Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
re carlo III
Moda e Design

Re Carlo III svela la sua playlist su Apple Music

Sonia Russo
Sonia Russo
Aprile 19, 2025

In questo articolo

Toggle
  • Bob Marley, Grace Jones e Kylie Minogue: il sovrano che non ti aspetti
  • Il lato umano del Re
  • Una compilation multiculturale
  • Austero a chi?
  • Playlist reale, emozioni globali
Dimenticate le marce solenni: re Carlo III sorprende tutti con una playlist regale su Apple Music piena di soul, reggae, disco e afrobeats. Un viaggio musicale tra emozioni, aneddoti e tanto, tantissimo swing!

Altro che fanfare e trombe d’argento! Re Carlo III ha appena alzato il volume sul suo lato più funky con The King’s Music Room, una playlist esclusiva che ha fatto il suo debutto nelle scorse settimane su Apple Music, in occasione del Commonwealth Day. Una selezione esplosiva che racconta, con beat e groove, la colonna sonora della vita del sovrano… e no, non è tutta Händel e inni patriottici.

La sorpresa è arrivata con un video sull’account ufficiale della Royal Family, in cui Carlo, rilassato ma sempre regale, introduce questo viaggio musicale direttamente dalla sua stanza della musica a Buckingham Palace. L’atmosfera è da salotto reale, sì, ma il mood è da disco dal sapore multietnico a ritmo di reggae e Beyoncé.

Bob Marley, Grace Jones e Kylie Minogue: il sovrano che non ti aspetti

Kylie Minogue (53) ha un rapporto molto stretto con la Royal Family. Anche il Duca di Edimburgo, il principe Filippo, l’apprezzava molto. Patrono della Britain-Australia Society, nel 2017 le consegnò il Britain-Australia Society Award per il 2016.
Kylie Minogue (53) ha un rapporto molto stretto con la Royal Family. Anche il Duca di Edimburgo, il principe Filippo, l’apprezzava molto. Patrono della Britain-Australia Society, nel 2017 le consegnò il Britain-Australia Society Award per il 2016.

Tra i 17 brani selezionati, c’è un vero e proprio arcobaleno di suoni: Could You Be Loved di Bob Marley, Upside Down di Diana Ross, Crazy in Love di Beyoncé (definita da Sua Maestà «una performer straordinaria»), ma anche l’elegante La Vie en Rose nella versione ultra-chic di Grace Jones. C’è pure The Loco-Motion di Kylie Minogue, che ha fatto ballare mezzo mondo… inclusa la royal family, durante uno spettacolo live che Carlo ricorda ancora con un sorriso.

E allora ci piace immaginarlo così Re Carlo III: una domenica qualunque, ai fornelli col grembiule, intento a preparare la colazione a Camilla a ritmo di Arrow e RAYE, mentre lei scuote le anche in sottofondo. Altro che colazione istituzionale!

Il lato umano del Re

Nella playlist anche brani legati ai ricordi personali di Carlo (75)… e chissà che non ci sia anche la colonna sono del suo amore con Camilla (76), sposata vent’anni fa…
Nella playlist anche brani legati ai ricordi personali di Carlo (75)… e chissà che non ci sia anche la colonna sono del suo amore con Camilla (76), sposata vent’anni fa…

Oltre ai titoli, ci sono gli aneddoti. Re Carlo condivide storie affettuose su come queste canzoni lo abbiano accompagnato nei momenti chiave della sua vita. Alcuni brani, rivela, lo riportano a incontri memorabili con gli artisti. Come quando Kylie Minogue si esibì per la royal family, appunto.

La playlist, quindi, non è solo una sfilata di hit. È una raccolta di ricordi, emozioni e piccoli frammenti della vita reale del Re. In ogni brano c’è una storia, come quella volta che lui e Camilla, che hanno di recente festeggiato il ventesimo anniversario di matrimonio, si scatenarono al mercatino di Natale sulle note di Raye.

E Re Carlo racconta con sincerità il potere della musica di «riportare alla mente ricordi felici, consolarci nei momenti bui e farci viaggiare con la mente». Aggiunge: «Soprattutto, la musica ci unisce in celebrazione. In altre parole, ci porta gioia». E, detto da un Re, sembra quasi una nuova dichiarazione universale dei diritti del cuore.

Una compilation multiculturale

Da notare che la selezione fatta da re Carlo III non è solo personale, è anche politica, nel senso più alto del termine. Il sovrano ha scelto brani provenienti da tutto il Commonwealth: Ghana, Jamaica, Malesia, Sudafrica, India, Nuova Zelanda. Un puzzle musicale che riflette la straordinaria varietà culturale di un regno che si fa via via più pop, diventando quasi più simile a un festival internazionale che a una monarchia tradizionale.

Nel mix c’è spazio per il soul, il pop, l’afrobeat, il jazz, la disco. Il risultato? Una playlist da mettere in loop, magari sorseggiando il tè delle cinque con le cuffie nelle orecchie e il cuore leggero.

Austero a chi?

Carlo e le Spice Girls si sono visti diverse volte, anche insieme a Nelson Mandela durante la visita dell’allora principe di Galles a Johannesburg, Sud Africa.
Carlo e le Spice Girls si sono visti diverse volte, anche insieme a Nelson Mandela durante la visita dell’allora principe di Galles a Johannesburg, Sud Africa. /Credit: web

Se qualcuno si aspettava una selezione regale tutta madrigali e cori barocchi, dovrà ricredersi. Re Carlo III ha dimostrato di avere ritmo da vendere. E anche una discreta cultura musicale: dai crooner anni ’30 come Al Bowlly alle popstar contemporanee come Davido e Fave, passando per Michael Bublé e Miriam Makeba. C’è classe, ma anche tanta voglia di divertirsi.

Ma noi non avevamo dubbi sul suo gusto musicale visto che nel 1997, l’allora principe Carlo fu tra i primi a invitare le Spice Girls a un evento ufficiale. Chiaro segno che l’amore per la musica pop non è una novità, ma un’attitudine longeva.

Playlist reale, emozioni globali

“The King’s Music Room” ci svela che dietro alla figura del sovrano c’è semplicemente un uomo che, come tutti, ama, si commuove e, quando serve, sa anche scatenarsi a ritmo di musica!
“The King’s Music Room” ci svela che dietro alla figura del sovrano c’è semplicemente un uomo che, come tutti, ama, si commuove e, quando serve, sa anche scatenarsi a ritmo di musica!

L’operazione The King’s Music Room è l’ennesima dimostrazione, dopo l’annuncio del suo tumore, che c’è stato un netto cambiamento nella comunicazione di Palazzo: personale, vivace, intima, accessibile. E in fondo è proprio questo il messaggio che re Carlo vuole far passare: dietro la corona c’è un uomo che ama la musica, che si commuove, che si scatena, che ascolta e condivide.

Insomma, che sia costruita a tavolino o no, questa playlist funziona. È il mix perfetto di nostalgia e novità, emozione e groove, passato e presente. Una colonna sonora che potremmo tranquillamente adottare anche noi per accompagnare le nostre giornate con un tocco… reale.

E noi non vediamo l’ora di ascoltare il prossimo volume. Re Carlo, aspettiamo il tuo prossimo drop!

Tags:

applemusiccarloecamillamusicmusicaplaylistrecarlorecarloIIIroyalfamily

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

barbara d'urso

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

3
Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

3
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4

Potrebbe interessarti

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
L'8 giugno è la giornata Mondiale degli Oceani, che coprono circa il 70% della superficie del pianeta e ospitano la più ampia biodiversità di specie animali e vegetali. Salvaguardarli è fondamentale.
3

8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani

Giugno 8, 2025
barbara d'urso
3

Myrta Merlino dice addio a “Pomeriggio 5”: la reazione di Barbara d’Urso (che fa volare i fan)

Giugno 9, 2025
Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo
4

Linfodrenaggio: 4 benefici per gambe più leggere e tanto sollievo

Giugno 11, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​