Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
Freddy Mercury si esibisce sul palco di Sanremo nel 1984
AttualitàArte e Spettacolo

Because Sanremo is Sanremo: se la star straniera fa la storia

Giovanni Ledda
Giovanni Ledda
Febbraio 11, 2025

Dai Queen a Springsteen, dai Dire Straits a Peter Gabriel: ripercorrete con noi 4 intepretazioni iconiche e memorabili (più qualcun'altra...) dei grandi nomi della musica internazionale entrate nella storia del Festival della Canzone Italiana.

Sì, sì, ok: Sanremo è Sanremo e “Perdere l’amore rischi di impazzire” e “si può dare di più” e poi “se stiamo insieme ci sarà un perché”, ma anche ”Dio delle città e dell’immensità”… tutto bello… ma il Festival della Canzone italiana è stato anche palcoscenico, negli anni, di alcune delle performance più scenografiche, intense e spettacolari di grandi nomi della musica internazionale: i Duran Duran quest’anno sono gli ultimi di una lunga serie di star estere che hanno scelto il palco dell’Ariston come vetrina dei loro album e della loro musica. Quanti grandi artisti stranieri sono passati per la Città dei Fiori?

I Dire Straits ospiti a Sanremo nel 1981.
I Dire Straits ospiti a Sanremo nel 1981.

È il 1981. Claudio Cecchetto è alla sua seconda conduzione. Alice vince con Per Elisa di Franco Battiato (giù il cappello tutti) e dall’Inghilterra arrivano i Dire Straits del grande, unico Mark Knopfler alla chitarra e di John Illsey al basso.
Il gruppo britannico, pochi mesi dopo l’uscita del terzo album Making Movies registrato a New York nel 1980, e arricchito dal Iavoro alle tastiere di Roy Bittan componente della E-Street Band di Bruce Springsteen, si prende il palco del Festival e la sua miscela di blues e rock arriva nelle case di tutti gli italiani.
Il playback in quegli anni regna sovrano; malgrado ciò la band propone, nel corso della manifestazione, ben quattro brani Expresso Love, Skateway, Tunnel of love, e uno dei capolavori assoluti della musica, Romeo and Juliet. In questo brano il tocco di Roy Bittan al pianoforte rende il tutto etereo e la chitarra di Knopfler ci porta direttamente dentro una storia d’amore struggente. Semplicemente una delle canzoni più belle della storia della musica.

Peter Gabriel "shocka" il Festival con la sua interpretazione dalla faccia trasfigurata e con movenze primordiali in "Shock the Monkey".
Peter Gabriel "shocka" il Festival del 1983 con la sua interpretazione dalla faccia trasfigurata e con movenze primordiali in "Shock the Monkey".

È il 1983. Tiziana Rivale vince il Festival con Sarà quel che sara, i Matia Bazar conquistano il premio della critica con Vacanze Romane, Vasco Rossi arriva VENTICINQUESIMO (sì, avete letto bene) con Vita Spericolata…
Nelle serate del 4 e 5 febbraio un artista truccato di bianco, lanciandosi nella platea con una fune e camminando letteralmente sulla testa dell’ingessato pubblico delle prime file, propone un suo brano, Shock the Monkey. L’artista è Peter Gabriel (giù il cappello, signori… e due).
Dopo aver fondato ed essere stato membro dei Genesis fino al 1975, quando abbandonò la band al termine del tour che promuoveva I’album The lamb lies down on Broadway, il nostro iniziò una carriera solista che dura a tutt’oggi.
Discostandosi sempre più dal progressive rock che aveva contribuito a far nascere, Peter Gabriel iniziò a produrre album sempre più orientati alla sperimentazione musicale. Nel settembre del 1982 esce il suo quarto album solista, intitolato semplicemente IV, che contiene appunto Shock the Monkey. Attraverso una sezione ritmica coinvolgente Peter Gabriel ci parla di gelosia e di come la gelosia possa portare un uomo ad azioni istintive e primordiali.

Freddy Mercury stupì gli spettatori del Festival 1984 "ribellandosi" al diktat della Rai di cantare in playback allontanando platealmente il microfono lontano dalla bocca mentre cantava.
Freddy Mercury stupì gli spettatori del Festival 1984 "ribellandosi" al diktat della Rai di cantare in playback allontanando platealmente il microfono lontano dalla bocca mentre cantava durante l'interpretazione di "Radiogaga" con i suoi Queen.

“AII we hear is Radio ga ga”… Siamo nel 1984. il Festival si svolge, agli ordini di Pippo Baudo, dal 2 al 4 febbraio e viene vinto da Albano e Romina Power con Ci sarà (ultimi gli Stadio con Allo stadio. Bah…).

I Queen, che per i pochi che non lo sapessero erano formati da Roger Taylor alla batteria, John Deacon al basso, Brian May alla chitarra e da LUI alla voce, pianoforte, presenza scenica e oltraggi vari (giù il cappello …e tre), erano in procinto di far uscire il loro undicesimo album The works, che conteneva alcune tra le loro più famose canzoni, It’s hard life, la rockeggiante Hammer to fall e la divertente I want to break free, di cui tutti ricordiamo il videoclip con i quattro truccati da casalinghe.
Il pezzo scelto come singolo apripista era Radio ga ga, una canzone con una forte presenza di elementi elettronici composta da Roger Taylor, con una sezione ritmica molto marcata. Il testo rimandava a quando la radio era l’unico mezzo per venire a sapere cosa succedeva nel mondo. Arrivata a Sanremo, la nostra band fu informata del fatto che la loro esibizione non sarebbe stata live, ma in playback. I Queen, contrarissimi, dovettero comunque esibirsi, ma resero l’esibizione comica, mimando esplicitamente il tutto, specialmente LUI, allontanando continuamente il microfono… e il mito fu sempre più mito.

Bruce Springsteen durante l'esibizione sul palco dell'Ariston nel Festival 1996 con "The Ghost of Tom Joad".
Bruce Springsteen durante l'esibizione sul palco dell'Ariston nel Festival 1996 con "The Ghost of Tom Joad".

20 Febbraio 1996… è la prima serata del quarantaseiesimo Festival di Sanremo: il conduttore (Pippo Baudo, chi altri pensavate?) non è ancora praticamente salito sul palco che un uomo con una chitarra acustica appare in scena… la camicia dentro i
jeans… capelli all’indietro. Viene da Asbury Park, nel New Jersey… per anni ha suonato davanti a platee enormi, ha composto inni generazionali, le sue maratone rock sono ormai famose in tutto il mondo. Lui non si risparmia mai… non va con il freno tirato.
Sul palco dell’Ariston è solo. Lui è Bruce Springsteen e sta iniziando a cantare The ghost of Tom Joad. Ha chiesto il palco buio… ha chiesto che venisse trasmesso il testo tradotto. Tom Joad è il protagonista di Furore, uno dei maggiori libri di John Steinbeck. La canzone è scarna, essenziale, quasi sussurrata, è sudore… fatica… sangue… dolore… parla di un’America che non conosciamo. Non quella delle luci della Grande Mela o quella edonistica californiana. Ci sono i perdenti, qui… 4 minuti circa, poi I’uomo sul palco stringe la mano al conduttore. Non dice nulla. Esce dal palco. C’è commozione in teatro e a casa.
Grazie, Bruce… Grazie, Sanremo… Giù il cappello.

Sono tanti i “superospiti” internazionali che hanno calcato negli anni il palco del Festival. Vediamone alcuni…

Il cantante e trombettista americano Louis Armstrong canta in italiano al Festival del 1968 (Presentatore: Pippo Baudo) la canzone "Mi va di cantare", in abbinamento con Lara Saint Paul. A rigore non è un "superospite" in senso stretto, ma è il primo vero grande nome della musica internazionale che lega il suo nome alla presenza sanremese. Il brano non avrà fortuna. Nonostante una interpretazione rimasta storica, il brano in classifica arriverà penultimo.
Il cantante e trombettista americano Louis Armstrong canta in italiano al Festival del 1968 (Presentatore: Pippo Baudo) la canzone "Mi va di cantare", in abbinamento con Lara Saint Paul. A rigore non è un "superospite" in senso stretto, ma è il primo vero grande nome della musica internazionale che lega il suo nome alla presenza sanremese. Il brano non avrà fortuna. Nonostante una interpretazione rimasta storica, il brano in classifica arriverà penultimo.
Grace Jones stregò il Festival '78: movenze da pantera, voce insieme potente e vellutata, l'artista di origine giamaicana interpretò una sua versione de "La vie en rose" di Edith Piaf.
Grace Jones stregò il Festival '78: movenze da pantera, voce insieme potente e vellutata, l'artista di origine giamaicana interpretò una sua versione de "La vie en rose" di Edith Piaf.
Sting ospite del Festival nel 1986. La sua interpretazione di "Russian" in epoca di guerra freda e di primi timidi spiragli con la "glasnost" e la >"perestrojka" di Gorbaciov che avrebbero fatto capolino di li' a poco contribuì a rendere centrale il tema dei rapporti con l'Unione Sovietica. Anche musicalmente, il brano si distaccava per l'arrangiamento cupo, quasi misitco, rispetto alle canzoni presentate quell'anno. Nel complesso, un'interpretazione memorabile.
Sting ospite del Festival nel 1986. La sua interpretazione di "Russian" in epoca di Guerra Fredda e di primi timidi spiragli con la "glasnost" e la "perestrojka" di Gorbaciov che avrebbero fatto capolino di li' a poco contribuì a rendere centrale il tema dei rapporti con l'Unione Sovietica. Anche musicalmente, il brano si distaccava per l'arrangiamento cupo, quasi misitco, rispetto alle canzoni presentate quell'anno. Nel complesso, un'interpretazione memorabile.
Nel 1998 Maria Louise Veronica Ciccone, alias Madonna, presenta all'Ariston il suo ultimo singolo: "Frozen". Successo immediato.
Nel 1998 Maria Louise Veronica Ciccone, alias Madonna, presenta all'Ariston il suo ultimo singolo: "Frozen". Successo immediato.
Elton John ospite del secondo Festival di Sanremo di Carlo Conti nel 2016. Un'occasione per rimediare alla mancata esibizione del 1995, quando non riuscì ad arrivare al Teatro Ariston in tempo per colpa del traffico.
Elton John ospite del secondo "Festival di Sanremo" di Carlo Conti, nel 2016. Un'occasione per rimediare alla mancata esibizione del 1995, quando non riuscì ad arrivare al Teatro Ariston in tempo per colpa del traffico sull'Aurelia.

Tags:

Aristonbrice springsteendire straitsFestivalfreddy mercurymark knopflerpeter gabrielqueenradiogagaSanremoshock the monkeytom joad

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

3
stefano de martino

Stefano De Martino, troppo gossip per la Rai? Lui risponde così!

3
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4

Potrebbe interessarti

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine
3

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

Giugno 17, 2025
Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!
4

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

Giugno 13, 2025
Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025
7

Fiction da non perdere dal 15 al 21 giugno 2025

Giugno 14, 2025
Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025 © Shutterstock
5

Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025

Giugno 17, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​