Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Il 6 maggio 2025 è l'Overshoot day per l'Italia: il giorno in cui il nostro Paese ha raggiunto il limite del consumo di risorse a sua disposizione per l'anno in corso. Da oggi cominciamo a essere in debito con il pianeta e con le generazioni future.
Attualità

Overshoot day Italia: esaurite le risorse naturali del 2025

Concetta Patafi
Concetta Patafi
Maggio 6, 2025

In questo articolo

Toggle
  • Come si calcola l'Overshoot Day
  • Chi consuma di più e chi di meno?
  • Perché bisogna intervenire
  • Cosa possiamo fare?

Il 6 maggio, l'Italia ha raggiunto il punto di "superamento ecologico" del consumo di risorse naturali per il 2025. Da oggi siamo in debito con il pianeta.

Proprio a partire da oggi, 6 maggio, il nostro Paese è ufficialmente in debito con il pianeta. In altre parole, abbiamo esaurito il budget di risorse naturali che il nostro territorio è in grado di rigenerare nell’arco di un anno.
Questa giornata, comunemente nota come Country Overshoot Day, segna il superamento ecologico. Da questo momento si iniziano a usare – con largo anticipo – le risorse dell’anno successivo, ovvero quelle per il 2026.

Per l’Italia la data è arrivata un po’ prima di quanto avvenuto nel 2024, anno in cui il Country Overshoot Day era stato fissato al 19 maggio. Tuttavia, confrontare i giorni di sovrasfruttamento delle diverse edizioni può risultare fuorviante, poiché alcuni cambiamenti derivano da miglioramenti nei dati di base, piuttosto che da effettive variazioni nei comportamenti di consumo.

Le date in cui ogni nazione del mondo raggiunge il Country Overshoot Day. - Fonte: Global Footprint Network 2025, www.overshootday.org e www.footprintnetwork.org
Le date in cui ogni nazione del mondo raggiunge il Country Overshoot Day. - Fonte: Global Footprint Network 2025, www.overshootday.org e www.footprintnetwork.org

Come si calcola l'Overshoot Day

Per calcolare l’Overshoot Day, il Global Footprint Network – un’organizzazione di ricerca attiva a livello internazionale che si dedica allo sviluppo e alla promozione di strumenti per un futuro sostenibile – utilizza una formula che tiene conto di due grandezze:
– la biocapacità del Pianeta, cioè la capacità degli ecosistemi di produrre materiali biologici utilizzati dalle persone e di assorbire i materiali di scarto generati dall’uomo;
– l’impronta ecologica, ossia la quantità di terra e acqua biologicamente produttive di cui un individuo, una popolazione o un’attività necessita per produrre tutte le risorse che consuma e assorbire i rifiuti che genera.

Il risultato che si ottiene dividendo questi due indicatori viene moltiplicato per il numero di giorni in un anno. Attraverso questo metodo quindi è possibile determinare non solo la data globale, annunciata ogni anno il 5 giugno in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente (l’Earth Overshoot Day 2024 è stato il 1° agosto), ma anche la data specifica per ogni Paese, segnando il momento in cui inizia l’indebitamento ecologico.

Nel 2024 l'Earth Overshoot Day è stato il 1° agosto. Il prosismo 5 giugno verrà annunciata in che giorno del 2025 la Terra nel suo insieme avrà consumato tutte le risorse che è in grado di rigenerare durante l'anno. I dati di quest'anno saranno condizionati (presumibilmente in negativo) anche da un cambiamento dei set di dati presi inconsiderazione rispetto alle statistiche degli anni precedenti.
Nel 2024 l'Earth Overshoot Day è stato il 1° agosto. Il prosismo 5 giugno verrà annunciata in che giorno del 2025 la Terra nel suo insieme avrà consumato tutte le risorse che è in grado di rigenerare durante l'anno. I dati di quest'anno saranno condizionati (presumibilmente in negativo) anche da un cambiamento dei set di dati presi in considerazione rispetto alle statistiche degli anni precedenti.

Chi consuma di più e chi di meno?

Secondo i dati forniti dal Global Footprint Network, a livello globale registrano i peggiori risultati Qatar, Lussemburgo e Singapore, che si collocano nelle prime tre posizioni della classifica, poiché hanno esaurito le loro risorse naturali rispettivamente il 6, il 17 e il 26 febbraio. Chiude invece la classifica l’Uruguay, che arriva quasi a fine anno: il 17 dicembre.
Alcuni Paesi vengono completamente esclusi dalla lista a causa dell’inaffidabilità o incompletezza dei dati disponibili, oppure perché non raggiungono mai il limite di sfruttamento delle risorse naturali durante l’anno.

Perché bisogna intervenire

L’Overshoot Day non è soltanto una data simbolica, ma un vero e proprio segnale d’allarme che ci ricorda l’urgenza di adottare azioni ambientali responsabili per invertire la tendenza del consumo eccessivo delle risorse. Le conseguenze di questo superamento ecologico sono già sotto gli occhi di tutti. Infatti fenomeni come la deforestazione, la perdita di biodiversità, il collasso degli stock ittici, lo stress idrico, l’erosione del suolo, l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici stanno portando a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti come siccità, inondazioni e incendi.

Cosa possiamo fare?

Il Global Footprint Network, insieme a circa 30 partner a livello globale, sta incoraggiando le singole persone a contribuire attivamente all’iniziativa #MoveTheDate proponendo alcune azioni semplici e concrete.

Tra le soluzioni previste per posticipare la data dell’Overshoot Day figurano, ad esempio, il dimezzamento dello spreco alimentare e la riduzione del 50% della quota di carbonio dell’impronta ecologica dell’umanità, che consentirebbero di far slittare l’Overshoot Day rispettivamente di ben 13 e 93 giorni.

Tags:

6 maggio 2025ambientebiodiversitàcountry overshoot dayerosioneglobal footprint networkimpronta ecologicaItaliaovershoot dayrisorsesostenibilità

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

3
Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

6
stefano de martino

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

3

Potrebbe interessarti

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota
3

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

Giugno 18, 2025
Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!
6

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

Giugno 14, 2025
Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025

Giugno 14, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​