
Viaggio nel meraviglioso mondo di un trattamento beauty sempre più richiesto, che promette di rendere anche le vostre ciglia curve, folte e nutrite regalandovi uno sguardo magnetico e sensuale, proprio come quello di una diva di Hollywood!
Se anche voi sognate ciglia chilometriche e super curve da sbattere nell’aere a piacimento come una novella Betty Boop (ma la natura o l’età vi hanno regalato un “modello” refrattario anche ai mascara di ultima generazione), abbiamo una buona notizia: la laminazione è quel che fa per voi.
Già da alcuni anni a questa parte la laminazione delle ciglia è uno dei trattamenti più richiesti dall’estetista e sempre più professionisti del settore si stanno specializzando proprio in questa tecnica. Ma di cosa si tratta? Che risultati promette? Quanto dura l’effetto? Quali sono le controindicazioni? Dove si può fare? Infine, non meno importante, ma quanto ci costa?
Abbiamo cercato di rispondere a tutte queste domande.
Che cosa si intende per laminazione delle ciglia?

La laminazione ciglia, chiamata anche “lash filler” o “lash lifting”, è un trattamento professionale (quindi si esegue nei centri estetici) che incurva, allunga e rafforza le ciglia, facendole apparire folte e voluminose senza dover necessariamente utilizzare mascara, piegaciglia o ciglia finte. Andando a “sollevare” le ciglia, lo sguardo risulta aperto e valorizzato, intenso proprio come quando, appunto, si applica un buon mascara o si adoperano le ciglia finte. Questa tecnica però si applica sul pelo naturale, impiegando una soluzione a base di vitamine e cheratina. Il risultato? Ciglia morbide, forti e luminose, lunghe e visibilmente più spesse, oltre che bene ordinate e liftate verso l’alto.
A chi è consigliata?

La laminazione serve a incurvare le ciglia e donare loro più volume e forza, quindi per chi ha ciglia dritte e spioventi, difficili da incurvare, oppure ciglia deboli o stressate è la tecnica d’elezione. Si utilizzano, infatti, prodotti a base di cheratina, olio di argan e aminoacidi essenziali, dall’azione nutriente, rigenerante e rinforzante.
In particolare, la laminazione ciglia è consigliata per chi ha ciglia:
- sottili e molto chiare, quasi invisibili;
- dritte e spioventi, prive di incurvatura naturale;
- lunghe ma prive di flessibilità, quindi difficili da incurvare con il piegaciglia;
- sfibrate o rovinate.
Un’altra indicazione per questo trattamento sono gli occhiali che, ovviamente, tendono a nascondere gli occhi. In questo caso la laminazione è l’ideale anche come base trucco: rigenerando le ciglia lo sguardo appare più intenso anche dietro le lenti. Stesso discorso vale anche se avete gli occhi piccoli: ciglia forti e curve rendono otticamente gli occhi più grandi.
Il procedimento: come funziona la laminazione ciglia?

La procedura completa per una laminazione a regola d’arte prevede più passaggi in sequenza, vediamo quali nel dettaglio…
- Pulitura
Come prima cosa, per proteggere la pelle e le ciglia inferiori, vengono applicati pad in tessuto sotto l’occhio e una mezzaluna di silicone sulla palpebra. Poi si pulisce bene l’occhio, facendo attenzione a rimuovere ogni traccia di sebo, impurità e trucco.
- Nutrimento
A questo punto, con un pennellino si stende su tutte le ciglia un trattamento a base di cheratina e altri attivi, come proteine della seta, acido ialuronico e pantenolo, che le rendono più brillanti nutrendole in profondità. Tempo di posa, circa cinque minuti.
- Curvatura
Successivamente, si stende sulle ciglia uno speciale liquido per laminazione dal potere liftante immediato, capace di regalare alle ciglia volume e creare una curvatura permanente.
- Tinta
Se c’è la necessità di colorare le ciglia, viene utilizzata una speciale tinta nella tonalità più indicata, per un risultato naturale. Lo stesso procedimento avviene in caso di laminazione alle sopracciglia. Altrimenti, si passa direttamente allo step successivo.
- Idratazione
Per finire, viene massaggiato sulle ciglia qualche goccia di olio di argan, dal potere rigenerante e fortificante che ha anche il vantaggio di chiudere le squame delle ciglia e fissare il lavoro di curvatura eseguito.
Per un risultato ottimale ovviamente devono essere utilizzati prodotti di alta qualità ed è bene chiedere al centro estetico di riferimento più informazioni possibili sul kit per laminazione ciglia che verrà utilizzato per il trattamento. Inoltre, tenete a mente che sono necessarie almeno tre sedute per avere risultati visibili, quindi diffidare sempre di chi promette miracoli immediati.
Le cose da non fare assolutamente subito dopo il trattamento

Per le ventiquattro ore successive alla laminazione ciglia, ci sono alcune cose che non vanno assolutamente fatte per non compromettere il lavoro eseguito e non avere problemi.
In particolare:
- vietato usare il mascara o sieri fortificanti;
- evitate di bagnare le ciglia con acqua;
- non utilizzare prodotti struccanti sugli occhi e nell’area perioculare;
- non applicare creme sul contorno occhi.
Queste accortezze valgono per le prime 24 ore, dopodiché via libera anche al mascara e agli oli rinforzanti.
Quanto dura la laminazione ciglia e come struccarsi dopo?

Come già detto, per avere risultati apprezzabili è necessario prevedere almeno tre sedute della durata di circa un’ora l’una. Le ciglia resteranno curvate da sei a otto settimane, in base alla loro velocità di ricrescita, mentre l’eventuale tintura può durare al massimo fino a un mese.
Vale la pena sottolineare che la laminazione ciglia non è solo un trattamento estetico, ma possiede un effetto “curativo” che può durare anche fino a 6 mesi. Seduta dopo seduta, i prodotti utilizzati riparano profondamente le ciglia fino alle radici, rendendole forti e resistenti.
Ma come struccarsi dopo la laminazione? La regola di buon senso è quella di non strofinare gli occhi: ideale sarebbe appoggiare sulle palpebre un dischetto di cotone imbevuto di detergente, tamponando fino a far sparire completamente il trucco. È consigliabile l’utilizzo di un’acqua micellare delicata o uno struccante specifico per occhi sensibili, evitando quelli a base alcolica.
Le controindicazioni: quando è meglio evitare

Come qusai tutti i trattamenti estetici, anche la laminazione ciglia ha delle controindicazioni che è bene tenere presente per sottoporsi al trattamento in totale sicurezza.
Si sconsiglia la laminazione ciglia in caso di:
- gravidanza;
- allattamento al seno;
- irritazioni agli occhi;
- allergia accertata ai prodotti utilizzati;
- problemi di sensibilità della zona perioculare.
Inoltre, se avete ciglia molto corte e rade la laminazione non è il trattamento più indicato per voi. In questo caso è meglio scegliere le extension o le ciglia finte, che garantiscono un risultato più “evidente”.
Dopo il trattamento può succedere che si verifichi una leggera irritazione della pelle: non c’è da preoccuparsi (se è moderata) perché scompare da sola dopo ventiquattro ore.
I costi del trattamento e la laminazione “fai da te”

Diciamolo subito, la laminazione ciglia non è un trattamento a buon mercato. Come tutti i trattamenti professionali, anche questo ha un prezzo abbastanza elevato, ma teniamo presente che è un trattamento “cumulativo”, articolato di norma in 3-4 sedute. Il costo varia a seconda del centro estetico a cui ci si rivolge e oscilla in media dai 240,00 euro ai 320,00 euro totali, con un prezzo per singola seduta dai 60,00 euro agli 80,00 euro. Per l’acquisto di un kit laminazione ciglia “fai da te”, invece, il costo in media si aggira tra i 20 e i 50 euro.
Proprio i costi tutt’altro che irrisori del trattamento posso invogliare ad avventurarsi in un’esperienza fai da te. In commercio, infatti, si trovano numerosi kit per la laminazione ciglia “fai da te” e i corsi on line sull’argomento fioccano. Se proprio volete fare un tentativo, cercate di farvi consigliare da un esperto e scegliete kit di alta qualità con prodotti certificati, ma in generale sarebbe meglio rivolgersi a un centro estetico professionale per avere risultati ottimali e non rischiare di danneggiare le vostre ciglia.
Buona laminazione a tutte/i!
A te l'onere del primo commento..