Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
donna shopping
Attualità

Saldi 2025: il vademecum per viverli al meglio e… sopravvivere!

Laura Baiocco
Laura Baiocco
Gennaio 3, 2025

Scatta l'operazione saldi 2025: ecco come prepararsi, i prodotti su cui puntare, quelli da evitare e i trucchi da conoscere per non farsi imbrogliare... Buon divertimento!

Come di consueto, l’arrivo dell’anno nuovo segna anche l’inizio di uno degli eventi più attesi dagli amanti dello shopping e fashion addicted: i saldi invernali, che in Italia non sono solo un evento commerciale, ma un vero e proprio spettacolo di abilità, resistenza e strategia. Fin dalla notte di Capodanno, mentre siamo ancora impegnati a stappare bottiglie di spumante e assaggiare le lenticchie, le vetrine dei negozi iniziano a cambiare aspetto. Gli scintillanti addobbi natalizi lasciano il posto a cartelli rossi che gridano “SALDI! SALDI! SALDI!”. I più previdenti hanno già preparato la loro strategia d’acquisto, studiando le planimetrie dei centri commerciali come fossero mappe del tesoro. 

I saldi 2025 vi aspettano, ma andiamo con ordine…

Uomo con una busta rossa con su scritto saldi cammina in centro commerciale
I saldi 2025 in Italia partono quasi in tutte le regioni il 4 gennaio, tranne in Valle d'Aosta, dove sono iniziati il 2 gennaio, e nella Provincia autonoma di Bolzano, dove partiranno l'8 gennaio. © Shutterstock

Date di inizio e fine saldi 2025 in Italia

I saldi invernali 2025 in Italia iniziano sabato 4 gennaio in quasi tutte le regioni, tranne in Valle d’Aosta, che ha fatto da apripista e dove i saldi sono già iniziati il 2 gennaio 2025, e in Provincia di Bolzano, dove i saldi inizieranno l’8 gennaio.

Le date di fine saldi  variano a seconda della regione, ma generalmente i ribassi proseguono fino alla fine di febbraio o all’inizio di marzo. Ad esempio, in Veneto i saldi terminano il 28 febbraio 2025, mentre in Friuli-Venezia Giulia finiranno il 15 marzo 2025.

Vetrine dei negozi con la scritta saldi.
I commercianti iniziano a preparare le vetrine dei negozi per i saldi già durante gli ultimi giorni di dicembre.
© Shutterstock

I numeri

Secondo Confcommercio saranno 16 milioni le famiglie che approfitteranno dei prezzi scontati, con una spesa media di circa 138 euro a persona e di 307 euro a famiglia. Il giro di affari dei saldi 2025, sempre secondo la Confcommercio, vale quasi 5 miliardi di euro.

Una coppia fa shopping felice insieme
Se vissuto senza stress, l'appuntamento con i saldi può essere un momento entusiasmante da vivere con chi si ama. © Shutterstock

4 Consigli generali per uno shopping intelligente

Per sfruttare al meglio i saldi invernali, è importante seguire alcune regole, che vi consentiranno di fare acquisti che vi diano davvero un valore aggiunto, senza ritrovarsi con l’armadio stracolmo di pezzi improbabili che poi vi ritroverete a fissare chiedendovi “perché?”:

  1. Fate una lista: la prima cosa da fare a casa, prima di uscire di casa è identificare i prodotti di cui avete realmente bisogno e metterli nero su bianco su un foglio di carta che porterete con voi. Attenetevi alla lista: questo vi aiuterà a evitare acquisti impulsivi.
  2. Controllate il prezzo originale: per essere sicuri che lo sconto sia reale, verificate il prezzo iniziale del prodotto (controllate bene il cartellino, anche se la cosa migliore sarebbe fare un sopralluogo pre-saldi per controllare l’effettivo prezzo di partenza).
  3. Concentratevi su capi di qualità: scegliete pezzi classici e durevoli, che resteranno attuali anche negli anni successivi. Anche se la tentazione può essere forte, lasciamo senza esitazione sullo scaffale l’ultima tendenza di stagione, perché la stagione finirà in un battere d’occhio e il prossimo anno sarà già datata e soppiantata da una tendenza nuova di zecca.
  4. Occhio agli sconti online: se non amate la ressa nei negozi fisici e preferite lo shopping online, la buona notizia è che molti negozi offrono sconti extra sui loro e-commerce. Usate codici promozionali e approfittate della spedizione gratuita.
Una rapazza fa shopping on line.
Chi ama fare shopping online può approfittare di extra sconti e della spedizione gratuita. © Shutterstock

Cosa acquistare?

Questa stagione di saldi si prospetta particolarmente interessante, con tendenze che mixano moda sostenibile, tecnologia innovativa e articoli per il benessere domestico. Ecco, dunque, i prodotti su cui puntare per massimizzare il risparmio e aggiungere valore ai propri acquisti.

Abbigliamento e accessori: i must-have dell’inverno

I saldi invernali sono il momento ideale per rinnovare il guardaroba, soprattutto, come abbiamo detto, con pezzi evergreen o di alta qualità. Ecco cosa mettere in lista:

  • Cappotti e piumini: un buon cappotto è un investimento. Quest’anno i modelli oversize in lana e i piumini ultraleggeri sono tra i più richiesti. Scegliete colori neutri per abbinarli facilmente.
  • Maglieria: maglioni in cashmere, cardigan oversize e pullover in lana merino sono scontati fino al 50%. Focus su qualità e materiali naturali.
  • Stivali e scarpe invernali: combat boots e stivali al ginocchio dominano le passerelle. I saldi sono l’occasione giusta per aggiungere un paio di scarpe resistenti e alla moda alla vostra collezione.

Tecnologia: innovazione a prezzi ridotti

Se il Black Friday ha lasciato qualche desiderio insoddisfatto, i saldi invernali 2025 sono il momento perfetto per acquistare tecnologia a prezzi convenienti:

  • Smartphone e tablet: i modelli di fascia alta lanciati nel 2024 ora sono disponibili con sconti significativi. Puntate su dispositivi con batterie longeve e fotocamere performanti.
  • Smart home: termostati intelligenti, purificatori d’aria e robot aspirapolvere sono tra i prodotti più venduti. Con l’aumento dell’attenzione al comfort casalingo, queste tecnologie migliorano la qualità della vita quotidiana.
  • Televisori: con i nuovi modelli OLED in uscita, le versioni 2023 di Smart TV sono in forte ribasso. Approfittatene per aggiornare il salotto.

Arredamento e benessere domestico

L’inverno è il momento in cui passiamo più tempo in casa e i saldi offrono l’opportunità di creare un ambiente accogliente:

  • Tessili: coperte, tappeti e biancheria da letto in tessuti caldi e di qualità sono spesso scontati fino al 70%.
  • Elettrodomestici da cucina: friggitrice ad aria, planetarie e macchine da caffè di ultima generazione sono i protagonisti di molti store.
  • Oggetti decorativi: lampade, quadri e candele profumate sono un’ottima scelta per rinnovare gli ambienti a costi contenuti.
Due ragazze fanno shopping insieme
Acquistare solo ciò che realmente ci serve e capi classici e senza tempo è la chiave per non sprecare denaro, trovandosi sommersi di cose che rimarranno pressoché inutilizzate. © Shutterstock

Come proteggersi dalle truffe

Per essere sicuri di non essere imbrogliati bisogna tener presente alcune cose.

Innanzi tutto, è bene sapere che i negozi sono obbligati per legge a indicare sull’etichetta dei prodotti il prezzo originario, quello ridotto e la percentuale di sconto applicata. C’è inoltre l’obbligo per gli esercenti di separare i prodotti in saldo da quelli a prezzo pieno, in modo che non vengano confusi. Una legge recente – il decreto legislativo 26/2023 – prevede che il prezzo base debba corrispondere a quello più basso praticato nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi. Ecco perché sarebbe buona norma fare un giro di ricognizione nei negozi prima che inizino le promozioni per individuare gli articoli che intendiamo acquistare e di cui segnare i prezzi. Questo permetterà di verificare l’autenticità degli sconti, visto che basterà confrontare il prezzo pre-saldi e quello di saldo.

Gli sconti superiori al 50 per cento potrebbero insospettirci perché spesso, dietro queste promozioni molto vantaggiose, si nasconde merce non nuova (avanzi di magazzini degli anni passati) o di qualità inferiore. Anche trovarsi a disposizione una grande varietà di taglie e colori è un indizio di una possibile truffa: a fine stagione, infatti, è molto improbabile trovare un assortimento completo per ogni prodotto.

Per quanto riguarda la prova dei capi, invece, il potere decisionale spetta al negoziante: è lui, infatti, a decidere, a propria discrezione, se e quando nel suo negozio sarà possibile provare un abito o altri articoli d’abbigliamento.

Per quel che concerne invece i pagamenti, ricordate che i negozianti hanno sempre l’obbligo di accettare carte di credito e bancomat. Quindi, se vi viene dato il pagamento in contanti come unica opzione, sappiate che questo non è legale.

Una donna mostra una carta di credito.
Gli esercenti sono obbligati ad accettare pagamenti con carte di credito e bancomat. © Shutterstock

Cambi del prodotto e diritti del consumatore

Quando acquistate un articolo in saldo avete sempre la possibilità di cambiarlo, ma il periodo di tempo entro cui effettuare il cambio è lasciato alla discrezionalità del commerciante. Se ciò che avete acquistato ha dei difetti, scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione. Nel caso questa fosse impossibile, il commerciante dovrà restituire in tutto o in parte l’importo pagato. Il vizio dell’oggetto dovrà essere denunciato al compratore entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

Per gli acquisti online i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, indipendentemente dalla presenza di difetti, fatta eccezione per i prodotti su misura o personalizzati.

 

Una famiglia sale con una scala mobile in un centro commerciale.
Fare shopping con tutta la famiglia può essere un momento di condivisione molto piacevole, ma attenti alle truffe! © Shutterstock

Gli sconti saranno più bassi quest’anno

Per i saldi invernali gli sconti sono leggermente più bassi quest’anno rispetto all’anno scorso. È quanto emerge dallo studio dell’Unione nazionale consumatori, che ha analizzato i ribassi praticati dai commercianti negli ultimi anni secondo le rilevazioni Istat e stimato il trend di quest’anno. Per abbigliamento e calzature, lo sconto è del 17,6 per cento, in ribasso di 0,5 punti rispetto a luglio 2024 e in calo di 1,7 punti rispetto a quelli di gennaio 2024. Il solo abbigliamento (indumenti e accessori) registra un abbassamento medio dei prezzi del 18 per cento, in diminuzione di 0,6 punti percentuali su quelli della scorsa estate e in flessione di 1,4 punti sui saldi invernali del 2024.

I prodotti più convenienti sono gli indumenti, che, con una riduzione del 19,4 per cento, rappresentano la voce più scontata, -0,6 punti su luglio 2024.

Il calo minore del prezzo ancora una volta spetta agli accessori (guanti, cravatte, cinture), con una diminuzione dei listini del 5,7 per cento, in netto abbassamento rispetto a un anno fa (-2,7 punti). Le Calzature segneranno un ribasso del 16,3%, unica voce a segnare un rialzo degli sconti rispetto a quelli della scorsa estate, anche se di appena 0,1 punti.

Ragazza sceglie un paio di scarpe in un negozio.
Le scarpe saranno l'unico articolo interessato da un rialzo degli sconti rispetto ai saldi estivi, seppur di appena 0,1 punti. Per tutto il resto, gli sconti 2025 saranno più bassi rispetto a quelli dello scorso anno. © Shutterstock

Tags:

2025acquistiSaldiscontishopping

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025

Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025

7
Aldo Palmeri e Alessia Cammarota

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

3
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

4

Potrebbe interessarti

stefano de martino
3

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

Giugno 16, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Aspettando il "Premio Strega 2025": ecco i cinque finalisti!
6

Aspettando il “Premio Strega 2025”: ecco i cinque finalisti!

Giugno 14, 2025
Aldo Palmeri e Alessia Cammarota
3

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

Giugno 18, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​