Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
TikTok ban in USA
Attualità

TikTok: gli USA staccano la spina, Trump la riattacca

Roberto Foti
Roberto Foti
Gennaio 19, 2025

Per più di 12 ore 170 milioni di utenti d'Oltreoceano non hanno potuto accedere ai loro profili e contenuti ma Trump arriva in soccorso dell'app social cinese

Mentre in Italia infiamma il dibattito sull’opportunità, in un prossimo futuro, di affidare una parte importante dei sistemi destinati a integrare la sicurezza nazionale a Starlink di Elon Musk, gli Stati Uniti non vanno troppo per il sottile sulla questione, quando è la loro sicurezza nazionale a essere in gioco: per più di 12 ore oggi la piattaforma social TikTok è risultata oscurata negli U.S.A.

Il provvedimento è stato la conseguenza di una legge del Congresso approvata lo scorso anno, denominata “Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act” (H.R. 7521) e controfirmata dal Presidente Joe Biden, nella quale si obbligava la società cinese ByteDance, che detiene la proprietà di TikTok (e ne controlla ovviamente tutti i dati) a vendere la piattaforma a una società con sede negli U.S.A. entro il 19 gennaio 2025, pena la disattivazione degli accessi su tutto il territorio degli Stati Uniti. TikTok aveva fatto ricorso contro il provvedimento, sostenendo la tesi che esso violasse le garanzie alla libertà di parola sancite nel Primo emendamento della Costituzione americana, ma pochi giorni fa la Corte Suprema degli Stati Uniti ha riconfermato la sentenza della Corte d’Appello, che aveva respinto il ricorso.

La preoccupazione principale riguarda il fatto che le leggi cinesi obbligano le aziende a collaborare con il governo, se richiesto e dunque, che attraverso TikTok, il governo cinese potesse avere automaticamente accesso a milioni di dati di utenti americani o manipolare l’opinione pubblica in modo diretto. Di qui l’iniziativa di porre un blocco all’app nata in Cina.

E dunque, dalla mezzanotte di oggi, l’accesso alla piattaforma negli USA era illegale e gli stessi vertici di TikTok USA avevano anticipato di un paio d’ore la scadenza prevista, ottemperando al divieto indicato nella sentenza e sospendendo il servizio per tutti gli utenti collegati dagli Stati Uniti.

Il 19 gennaio è diventato effettivo il provvedimento della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha confermato la legge del Congresso che nel 2024 aveva sancito che TikTok Usa fosse "bannata" da questa data in caso non fosse passata a una proprietà americana.
Il 19 gennaio è diventato effettivo il provvedimento della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha confermato la legge del Congresso che nel 2024 aveva sancito che TikTok Usa fosse "bannata" da questa data in caso non fosse passata a una proprietà americana.

Lo “shutdown” di TikTok ha in parte diviso gli americani: se da un lato c’è stato chi ha ritenuto il provvedimento inevitabile e necessario per la sicurezza nazionale, dall’altro c’è chi ha protestato per la limitazione alla libertà di espressione, con milioni di creator, alcuni dei quali con milioni di follower in tutto il mondo, privati, da un giorno all’altro, del loro strumento creativo per eccellenza.

In questi anni, in effetti, TikTok si è saputo imporre come il social più versatile e anche per certi versi innovativo, mostrando una crescita esponenziale sia in termini di utenti che per quanto riguarda i ricavi pubblicitari o attraverso funzionalità di e-commerce e monetizzazione per i creatori di contenuti. La piattaforma ha oltre 1,2 miliardi di utenti attivi mensili a livello globale, con una forte presenza in Asia, Nord America e Europa. Nei soli Stati Uniti ha 170 milioni di iscritti, ma soprattutto ha soppiantando progressivamente Facebook come social network di riferimento per le generazioni più giovani, che lo prediligono a Instagram per le maggiori possibilità espressive. A maggior ragione considerando il fatto che da pochi giorni quest’ultimo social, per decisione di Mark Zuckerberg ha disabilitato i filtri che modificavano, migliorandole o alterandole le fisionomie riprese dalla fotocamera.

In pochi giorni i creator americani si sono ritrovati dunque non solo a dover fare a meno di orecchie e nasi da cucciolo, lentiggini artificiali e pelli levigate che hanno fatto la fortuna di tanti e tante influencer (e qualche volta la sfortuna di maldestri utenti che li hanno attivati nel momento sbagliato in riunioni di lavoro o dirette di funzioni religiose), ma anche a perdere i profili e i contenuti costruiti in tutti questi anni. Alcuni di essi hanno deciso di emigrare in massa su un altro social, Red Note. Anch’esso appartenente però a una società cinese.

La tennista statunitense Coco Gauff scrive con un pennarello su una telecamera degli Australian Open "Rip TikTok USA".
La tennista statunitense Coco Gauff scrive con un pennarello su una telecamera degli Australian Open "Rip TikTok USA".

Le reazioni non si sono fatte attendere. Se le tiktoker più famose hanno fatto un ultimo post di saluto per i loro utenti, come è stato per Addison Rae, una influencer con 88M di follower che ha pubblicato poche righe su sfondo nero per ringraziare chi l’ha seguita in questi anni, la protesta più plateale finora risulta quella della tennista Coco Gauff che, al termine dell’ottavo di finale degli Australian Open di tennis che si stanno svolgendo in questi giorni a Melbourne, vinto contro la svizzera Bencic, ha scritto con un pennarello sulla superficie di vetro di una delle telecamere che riprendevano la sua partita “Rip Tik Tok Usa”.

In tutto questo, non si sono fatte attendere le mosse del neo Presidente in pectore Donald Trump, che a partire da domani 20 gennaio dopo il giuramento, sostituirà ufficialmente Joe Biden alla Casa Bianca. Il magnate newyorkese ha sentito telefonicamente Xi JinpIng ed è più volte intervenuto pubblicamente con appelli alla Corte Suprema perché accordasse una proroga di 90 giorni al provvedimento per trovare una soluzione. Nei giorni scorsi si era parlato della possibilità che fosse Elon Musk ad acquistare TikTok Usa (ipotesi poi smentita). Una eventualità non semplice, in virtù del fatto che il valore stimato della divisione americana di TikTok possa variare tra i 40 e i 50 miliardi di dollari.

Il tycoon ha comunque annunciato in un primo momento che sarebbe intervenuto con un decreto ad hoc non appena ufficialmente in carica. Una intenzione che i vertici di TikTok hanno preso in parola dicendosi “fortunati” che il neo Presidente Trump abbia già dichiarato che lavorerà per trovare una soluzione e salvare il social network.

Anche se il messaggio ha ricevuto critiche dagli utenti democrat, che vedono questa come un perfetto esempio di utilizzo politico del social network.

Trump è poi intervenuto sul suo social “Truth” chiedendo “alle aziende di non lasciare che TikTok sia oscurato”. In seguito a queste determinazioni e alla certezza che la massima autorità USA si prodighi nei prossimi giorni per trovare una soluzione di oungo termine, in serata i vertici di Tik Tok Usa stanno riattivando il servizio.

Se riuscisse definitivamente a “salvare” TikTok senza mettere a rischio la sicurezza interna, Trump marchierebbe di certo fin da subito in positivo agli occhi dei suoi elettori l’inizio della sua Presidenza. Una conclusione paradossale, se si pensa che il primo firmatario della legge H.R. 7521 che ha dato inizio a tutta la questione è un deputato repubblicano, il rappresentante del Wisconsin Mike Gallagher.

La schermata che appariva aprendo l'app TikTok negli U.S.A.
La schermata che appariva aprendo l'app TikTok negli U.S.A.

Tags:

addison raeappbancinacoco gauffcongressocontenuticorte supremainfluencerprofilishutdowm-ntiktoktrump usautenti

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

3
Giallo Villa Pamphili, la questura diffonde i tatuaggi per identificare Ia donna trovata morta con la figlia

Giallo Villa Pamphili, nuova pista: c’è una super testimone

3
frange

Frange mania: il trend più divertente della primavera-estate 2025

3

Potrebbe interessarti

meghan markle
3

Meghan Markle choc: ecco di cosa ha paura!

Giugno 11, 2025
Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM
3

Danzopoli: nuove ombre sul caso Galvagno e sul sistema FIDESM

Giugno 12, 2025
La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: "Stop massacro"
3

La protesta contro la guerra in Palestina invade Roma: “Stop massacro”

Giugno 8, 2025
Federico Buffa (65 anni) è nato a Milano il 28 luglio 1959. Dopo essere diventato avvocato, si è ritrovato in giovane età quasi per caso a percorrere la carriera da telecronista delle gare di basket. Insieme al collega Flavio Tranquillo ha dato vita a una delle coppie di commentatori più amate dagli appassionati di basket, per poi passare alla narrazione dello sport, con uno stile evocativo e ricco di aneddoti e riconoscimenti unanimi. Negli ultimi anni ha affiancato la carriera di narratore in teatro con diversi spettacoli incentrati sul racconto di figure carismatiche e grandi eventi dello sport e non solo.
18

Federico Buffa: «Raccontando lo sport, racconto la vita»

Giugno 8, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​