Rivista Mio
  • Categorie
    • Copertina
    • Arte e Spettacolo
    • TV
    • Attualità
    • Cucina
    • Fitness
    • Gossip
    • Interviste
    • Moda e Design
    • Oroscopo
    • Salute
    • Viaggi
  • Edicola Digitale
    • Settimanale Mio
  • Link Utili
    • Termini e Condizioni
    • Dati Personali
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram
Rivista Mio

Come posso aiutarti?

  • Copertina
  • Attualità
  • Interviste
  • Arte e Spettacolo
  • Viaggi
  • Gossip
  • Moda e Design
  • Oroscopo
Rivista Mio
  • Copertina
  • Arte e Spettacolo
  • Attualità
  • Interviste
  • Gossip
  • Viaggi
  • Oroscopo
violenza di genere
Attualità

Tutti in piazza contro la violenza di genere

Alessio Sperati
Alessio Sperati
Novembre 25, 2024

In ricordo delle sorelle Mirabal, attiviste e dissidenti politiche nella Repubblica Dominicana del dittatore Trujillo, assassinate il 25 novembre 1960, si celebra globalmente la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. A Roma si è tenuta sabato scorso la manifestazione “Non una di meno” con 150 mila partecipanti di ogni età, ma tantissime sono le iniziative previste su tutto il territorio nazionale. C’è chi sceglie di restare in silenzio, chi invita a fare rumore come Elena, sorella di Giulia Cecchettin, ventiduenne trucidata dal suo ex. C’è chi, come il papà Gino Cecchettin, cerca di spiegare come si può non solo sopravvivere al dolore, ma renderlo funzionale nella costruzione di qualcosa di bello, come il libro Cara Giulia e una fondazione che porta il nome di sua figlia con l’intento di aiutare chi è a un passo dal baratro ma può ancora salvarsi.

I dati, seppure in leggero calo, sono ancora allarmanti. Il 3° rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure conta 25.260 casi di maltrattamenti contro familiari e conviventi. 6.231 casi di violenza sessuale e 117 femminicidi descrivono un’emergenza continua. È soprattutto la casa, il focolare domestico, che troppo spesso si trasforma in una prigione di paura e violenza e dove nei casi più estremi si verificano più omicidi. La ricerca sottolinea inoltre come il 69,2% delle chiamate al numero verde antiviolenza 1522 riguardi violenze avvenute all’interno delle abitazioni, confermando che la violenza di genere si consuma spesso tra le mura domestiche, per mano di persone di cui le vittime si fidano. Un contesto che amplifica il senso di vulnerabilità e rende ancora più difficile chiedere aiuto.

domestic,violence,awareness,and,office,sexual,harassment,banner,,day,of
© Shutterstock

C’è da chiedersi, nel mondo occidentale, cosa sia rimasto del movimento #metoo, nato nel 2017 contro quel mondo spregiudicato e maschilista messo a nudo da un’inchiesta del New York Times. «Mentre il movimento si focalizzava solo sulla violenza, ha fatto perdere di vista le altre forme di sopraffazione», sostiene la giornalista statunitense Susan Faludi. «Ai tempi di Ronald Reagan ripetevamo che l’America è solo due giudici indietro dal rimettere in discussione l’aborto e ci dicevano che gridavamo “al lupo!” e invece avevamo ragione». «Aver dato troppe cose per scontate – continua la Faludi – ha permesso a Donald Trump di erodere le nostre conquiste in campi come sanità e lavoro e nominare ben tre giudici alla Corte Suprema. Il risultato è che ci vorrà tempo e molto impegno solo per tornare dove eravamo prima».

I cittadini del Paese più potente del mondo hanno votato un uomo che è l’incarnazione di quel patriarcato nostalgico che vuole le donne “come una volta”, che stavano in casa perché non avevano scelta, non erano emancipate, autodeterminate e padrone del loro corpo. E noi? Per la prima volta dal 2 giugno 1946 abbiamo una donna a guida del Consiglio dei Ministri, ma come Elsa Morante che voleva farsi chiamare “scrittore”, Giorgia Meloni chiede di essere chiamata “il presidente”, avallando un mondo declinato ancora al maschile.

Tags:

giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonnesorellemirabalstopviolenza

Condividi articolo

A te l'onere del primo commento..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mio in edicola

Settimanale mio - rivista digitale online

Leggi anche

Remise en forme: 5 obiettivi per un fisico perfetto!

Remise en forme: 5 strategie per un fisico perfetto!

4
Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

Can Yaman e Demet Özdemir: ritorno di fiamma? Ecco la verità

4
Aldo Palmeri e Alessia Cammarota

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

3

Potrebbe interessarti

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota
3

Aldo Palmeri e Alessia Cammarota: la pace è vicina?

Giugno 18, 2025
Israele attacca l'Iran: "Dichiarazione di guerra"
4

Israele attacca l’Iran: “Dichiarazione di guerra”. Chiuse le ambasciate in tutto il mondo

Giugno 13, 2025
Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine
3

Garlasco, oggi il maxi incidente probatorio sui reperti presi in esame nella nuova indagine

Giugno 17, 2025
Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025 © Shutterstock
5

Oroscopo della settimana dal 17 al 23 giugno 2025

Giugno 17, 2025
Carica altri

Mio in edicola

Seguici

Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Telegram
YouTube

Link Utili

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Dati Personali
  • Contatti

Menu

  • Categorie
    • Copertina
    • Attualità
    • Arte e Spettacolo
    • Interviste
    • Viaggi
    • Beauty
    • Gossip
    • TV
    • Moda e Design
    • Oroscopo
  • La redazione
  • Edicola digitale
  • Acquista pubblicità
Rivista Mio

Vivere, condividere, scoprire:
ogni storia conta e noi siamo qui per raccontarla

RivistaMio @ Copyright - Edizioni Empire S.r.l. - P.I. 11687510963​