Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
La Stanxa Accanto, Pedro Almodovar
Arte e SpettacoloCinema

“La stanza accanto”, il nuovo film di Pedro Almodóvar: l’opinione

Alessio Carimini
Alessio Carimini
Dicembre 16, 2024

Pedro è il mio regista preferito, e questo ci voleva per farmi uscire dalle coperte di un sabato freddo e piovoso per arrivare al cinema del centro commerciale. Archiviati i tempi della magia spagnola, Almodóvar è entrato in una maturità espressiva un po’ depressa, esterofila, ma sempre molto suggestiva. Il film è una citazione esplicita di Hopper, noto pittore statunitense, e ne usa le immagini affilate, nette. I colori e le luci. Un film molto americano. Per parlare di eutanasia, un tema caldo e attuale, usa due grandi attrici: Tilda Swinton e Julianne Moore, che come ci si aspetta sono all’altezza del compito.

Venezia, Pedro Almodovar vince il Leone d'Oro
Con "The room next door", Pedro Almodóvar (75 anni) ha vinto il Leone d'oro a Venezia 81 per il miglior film

Una malata terminale di cancro chiede a una vecchia amica, che non vede da tempo, di accompagnarla negli ultimi giorni di vita, avendo deciso di autogestire la sua morte senza consegnarla al disastro fisico e psicologico della malattia. È un film realistico, che ci fa calare nei panni possibili dell’una o dell’altra. Che faremmo noi al loro posto? Probabilmente lo stesso, con un po’ di coraggio. Memorabile lo scontro tra Julianne e il poliziotto che la interroga dopo la morte dell’amica (accompagnare all’eutanasia è un reato negli Stati Uniti, come da noi). In poche battute si rappresenta il raffronto tra una visione religiosa e impietosa e una realistica e amorevole.

Pedro Almodovar, La Stanza Accanto

La mia personale conclusione: solo chi vive il dolore può decidere per se stesso. Il resto è prepotenza. Da vedere, è molto meno triste di quanto si potrebbe pensare. Magari dopo aver bevuto un bicchiere di vino, giusto per sicurezza.

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

3
meghan markle

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

3
Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

3

Potrebbe interessarti

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
meghan markle
3

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

Giugno 11, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​