Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Pressioni psicologiche” dalla badessa, nel Trevigiano 11 suore scappano dal convento
Attualità

“Pressioni psicologiche” dalla badessa, nel Trevigiano 11 suore scappano dal convento

Alan David Scifo
Alan David Scifo
Maggio 5, 2025

In questo articolo

Toggle
      • Il caso riguarda il convento di San Giacomo di Veglia, nel Trevigiano, in un monastero celebre per la produzione di prosecco. Le suore si sono recate dai carabinieri e oggi sono ospiti di un’associazione. La decisione dopo il commissariamento e la destituzione di Aline Pereira Ghammachi, in carica dal 2018.
  • Tutto era iniziato da una lettera inviata a papa Francesco...

Il caso riguarda il convento di San Giacomo di Veglia, nel Trevigiano, in un monastero celebre per la produzione di prosecco. Le suore si sono recate dai carabinieri e oggi sono ospiti di un’associazione. La decisione dopo il commissariamento e la destituzione di Aline Pereira Ghammachi, in carica dal 2018.

Rappresentano un vero e proprio caso le undici monache fuggite da  convento di San Giacomo di Veglia, nei pressi di Vittorio Veneto, nel Trevigiano, in un monastero celebre per la produzione di prosecco. Le donne lamentano una “pressione psicologica non più sopportabile”, come hanno raccontato ai carabinieri cui si sono recate subito dopo la fuga. Una pressione che comincerebbe dal momento in cui è arrivata una commissione pontificia inviata dal Dicastero per gli istituti della vita consacrata, con un decreto di commissariamento. La punizione più grande è quella per la badessa brasiliana Aline Pereira Ghammachi, fatta fuori dopo essere stata nel 2018, a 34 anni, la più giovane reggente di un convento italiano. A seguito di diverse ispezioni, arriva il venerdì santo la lettera che molte monache non volevano: «Dopo una visita apostolica — si leggeva nella nota di destituzione — avendo verificato la permanenza di alcune situazioni di criticità relative al servizio dell’autorità e ai rapporti interni, è stata disposta la nomina di una commissaria pontificia e di due consigliere». Al suo posto è arrivata la nuova madre superiora Martha Driscoll, 81 anni, richiamata dall’Indonesia e già a capo del convento romano delle Acque Salvie insieme con madre Luciana Pellegatta, dall’abbazia di Cortona, e la psicologa Donatella Forlani, dell’ateneo pontificio Antonianum. Da quel momento sarebbero cominciati i problemi per alcune delle 23 monache di clausura ospitate nel convento.

Tutto era iniziato da una lettera inviata a papa Francesco...

“Pressioni psicologiche” dalla badessa, nel Trevigiano 5 suore scappano dal convento
Suor Aline Pereira Ghammachi (41 anni) la più giovane badessa a capo di un convento italiano

Le prime 5 suore erano scappate nella giornata di mercoledì recandosi dai carabinieri per evitare una denuncia di scomparsa, spiegando anticipatamente le loro intenzioni. Al momento si trovano in una associazione di volontariato. A loro si sono aggiunte poi altre 6 donne, fuggite in polemica con la nuova badessa e determinate a riunirsi a Suor Aline. Su questa storia da mercoledì si rincorrono le voci più disparate: prima della fuga le monache avevano denunciato un clima insopportabile dall’arrivo della nuova badessa, ma tutto inizia da una lettera inviata a Papa Francesco da altre monache che avevano accusato madre Aline di «autoritarismo, percosse, violazioni della clausura, atteggiamenti manipolatori, incapacità decisionale».

Al centro della lettera, anche la gestione delle finanze del convento, arrivate da convegni e dalla vendita del prosecco (5 mila bottiglie nel 2022), un’apertura considerata spropositata per un monastero di clausura. La decisione di destituire la giovane madre badessa è arrivata, però, dopo che due diverse ispezioni non avevano portato a nulla e quando le lettere erano state giudicate “accuse false e infondate”, tanto che le quattro accusatrici della badessa sono state trasferite in altri conventi.  

Un caso spinoso, che agita le acque del Vaticano nella settimana del conclave che porterà il nuovo Papa: «Abbiamo piena fiducia nell’operato del Dicastero vaticano — si legge della nota dell’amministratore diocesano don Martino Zagonel — sebbene non sia nostra competenza intervenire su questioni interne di una comunità monastica».

“Pressioni psicologiche” dalla badessa, nel Trevigiano 5 suore scappano dal convento
A sinistra Suor Aline Pereira Ghammachi (41 anni) destituita dopo una lettera inviata da altre suore a papa Francesco.

Alla base di tutto ci sarebbe lo scontro tra due visioni, anche generazionali: quella più “giovane” che vuole una certa apertura anche della vita monastica e quella più “arcaica”, radicata ai valori della vita di clausura, così come indicata dalla Chiesa. Sullo sfondo, un commercio non indifferente di vino, creme, tisane, miele, olio che non può non creare un legame con il mondo oltre il monastero. Dall’esterno arrivano anche le registrazioni che mostrerebbero l’atteggiamento della nuova badessa al centro della questione: in queste si dice: «siamo in monastero per soffrire», «i canonisti lo fanno per soldi» e «io sono la Chiesa, parlo a nome di Francesco».

 

Tags:

clausurasangiacomodivegliasuoreinfuga

Condividi articolo

Un commento

  1. Valentina Gemelli Patricia Lima ha detto:
    Maggio 14, 2025 alle 6:56 pm

    Aline, receba meu carinho, minha empatia e minha admiração.
    É revoltante ver que, ainda hoje, muitas mulheres — inclusive em contextos religiosos — enfrentam pressões psicológicas, silenciamentos e abusos que ferem profundamente sua dignidade e fé.
    O que aconteceu com essas cinco irmãs no Trevigiano expõe uma ferida que muitas vezes é escondida atrás de votos, hierarquias e instituições que deveriam acolher, mas acabam oprimindo.
    Como brasileira, mulher e cristã, me solidarizo com a sua dor e com a coragem de trazer esse tema à luz. Que mais vozes se levantem. Que o amor, a justiça e a espiritualidade verdadeira sempre falem mais alto.
    Você não está sozinha.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

3
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

3
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

3

Potrebbe interessarti

barbara d'urso
3

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

Giugno 9, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
frange
3

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

Giugno 12, 2025
La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​