Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
ospedale veterinario
Attualità

Roma: al via il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia

Sonia Russo
Sonia Russo
Marzo 10, 2025

In questo articolo

Toggle
  • L'ospedale veterinario pubblico prende forma: un sogno che diventa realtà
  • Un investimento sul futuro: dettagli del progetto
  • Un servizio gratuito per gli animali più fragili
  • Una rete di professionisti al servizio degli animali
  • Più spazio, più cure: l’ampliamento del canile della Muratella
  • Roma diventa la capitale dell’amore per gli animali

L'ospedale veterinario pubblico prende forma: un sogno che diventa realtà

Roma si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia della tutela animale facendo da apripista in Italia con un progetto che farà battere il cuore di tutti gli animalisti: sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione del primo ospedale veterinario pubblico del nostro Paese. La struttura sorgerà all’interno del canile della Muratella, un punto di riferimento per l’accoglienza e la cura degli animali abbandonati, nel quadrante sud della Capitale, e rappresenta un passo significativo verso un futuro più inclusivo e attento al benessere degli amici a quattro zampe. La struttura promette di rivoluzionare l’accesso alla sanità veterinaria.

L’obiettivo? Garantire cure gratuite agli animali senza famiglia e, in prospettiva, estendere i servizi ai cittadini, con particolare attenzione a chi ha adottato da canili o gattili comunali. Un gesto concreto che rafforza la cultura del rispetto e della tutela animale.

«Vogliamo che Roma diventi un modello di civiltà e amore verso gli animali. Questo ospedale sarà un faro per tutto il Paese», ha dichiarato l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi.

Un investimento sul futuro: dettagli del progetto

Il rendering del progetto di ampliamento del canile della Muratella dove sorgerà l'ospedale veterinario. Fonte: web
Il rendering del progetto di ampliamento del canile della Muratella dove sorgerà l'ospedale veterinario. Fonte: web

Il Comune di Roma ha stanziato circa 6,5 milioni di euro per costruire una struttura moderna e all’avanguardia, che si estenderà su 916 metri quadrati. L’ospedale sarà suddiviso in aree specializzate, per offrire assistenza completa agli animali in difficoltà:

  • Pronto soccorso veterinario con infermeria per le emergenze.
  • Due sale operatorie attrezzate con locali di preparazione e sterilizzazione.
  • Reparto degenza e terapia intensiva con box singoli per cani e gatti.
  • Laboratorio analisi e radiologia per diagnosi accurate.
  • Ambulatori e sale visita per controlli e follow-up post-operatori.

L’inaugurazione è prevista entro il 2026, e già si parla di un ampliamento dei servizi, per includere consulenze comportamentali e percorsi di riabilitazione. «Questa struttura colma un vuoto enorme: nessuno dovrà più rinunciare a curare il proprio animale per difficoltà economiche», ha commentato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Un servizio gratuito per gli animali più fragili

Nella fase iniziale, l’ospedale garantirà assistenza gratuita agli animali ospitati nei canili e nei gattili comunali, ma l’intenzione è di ampliare gradualmente l’offerta. In futuro, le cure potrebbero essere estese anche ai pet delle famiglie a basso reddito o in situazioni di emergenza.

Questa scelta non è solo un atto di solidarietà, ma un incentivo alle adozioni responsabili: sapere che un animale potrà ricevere cure adeguate e gratuite anche dopo l’adozione potrebbe convincere più persone ad aprire il cuore e la casa a un amico peloso.

Una rete di professionisti al servizio degli animali

È importante sensibilizzare alla tutela e alla prevenzione anche per gli animali.
È importante sensibilizzare alla tutela e alla prevenzione anche per gli animali.

La realizzazione dell’ospedale è il frutto di una sinergia tra diverse istituzioni veterinarie e universitarie: il Comune di Roma lavora fianco a fianco con la ASL Roma 3, l’Università di Tor Vergata, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana e l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma. Un vero lavoro di squadra per offrire il massimo livello di assistenza.

«Non sarà solo un ospedale, ma anche un centro di formazione per i futuri veterinari», ha spiegato un rappresentante dell’Università di Perugia coinvolto nel progetto.

Più spazio, più cure: l’ampliamento del canile della Muratella

Parallelamente alla costruzione dell’ospedale, è previsto anche l’ampliamento del canile della Muratella. Verranno realizzati nuovi padiglioni capaci di ospitare fino a 60 cani, con aree dedicate alla degenza per animali malati o in quarantena, e spazi per lo sgambamento.

In programma anche la creazione di una sala convegni per eventi e incontri formativi, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla tutela degli animali e promuovere la cultura della prevenzione.

Roma diventa la capitale dell’amore per gli animali

Chi ama gli animali, sa che sono parte della famiglia.
Chi ama gli animali, sa che sono parte della famiglia.

Con questa iniziativa, Roma si conferma una città che guarda al futuro con empatia e responsabilità. L’ospedale veterinario pubblico sarà un rifugio di speranza per migliaia di animali, ma anche un simbolo di civiltà e progresso.

Chi ama gli animali sa che sono parte della famiglia: garantire loro il diritto alla salute è un segno di grande maturità sociale. E Roma, con questo progetto pionieristico, dimostra di avere un cuore grande quanto la sua storia millenaria.

L’amore per gli animali ha trovato casa. E parte proprio da Roma.

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

stefano de martino

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

3
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

4
Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

4

Potrebbe interessarti

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota
3

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

Giugno 18, 2025
stefano de martino
3

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

Giugno 16, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025

Giugno 14, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​