Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Una foto del beato Carlo Acutis, che il 27 aprile sarà proclamato santo
Attualità

Il caso delle reliquie di Carlo Acutis all’asta su Internet

Alan David Scifo
Alan David Scifo
Aprile 2, 2025

In vista della canonizzazione del giovane Carlo Acutis, che il prossimo 27 aprile sarà il primo "millennial" a diventare santo, alcune ciocche dei suoi capelli sarebbero state indebitamente messe in vendita online. Si tratta di truffa o di traffico di reliquie?

C’è un business delle reliquie in Umbria e riguarda le spoglie del beato Carlo Acutis. A poco meno di un mese della canonizzazione del ragazzo, che verrà dichiarato santo in occasione del Giubileo dell’Adolescenza, il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha denunciato la vendita su Internet di alcune ciocche dei capelli del giovane deceduto per tumore nel 2006. Le offerte hanno fatto salire il cimelio a un prezzo che supera i duemila euro, ma l’annuncio dopo la denuncia è stato ritirato. Adesso la Procura di Perugia ha aperto un’inchiesta sul caso, per comprendere se si tratti davvero dei capelli del beato Acutis o se sia invece una truffa che sfrutta la notorietà del prossimo evento di santificazione.

La tomba e il cenotafio di Carlo Acutis, nella chiesa di S. Maria Maggiore, ad Assisi. I genitori donarono proprio alla chiesa di Assisi il corpo del giovane. La ciocca di capelli messa in vendita online potrebbe dunque realmente derivare illecitamente dalla salma del ragazzo, oppure essere una falsa reliquia: in entrambi i casi è stato inevitabile l'intervento della Procura di Perugia, che ora indaga sul caso. - Fonte Foto: Wikipedia. Autore: Dana Stehlíková AKA "Dobroš"
La tomba e il cenotafio di Carlo Acutis, nella chiesa di S. Maria Maggiore, ad Assisi. I genitori donarono proprio alla chiesa di Assisi il corpo del giovane. La ciocca di capelli messa in vendita online potrebbe dunque realmente derivare illecitamente dalla salma del ragazzo, oppure essere una falsa reliquia: in entrambi i casi è stato inevitabile l'intervento della Procura di Perugia, che ora indaga sul caso. - Fonte Foto: Wikipedia. Autore: Dana Stehlíková AKA "Dobroš"

Nato a Londra nel 1991, Carlo Acutis sarà il primo “millennial” a diventare Santo, dopo un processo di canonizzazione in cui gli sono stati riconosciuti diversi miracoli, in particolare due guarigioni prodigiose a due giovani, in Brasile e in Italia. Il suo cammino nella fede ha fatto il resto: appassionato di informatica, negli anni dell’adolescenza ha divulgato la sua fede attraverso Internet, facendo conoscere così il suo percorso anche alla sua generazione, in maniera del tutto nuova. Per questi motivi sarà, su richiesta di Papa Francesco, “Il patrono di internet”. Una leucemia fulminante lo portò via giovanissimo e dopo cinque anni cominciò il percorso della chiesa di Assisi per la sua canonizzazione, che ha portato Acutis a essere proclamato prima beato e poi santo, il prossimo 27 aprile.

Il reliquiario presente nella Cattedrale di S. Rufino ad Assisi, contenente il cuore del beato Carlo Acutis. - Fonte Wikipedia, Autore: Dana Stehlíková AKA "Dobroš"
Il reliquiario presente nella Cattedrale di S. Rufino ad Assisi, contenente il cuore del beato Carlo Acutis. - Fonte Wikipedia. Autore: Dana Stehlíková AKA "Dobroš"

La sua salma, da cui deriverebbero i capelli commerciati online, è stata donata dai genitori proprio alla chiesa di Assisi. Il mercato delle reliquie, denunciato dal vescovo Sorrentino, però, non riguarda soltanto la figura di Carlo Acutis, ma anche di altri santi legati in qualche modo alla regione Umbria. Oggetti riguardanti diversi santi si trovano con facilità e la loro notorietà porta a far salire i prezzi, dando vita a un business di diverse migliaia di euro al pezzo. Il codice di diritto canonico, però, vieta il commercio delle reliquie, che possono essere soltanto donate dalla Chiesa e non esposte in luoghi profani, come appunto la bacheca del mercato online di E-bay, il sito dove sono state trovate le reliquie, con tanto di certificato della chiesa (da controllare se vero o falso) riguardante il prossimo santo Carlo Acutis.

Un'immagine del beato Carlo Acutis che testimonia la sua profonda fede. Nato a Londra nel 1991, prima di morire nel 2006 per una grave forma di leucemia, ebbe modo di diffondere la sua fede attraverso Internet, raggiungendo con questo mezzo i suoi coetanei. Per questo motivo diverrà il primo "millennial" a essere proclamato santo, il prossimo 27 aprile, in occasione del Giubileo dell'Adolescenza.
Un'immagine del beato Carlo Acutis che testimonia la sua profonda fede. Nato a Londra nel 1991, prima di morire nel 2006 per una grave forma di leucemia, ebbe modo di diffondere la sua fede attraverso Internet, raggiungendo con questo mezzo i suoi coetanei. Per questo motivo diverrà il primo "millennial" a essere proclamato santo, il prossimo 27 aprile, in occasione del Giubileo dell'Adolescenza.

Paradossalmente proprio Internet – il mezzo più usato, in tempi lontani dai social, da Carlo Acutis per diffondere il suo pensiero e quello di Cristo, grazie al quale egli trovò un modo per avvicinare i giovani – oggi mostra il suo lato peggiore: al Dio del percorso di fede si sostituisce così il dio denaro, che dà purtroppo forma a quella che, nella “migliore” delle ipotesi, potrà rivelarsi come una truffa, o forse come solo uno dei tasselli di un commercio illegale che ha come protagonista la chiesa umbra.

L’anonimato delle vendite sicuramente complica i piani per scoprire quale sia la verità, ma gli investigatori hanno già messo in campo tutte le forze possibili per scoprire gli autori di questo commercio.

Tags:

assisicanonizzazionecarlo acutisebaygiubileo dell'adolescenzainternetreliquie

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

3
Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

4
frange

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

3

Potrebbe interessarti

Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM
3

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Giugno 12, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​