Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
L'esterno della Cattedrale di Notre Dame © Régine Mahaux per la Diocesi di Parigi
Attualità

Riapre Notre Dame, dopo il tremendo incendio del 2019

Roberto Foti
Roberto Foti
Dicembre 9, 2024

Con tre colpi di bastone sulla porta principale, l'arcivescovo di Parigi ha ufficialmente riaperto i battenti della Cattedrale alla presenza di Trump, Zelensky, Mattarella e Giorgia Meloni. Per Macron l'occasione di dimenticare per un giorno la crisi di governo interna

Bisogna risalire al 2020, in piena pandemia, per registrare l’ultima assenza in contemporanea alla Prima della Scala sia del Presidente della Repubblica sia del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ma l’inaugurazione della Cattedrale di Notre Dame a Parigi, dopo l’incendio che l’aveva parzialmente distrutta lo scorso 15 aprile del 2019 e cinque anni di lavori di restauro era troppo importante per il Capo dello Stato e anche troppo ghiotta politicamente per la Presidente Giorgia Meloni per non presenziare alla cerimonia.

Monsignor Ulrich apre i battenti della Cattedrale con il bastone pastorale © Régine Mahaux per la Diocesi di Parigi
Monsignor Ulrich apre i battenti della Cattedrale © Régine Mahaux per la Diocesi di Parigi

La riapertura ufficiale era stata preparata con cura e da tempo dalle autorità francesi, che non hanno lasciato nulla di intentato per stupire e per glorificare la magnificenza del gioiello gotico che era stato gravemente sfregiato dalle fiamme cinque anni fa: ai giochi di luce sulla facciata esterna e tutt’intorno all’edificio, ha fatto da contraltare la spettacolare cerimonia all’interno, iniziata con la riapertura ufficiale, annunciata dal suono delle campane ed effettuata platealmente a colpi di bastone pastorale sul portone principale da Monsiglor Ulrich, arcivescovo di Parigi. Un evento trasmesso in tutto il mondo, che ha consentito di rivedere in tutto il loro splendore gli interni restaurati della cattedrale e di lasciare un ulteriore segno, in questo 2024, dopo i Giochi Olimpici della scorsa estare, di “grandeur” parigina. Una celebrazione giunta però in un momento che più inopportuno non poteva essere per l’immagine internazionale del Presidente Macron e per la Francia: la République è infatti in questi giorni alle prese con una crisi di governo complicata e dagli esiti imprevedibili, con l’ex Premier Barnier costretto alle dimissioni dalla sfiducia subita dall’Assemblea Nazionale lo scorso 4 dicembre.

L'interno della Cattedrale di Notre Dame durante la cerimonia © Julio Piatti per la Diocesi di Parigi©
L'interno della Cattedrale di Notre Dame durante la cerimonia © Julio Piatti per la Diocesi di Parigi

La funzione inaugurale è stata così l’occasione per il Presidente Macron per prendersi un momento di “respiro” dai problemi interni e presentare al mondo la rinnovata Cathédrale, con un discorso “ecumenico” e di gratitudine verso tutti coloro che hanno consentito la ricostruzione, a partire dai Pompiers che cinque anni fa salvarono parte della struttura grazie al loro impegno e alla loro competenza.

Un discorso ascoltato da ospiti internazionali e leader mondiali, con la presenza di ben 40 Capi di Stato.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Sig.ra Laura con Emmanuel Macron Presidente della Repubblica francese e la moglie Brigitte, in occasione della cerimonia di riapertura della Cattedrale di Notre-Dame (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Sig.ra Laura con Emmanuel Macron Presidente della Repubblica francese e la moglie Brigitte, in occasione della cerimonia di riapertura della Cattedrale di Notre-Dame (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Tra questi, come detto, anche il Presidente Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato era giunto nel pomeriggio a Parigi insieme alla figlia Laura ed è stato accolto davanti alla Cattedrale dal Presidente francese Emmanuel Macron e dalla moglie Brigitte, sedendosi poi in prima fila durante la cerimonia a breve distanza dal Capo dell’Eliseo. Al fianco di quest’ultimo, però, spiccava la presenza del neo Presidente in pectore degli Stati Uniti, Donald Trump, il quale non si è fatto intimorire dal celebre detto “tra moglie e marito non mettere il dito” e ha preso posto tra Monsieur Le Président e sua moglie.

Incontro a tre all'Eliseo tra il Presidente Macron, Donald Trump e Zelensky
Incontro a tre all'Eliseo tra il Presidente francese Emmanuel Macron, Donald Trump e Volodymir Zelensky

Ed è interessante notare come il vincitore delle recenti elezioni presidenziali americane si sia assunto il ruolo non solo di principale rappresentante degli USA alla cerimonia, “esautorando” di fatto l’amministrazione ancora in carica, ma di vera e propria figura catalizzatrice dell’evento, divenuto occasione per una serie di incontri di alto livello. Nel pomeriggio, infatti, si era tenuta all’Eliseo una riunione a tre tra lui, il Presidente Macron e il Presidente ucraino Volodymir Zelensky, anch’egli presente alla cerimonia. Ad accompagnare Trump l’ormai inseparabile Elon Musk, che aveva già espresso con diversi post sul suo account X la meraviglia per la magnificenza della rinnovata e ritrovata Cattedrale e non è voluto mancare. Ad andare loro incontro, Musk e Trump hanno trovato la Presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, che ha così avuto modo di riaffermare la centralità politica della sua figura rispetto alla nuova amministrazione USA.

La cattedrale di Notre Dame è dunque ufficialmente riaperta al culto e alle visite a partire da ieri, 8 dicembre, giorno in cui le manifestazioni legate alla riapertura sono proseguite con la prima messa ufficiale, che ha visto partecipare più di 7’0 vescovi da tutto il mondo, letture bibliche e la consacrazione dell’altare.

notre dame merci

Tags:

arcivescovocattedralecerimoniainaugurazioneincendiomacronmattarellameloniMusknotre dameparigipompieripresidenteTrumpulrichzelensky

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

3
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

18
La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

3

Potrebbe interessarti

meghan markle
3

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

Giugno 11, 2025
Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»
4

Matteo Vitali: «Siria non mi dava la priorità, per questo me ne sono andato!»

Giugno 9, 2025
Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum
3

Flop referendum, i votanti fermi al 30%. Lontano il raggiungimento del quorum

Giugno 9, 2025
Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dall’8 al 14 giugno 2025

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​