Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
pino daniele
Arte e Spettacolo

Pino Daniele emoziona ancora

Alessio Sperati
Alessio Sperati
Dicembre 2, 2024

A gennaio saranno dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, il grande cantautore che nel marzo prossimo avrebbe compiuto settant’anni. E proprio in quest’anno particolare vi saranno molti eventi e concerti tributo in suo onore. Il primo regalo che ci è stato reso noto è il singolo Again, brano prodotto e arrangiato dallo stesso Pino Daniele, autore del testo e della musica, registrato tra il suo studio di Roma, il Blue Drag Studio, e il Forward Studios di Grottaferrata, missato da Tommy Vicari nel 2009 e masterizzato nel 2024 da Pino “Pinaxa” Pischetola nel Pinaxa Studio di Milano. Come dono postumo per il suo pubblico, il singolo Again è stato presentato in anteprima domenica 24 novembre allo stadio Maradona di Napoli durante la partita Napoli-Roma.

screenshot 2024 11 30 alle 15.56.22

Si tratta di un brano melodico, delicato, una canzone d’amore che unisce il calore della sua chitarra con l’inconfondibile voce che ha fatto sognare generazioni. Scritto nel 2009, il brano Again ci ricorda quanto il cantautore partenopeo fosse abile nel trasformare emozioni e sentimenti in musica e parole. Il suo ritmo lento e cadenzato ricorda le note di Quando, brano del 1991 divenuto l’inconfondibile colonna sonora del film Pensavo fosse amore… invece era un calesse di Massimo Troisi.

Pino Daniele era nato il 19 marzo 1955 nel quartiere Porto di Napoli, primogenito di sei figli, in una famiglia così povera da non potersi permettere nemmeno di acquistare la foto di classe. Inizia a suonare la chitarra e impara da autodidatta influenzato dal jazz di Louis Armstrong, dal blues in generale e dall’abilità di George Benson in particolare. È tale il suo talento che già a 18 anni scrive uno dei suoi capolavori, Napule è, divenuta manifesto dell’autore e della città che le sue note rappresentano.

screenshot 2024 11 30 alle 15.56.42

Il brano Again è semplice ma profondo, unisce presente, passato e futuro come solo l’arte sa fare. Creare qualcosa che sopravvive alla nostra esistenza è qualcosa di divino e al tempo stesso uno dei gesti più profondi della condizione umana. Nell’atto creativo non abbiamo contezza di ciò che stiamo facendo ma tant’è e c’è una particolare bellezza in questo essere inconsapevole. Tra l’altro la parola poesia viene dal greco poieo che vuol dire semplicemente “faccio”, “produco”. Quando un artista dipinge un quadro, quando un genitore insegna qualcosa al proprio figlio o un lavoratore costruisce una casa, fa un gesto nel presente ma lascia qualcosa dietro di sé. Il genitore lascia un’impronta nel figlio, la creazione artistica sopravvive al suo creatore e così la casa offre rifugio a vite che il suo costruttore probabilmente non vedrà mai. E forse il senso della vita è proprio questo: il lasciare che la vita stessa trasformi i nostri atti ordinari in qualcosa di straordinario.

Tags:

againPino Daniele

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

18
Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

3
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

7

Potrebbe interessarti

L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
3

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Giugno 8, 2025
Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM
3

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Giugno 12, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​