Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Lino Guanciale
Arte e Spettacolo

Il viaggio di un sogno: Lino Guanciale e Luca Bianchini raccontano Raffaele Trequarti in un podcast

Sonia Russo
Sonia Russo
Febbraio 11, 2025

In questo articolo

Toggle
  • Lino Guanciale e Luca Bianchini: una coppia d’eccezione per un podcast epico
  • Un viaggio tra sogni e realtà: la storia di Raffaele Trequarti
  • Una storia che tocca il cuore
  • Sinossi

Lino Guanciale e Luca Bianchini: una coppia d’eccezione per un podcast epico

Cosa succede quando il talento di un attore straordinario incontra la penna di un narratore brillante? Succede che nasce un podcast destinato a far sognare. Lino Guanciale, reduce dal successo de Il Conte di Montecristo, e Luca Bianchini ci trasportano all’inizio del Novecento per raccontare la storia di Raffaele Trequarti, un giovane abruzzese che salpa da Avezzano con un solo obiettivo: inseguire il sogno americano. Il mio sogno americano, primo podcast scritto da Bianchini insieme a Marco Ponti e prodotto da Corìma Srl, è già disponibile su Spotify, Apple Podcast e Amazon Music.

Un viaggio tra sogni e realtà: la storia di Raffaele Trequarti

Raffaele Trequarti è poco più che un ragazzo quando decide di lasciare l’Italia per raggiungere Ellis Island, la porta d’accesso al Nuovo Mondo. Tra difficoltà e incontri straordinari, il suo cammino si intreccia con figure leggendarie come Henry Ford e il signor McDonald (sì, proprio quello dei famosi panini!). Grazie alla sua determinazione, Raffaele passa dai “panini farciti di niente” alla bella vita di Detroit. Ma la nostalgia dell’Abruzzo e dell’amore lo metteranno di fronte a una scelta cruciale: carriera o sentimenti? America o casa?

Lino Guanciale (45) è nato ad Avezzano e le origini abruzzesi dell'attore lo rendono ancor più vicino all'incredibile storia di Raffaele Trequarti.
Lino Guanciale (45) è nato ad Avezzano e le origini abruzzesi dell'attore lo rendono ancor più vicino all'incredibile storia di Raffaele Trequarti.

Una storia che tocca il cuore

Il podcast si sviluppa in sei episodi della durata media di 15-21 minuti, immergendo gli ascoltatori in un’epoca che profuma di avventura e di sogni da realizzare. Con una narrazione che richiama le atmosfere dei film di Scorsese e Sergio Leone, la storia di Trequarti si trasforma in un’epopea emozionante fatta di successi, sacrifici e colpi di scena.

Dietro Il mio sogno americano non c’è solo il desiderio di raccontare un’epopea individuale, ma di dare voce a un’intera generazione di italiani emigrati in cerca di un futuro migliore. Lino Guanciale, con le sue radici abruzzesi, aggiunge un tocco autentico a questa storia, mentre la scrittura di Luca Bianchini e Marco Ponti la rende avvincente e cinematografica.

Pronti a lasciarvi travolgere dalla storia di Raffaele Trequarti? Il mio sogno americano è disponibile sulle principali piattaforme digitali d’ascolto. Non resta che premere play e partire per un viaggio straordinario.

Sinossi

La locandina di "Il mio sogno americano", il primo podcast scritto da Luca Bianchini insieme a Marco Ponti.
La locandina di "Il mio sogno americano", il primo podcast scritto da Luca Bianchini insieme a Marco Ponti.

«Mi chiamo Trequarti, Raffaele Trequarti e vengo da Avezzano, in Abruzzo. Da piccolo mi chiamavano “patan”, patata. Forse perché sono sempre stato legato alla mia terra».

Inizia così, dopo il suono d’una sirena di una nave in partenza, quel lungo viaggio che porterà un ragazzo dall’altra parte del mondo, lontano dalla sua terra d’origine. La vera storia di Raffaele Trequarti, è il racconto sincero di un giovane uomo vissuto tra l’Italia e l’America, tra speranza e nostalgia, povertà e ascesa sociale. Dopo un difficile esordio a New York e l’abbandono da parte di uno zio inaffidabile, Trequarti si trasferisce a Detroit divenendo il primo e più fidato collaboratore di Henry Ford, padrone di un impero per cui lavora e dove conosce il successo e l’agio economico. Tuttavia, il terremoto che devasta la Marsica nel 1915 e la forte nostalgia per la sua Margherita, ragazza amata in patria, lo costringono a riconsiderare tutto. Decide di “restituire l’America agli americani” e di tornare “al paese”, dove si rende conto che il vero valore non è nel denaro o nel potere, ma nell’amore e nella rinascita della sua terra d’origine. Sposata Margherita, investe nella ricostruzione di Avezzano, mettendo a frutto le conoscenze imprenditoriali acquisite oltreoceano. Infine, benché l’America continui a esercitare su di lui un fascino potente, è la vita semplice fra le montagne abruzzesi a conquistarlo, poiché solo lì, accanto alla donna che ama, Raffaele trova la pienezza e l’armonia che aveva sempre inseguito.

Tags:

ilmiosognoamericanolinoguancialelucabianchinipodcastraffaeletrequarti

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

4
barbara d'urso

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

3
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

18

Potrebbe interessarti

barbara d'urso
3

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

Giugno 9, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
3

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​