Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Influenza 2025: siamo a un passo dal super picco!
AttualitàSalute

Influenza 2025: siamo a un passo dal super picco!

Laura Baiocco
Laura Baiocco
Gennaio 13, 2025

Dopo quello di dicembre, è atteso per la metà di gennaio un nuovo boom di contagi...

Come ogni anno, quando la colonnina di mercurio si abbassa, ci troviamo a fare i conti con la tanto odiata e temuta influenza. Malattia che segue un andamento tipicamente stagionale: in Italia normalmente l’influenza fa la sua comparsa a dicembre per poi allentare la morsa a fine febbraio, facendo però registrare uno o più picchi di massima intensità.

L’influenza 2025 è particolarmente temuta perché sembrerebbe causare dei sintomi più severi e dare più facilmente adito a complicanze.

Ma cosa dobbiamo aspettarci e come possiamo affrontarla al meglio? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Claudia Castro, medico internista e di medicina generale di Roma.

Uomo si misura la febbre
Febbre improvvisa e alta (anche 39,5), tosse, mal di gola, dolori muscolari e congiuntivite sono i principali sintomi dell'influenza 2025. © Shutterstock

Dottoressa Castro, per prima cosa vorrei chiederle che relazione c’è esattamente tra il freddo e l’influenza? La classica “infreddata” può farci ammalare di influenza?

«No, non può. L’influenza è causata da un virus, non dal freddo. Il freddo però aumenta la circolazione dei virus e abbassa le nostre difese immunitarie».

Quale è stato l’andamento dell’influenza sino a ora e cosa dobbiamo aspettarci?

«Lo scorso dicembre si è registrato un incremento importante di contagi, poi la situazione è migliorata, probabilmente grazie alla chiusura delle scuole, anche se le festività natalizie hanno poi incrementato di nuovo il numero di casi a causa delle riunioni tra amici e parenti. Ma il vero picco è atteso a metà gennaio».

Quali sono i virus responsabili dell’influenza di quest’anno?

«Abbiamo il Ceppo A e il Ceppo B. Nel ceppo A distinguiamo il virus H1N1 e il virus H3N2. Quest’ultimo è il responsabile della cosiddetta influenza “australiana”, particolarmente temuta quest’anno perché sembra responsabile di sintomi più severi e di possibili complicanze, anche se fino a ora non mi è capitato di riscontrarla nella mia attività clinica».

Virus influenza
I virus che causano l'influenza si dividono in due categorie: il Ceppo A e il Ceppo B. Nel ceppo A distinguiamo il virus H1N1 e il virus H3N2. Quest’ultimo è il responsabile della cosiddetta influenza “australiana”, particolarmente temuta quest’anno. © Shutterstock
Termometro e farmaci
I farmaci di elezione contro l'influenza sono gli antipiretici e i fluidificanti della tosse. Gli antibiotici, invece, sono prescritti dal medico di base solo in caso di complicanze dovute a sovrainfezioni batteriche. © Shutterstock

Quali sono i sintomi tipici di questa influenza?

«L’esordio prevede una febbre improvvisa e alta (anche 39,5) non preceduta da altri sintomi e che dura diversi giorni. Poi abbiamo la tosse, che può essere sia secca sia grassa, i dolori muscolari, il mal di gola e la congiuntivite».

Quanto dura e qual è il periodo d’incubazione?

«Il periodo d’incubazione può variare da un giorno a quattro giorni, mentre l’influenza dura sette-otto giorni circa».

Quali sono le possibili cure?

«L’influenza si cura solo con gli antipiretici (il paracetamolo, per intenderci) e con i mucolitici per fluidificare la tosse (la molecola indicata è N-acetilcisteina). Gli antipiretici andrebbero assunti a partire dai 38 – 38,5 gradi di febbre. I mucolitici non devono essere confusi con i sedativi della tosse, che invece sono del tutto inutili. La tosse non deve essere “calmata” perché è un fenomeno fisiologico, una reazione del nostro organismo all’irritazione delle ciglia vibratili dell’apparato respiratorio che non consente al muco di essere espulso. Quindi la tosse deve essere sciolta, il muco fluidificato in modo da consentire al nostro organismo di espellerlo».

E gli antibiotici, invece, possono servire?

«Gli antibiotici non servono a curare l’influenza, che ha un’origine virale. Possono essere prescritti dal medico curante nel caso in cui insorgano complicanze causate da sovrainfezioni batteriche. Ma no al “fai da te”. Ripeto, devono essere assunti dal paziente solo dopo essersi sottoposto a una visita medica e solo se il medico glieli prescriva».

Quali sono queste possibili e temute complicanze?

«Una complicazione molto temuta dell’influenza di quest’anno è l’encefalite, ovvero un’infiammazione dell’encefalo, per fortuna però sino a ora non mi è capitato di diagnosticarla. Poi le complicazioni più comuni sono le bronchiti e le broncopolmoniti, quindi le infezioni delle basse vie respiratorie. Purtroppo, abbiamo notato che queste complicanze, negli ultimi due o tre anni, stanno diventando sempre più frequenti».

A cosa è dovuta, secondo lei, questa maggiore incidenza?

«I virus sono diventati più aggressivi. Inoltre, dopo due anni di uso delle mascherine a causa del Covid, le difese immunitarie della popolazione si sono indebolite».

A cosa dobbiamo fare attenzione per capire se stiamo andando incontro a delle complicanze?

«Una febbre che persiste troppo a lungo, oppure che sembra scomparire per poi ritornare, ma anche una tosse insistente: sono tutti campanelli d’allarme che devono indurci a contattare il medico curante e a farci visitare».

Visita medica
Se la febbre rimane a lungo o ricompare dopo essere andata via, oppure se la tosse resta persistente è consigliato sottoporsi a una visita medica perché potrebbero essere insorte delle complicanze. La più comune è la polmonite. © Shutterstock

Al di là dei farmaci, ci sono accortezze che possiamo adottare per guarire più in fretta?

«Senz’altro è importantissimo mantenere una buona idratazione, quindi bere molto. E poi concedersi il giusto riposo: sconsiglio di affrettarsi a tornare al lavoro se non ci si è ristabiliti completamente, anche perché si rischia di contagiare altre persone».

C’è qualche comportamento che possiamo adottare per evitare di prendersi l’influenza?

«Sì, seguire le regole che abbiamo imparato durante la pandemia di Covid: lavare frequentemente e accuratamente le mani ed evitare luoghi chiusi e affollati».

Le mascherine possono aiutare anche contro l’influenza?

«Consiglio l’uso delle mascherine solo alle persone più fragili che rischiano maggiormente le complicanze, quindi a chi ha più di 65 anni o a chi è immunodepresso perché soffre, ad esempio, di patologie cardiovascolari, oncologiche o ai soggetti che hanno un’insufficienza respiratoria».

Termometro e spremute di agrumi
Per agevolare la guarigione dall'influenza è fondamentale mantenersi idratati: quindi bere acqua in quantità, ma anche spremute di agrumi, che contengono vitamine che rafforzano il sistema immunitario. © Shutterstock

Parliamo del vaccino antinfluenzale: a chi è indicato?

«Il vaccino antinfluenzale deve essere somministrato alle persone che hanno più di 60 anni, alle persone cosiddette “fragili”, perché soffrono di patologie che ne compromettono il sistema immunitario, alle donne in gravidanza (a qualsiasi settimana di gestazione si trovino) e ai bambini di età inferiore ai 6 anni».

Ci sono controindicazioni?

«Le controindicazioni riguardano reazioni allergiche pregresse causate dalla somministrazione di un precedente vaccino, oppure se c’è uno stato febbrile in corso: in quest’ultimo caso non è possibile sottoporsi al vaccino, che deve essere posticipato di almeno dieci giorni».

Fino a quando ha un senso vaccinarsi?

«La finestra ottimale per vaccinarsi va da metà ottobre a fine dicembre. I vaccini sviluppano la loro piena efficacia dopo circa due settimane dalla somministrazione e restano efficaci per circa sei otto-mesi. Ciò non toglie che la Asl raccomandi il vaccino fino a quando non si sia raggiuto il picco influenzale, dopo però non ha proprio più senso».

I vaccini funzionano davvero?

«Sì, funzionano davvero. Anche se devo dire che quest’anno qualche vaccinato si è ammalato lo stesso, anche se ovviamente con forme leggerissime».  

Vaccino
I vaccini antinfluenzali sono indicati per alcune categorie di persone specifiche: gli over 65, i soggetti fragili, le donne in gravidanza e i bambini al di sotto dei sei 6 anni. © Shutterstock

Oltre che di influenza continuiamo ad ammalarci di Covid, anche se in modo meno grave. È ancora sempre necessario sottoporci al tampone per sapere se abbiamo il covid o l’influenza.

«Anche in questo caso il tampone è indicato per le persone di età superiore ai 65 anni e per i soggetti fragili. Questo perché per questi soggetti, nel caso in cui abbiano contratto il Covid, potrebbe esserci l’indicazione a una terapia antivirale».

Influenza, Covid… cos’altro c’è in giro?

«Ci sono sempre i virus parainfluenzali, ovvero il rinovirus e l’adenovirus, che causano dei sintomi simili a quelli dell’influenza, ma un po’ diversi».

Ovvero?

«La febbre è meno elevata in genere e non compare “dal nulla”, ma è accompagnata o preceduta da altri sintomi, soprattutto rinite, sinusite e, anche in questo caso, tosse. Non è sempre facile però distinguerle».

Grazie dottoressa Castro.

Anziana si misura la febbre
Gli over 65 e i soggetti fragili farebbero bene a sottoporsi al tampone per capire se si sono ammalati di influenza o di Covid, perché in quest'ultimo caso potrebbe esserci l'indicazione a una cura antivirale. © Shutterstock

Tags:

antibioticiantipireticicomplicanzecovidcurefebbreinfluenzamedicopiccopolmonitesintomitossevaccinivirus

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

4
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

3
La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

3

Potrebbe interessarti

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum
3

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Giugno 9, 2025
barbara d'urso
3

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

Giugno 9, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
meghan markle
3

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

Giugno 11, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​