non deve avere un spf inferiore a 20. Siete fortunate, però: ormai la maggior parte delle creme o dei fondotinta lo include nella propria formulazione; quindi, basta scegliere il prodotto giusto per avere la massima resa con il minimo sforzo.
A te l'onere del primo commento..